- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 11 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La crisi è donna

    La crisi è donna

    Lavoratrici sfavorite per assunzioni e stipendi, guadagnano il 17,2 per cento in meno degli uomini. Le difficoltà economiche aumentano le differenze salariali e complicano il fragile equilibrio tra vita e lavoro

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    7 Marzo 2013
    in Economia

    Lavoratrici sfavorite per assunzioni e stipendi, guadagnano il 17,2 per cento in meno degli uomini
    Difficoltà economiche aumentano le differenze e complicano il fragile equilibrio tra vita e lavoro

    Crisi: la parola è di genere femminile e a quanto pare non solo quello. Proprio sulle donne il difficile contesto economico degli ultimi anni sta scaricando i suoi colpi più pesanti. Stipendi sempre più bassi rispetto a quelli dei colleghi uomini, equilibrio tra vita e lavoro sempre più fragile, precarietà a livelli record. Le difficoltà sono evidenti anche nella percezione dei cittadini europei. L’Eurobarometro dal titolo “Donne e disuguaglianze di genere nel contesto della crisi”, commissionato dal Parlamento Europeo in vista dell’8 marzo, parla chiaro: anche per quest’anno le donne avranno davvero poco da festeggiare.

    Il principale sintomo della disuguaglianza di genere, secondo molti tra gli oltre 25 mila cittadini dei 27 Stati membri intervistati, rimane la differenza salariale: per il 38% è il problema più consistente. A seguire le violenze sulle donne, indicate dal 34% dei cittadini, così come la difficoltà per il gentil sesso nel conciliare la vita privata e quella lavorativa. Proprio su stipendi ed equilibrio famiglia-lavoro la crisi ha avuto, secondo i cittadini comunitari, l’impatto più pesante. Per quasi uno su tre la situazione economica li ha particolarmente peggiorati.

    Non parliamo poi di assunzioni. Mentre un uomo, secondo il 40% dei cittadini, viene selezionato primariamente in base all’esperienza professionale, per una donna le variabile più considerata è se abbia figli. Secondo il sondaggio Ue a pensarlo è ben il 49% degli intervistati, mentre solo il 20% pensa che vengano considerate primariamente le esperienze professionali. Per migliorare questo quadro gli intervistati ripongono le loro aspettative nei candidati alle prossime elezioni europee del 2014. Secondo il 21% degli europei nel loro programma dovrebbero dare la priorità alla riduzione del divario salariale.

    “Le donne in Europa – ha spiegato Lucie Davoine, funzionaria della Commissione europea della direzione generale per l’eguaglianza di genere – guadagnano in media il 17,2 per cento in meno degli uomini. Inoltre le professionalità femminili sono concentrate in particolare nel settore sanitario e sociale e qui i salari sono piuttosto bassi”.

    Il Rapporto sull’impatto della crisi sulla uguaglianza di genere, redatto da Elisabeth Morin-Chartier (Ppe), vice presidente del Comitato per i diritti delle donne del Parlamento europeo, segnala inoltre la scarsa presenza del genere femminile nei posti di comando. Secondo recenti studi, si legge nel documento, solo il 5% dei ‘decision makers’ ai vertici delle istituzioni finanziarie sono donne. Basta dare un occhiata ai presidenti delle le 27 banche centrali degli Stati membri per avere un colpo d’occhio della situazione: sono tutte guidate da uomini.

    Un fenomeno evidenziato dallo studio di Morin-Chartier, è poi il ritirarsi spontaneo di molte donne dal mercato del lavoro: in tante, visti gli stipendi poco incoraggianti e le discriminazioni, finiscono per decidere di farsi da parte. Secondo la vice presidente se le donne subiscono maggiormente i colpi della crisi è perché “sono maggiormente impiegate nei tempi determinati, nei part-time e in genere sono precarie”. La crisi non ha però generato questa situazione dal nulla, purtroppo ha soltanto “evidenziato problemi che già esistevano”.

    Letizia Pascale

    Articoli correlati:
    – Eurogruppo: dai Verdi “no” a Dijsselbloem: meglio una donna
    – Il Parlamento blocca il board Bce: vogliamo donne

    Tags: Crisidonneemploymenteurobarometrofemaleparlamento europeosalarywomen

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via AI]
    Cultura

    Intelligenza artificiale e cultura, gli europei non sanno più distinguere le opere d’arte

    9 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    Un kit di sopravvivenza casalingo (Foto: Wikimedia commons)
    Difesa e Sicurezza

    Gran parte degli italiani conosce il kit di sopravvivenza Ue, ma per la metà “è un allarme inutile”

    6 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025
    L'angolo dedicato dal Parlamento europeo a Papa Francesco
    Cronaca

    Il Parlamento Ue ricorda Papa Francesco, a Bruxelles il quaderno per le condoglianze

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: Vladimir Yaitskiy/Wikimedia Commons]

    “Allargamento migliore investimento geopolitico”, l’Ue celebra così la sua festa

    di Renato Giannetti
    9 Maggio 2025

    Per i 75 anni della dichiarazione Schuman che dà avvio al progetto di integrazioni e getta le basi per l'attuale...

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    di Marco La Rocca
    9 Maggio 2025

    Un giorno di festa in meno libererebbe 8 miliardi di euro ogni anno senza danneggiare occupazione, salari e inflazione, in...

    Friedrich Merz

    Merz incontra i leader Ue: “La Germania sarà forte e affidabile”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    9 Maggio 2025

    Il neo-cancelliere tedesco ha condotto una girandola di colloqui coi vertici comunitari nella giornata dell’Europa, mentre a Mosca si celebra...

    Albania's Prime Minister Edi Rama looks on during a joint press conference with  Italy's Prime Minister, Giorgia Meloni as they signed an agreement on migrations at Palazzo Chigi in Rome on November 6, 2023. (Photo by Tiziana FABI / AFP)

    Elezioni in Albania, Edi Rama verso il poker contro il redivivo Berisha. Con l’incognita del voto della diaspora

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    9 Maggio 2025

    Domenica 11 maggio le elezioni per rinnovare il Parlamento di Tirana e scegliere il nuovo governo. Il premier socialista, in...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione