- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Il discorso di Obama a Bruxelles: “Usa ed Europa uniti contro le forze del passato”

    Il discorso di Obama a Bruxelles: “Usa ed Europa uniti contro le forze del passato”

    Al Bozar il presidente americano dedica il suo intervento all'Ucraina che “ha iniziato una rivoluzione ispirata dai nostri comuni ideali senza dover sparare un solo colpo”. Attacca la Russia ma dice: “Quando coopera come sul nucleare iraniano è un bene per il mondo intero”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    27 Marzo 2014
    in Politica Estera

    Al Bozar il presidente statunitense dedica il suo intervento all’Ucraina che “ha iniziato una rivoluzione ispirata dai nostri comuni ideali senza dover sparare un solo colpo”. Attacca la Russia ma dice: “Quando coopera come sul nucleare iraniano è un bene per il mondo intero” Obama

    In una sala gremita, che lo ha accolto con applausi e urla degne di una rock star, il presidente degli Stati Uniti d’America, Barack Obama, ha incentrato tutto il suo discorso sull’Ucraina che “ha iniziato una rivoluzione ispirata dai nostri comuni ideali, senza carri armati e senza dover sparare un solo colpo”, ma in realtà parlava alla Russia, a cui ha offerto nuove collaborazioni future, e all’Europa, terra “di democrazia” che però deve scegliere bene da che parte stare.

    Nella sala del Palazzo delle belle arti Bozar di Bruxelles lo hanno atteso per più di due ore oltre alle 2.000 persone “comuni” invitate (con un occhio di attenzione ai giovani) anche i vertici delle istituzioni europee: il Presidente dell’Europarlamento, Martin Schulz, seduto a fianco al suo sfidante liberale alle prossime elezioni, Guy Verhofstadt con cui ha scherzato a lungo, il Presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, quello della Commissione José Manuel Barroso, e poi l’Alto rappresentante per la politica estera dell’Ue, Catherine Ashton, i commissari Olli Rehn, Lazlo Andor, Joaquín Almunia, ma anche il premier belga, Elio Di Rupo con diversi membri del suo governo. Gli unici che non hanno dovuto aspettare, ma a cui è stato concesso di entrare pochi momenti prima dell’inizio del discorso, sono stati i reali del Belgio, Filippo e Matilde, accolti da un caldo applauso della sala che si è alzata in piedi per loro.

    Il suo discorso di Obama è partito da lontano, dalla Prima e poi dalla Seconda Guerra mondiale quando “l’America si è unita all’Europa per rigettare le forze oscure del passato, che stavano causando milioni di morti, per creare una nuova architettura della pace”, fu allora e durante gli sforzi del Piano Marshall “che dall’altra parte dell’Atlantico abbiamo abbracciato una visione comune dell’Europa, un visione basata sulla democrazia rappresentativa e i diritti individuali e sulla convinzione che le nazioni possono fare l’interesse dei propri cittadini”. E ora i cittadini europei sono “più sicuri e più prosperi grazie al fatto che noi lottammo insieme per gli ideali che condividiamo”.

    Quegli stessi ideali che hanno poi “ispirato movimenti in tutto il mondo, anche tra quelle stesse persone i cui diritti erano stati negati dal potere occidentale”, come “i movimenti anticoloniali africani, quello per i diritti civili statunitense, e il movimento anti apartheid di Nelson Mandela”.

    Grazie a questi ideali i giovani di oggi “sono nati in un mondo in cui ci sono meno conflitti, più prosperità e più libertà che in ogni tempo della storia”. Ma “questo non è certo perché gli impulsi più neri degli uomini sono spariti, lo abbiamo visto anche qui in Europa, nei Balcani”. Perciò, secondo Obama, “non dobbiamo mai dare per scontate le conquiste a cui siamo arrivati, perché la lotta tra gli ideali continua ancora”, e questo è “ciò che è in gioco oggi in Ucraina”. È per questa ragione che anche se “le nostre economie non sono integrate con quelle dell’Ucraina e i nostri confini non sono minacciati”, se “giriamo la testa dall’altra parte”, c’è il rischio “che si torni al vecchio modo di fare le cose, ignorando i morti della Seconda guerra mondiale. E il messaggio raggiungerebbe tutto il mondo con gravi conseguenze”.

    “Non sono naif – ha aggiunto Obama – quando dico che credo che queste idee che affermiamo sono vere e universali: noi crediamo in una democrazia con elezioni, opposizioni e un potere giudiziario autonomo, in un’economia basata sul libero mercato, nella dignità umana e nella legge internazionale”. Mentre “la Russia viola le leggi internazionali” e “l’invasione della sovranità ucraina deve essere condannata perché questi principi devono essere difesi”, perciò “abbiamo condannato il referendum e l’invasione della Crimea”. Ma nel contempo, mentre “continuiamo le pressioni sulla Russia, lasciamo una porta aperta alla diplomazia”.

    Usa e Nato, assicura Obama “non cercano un conflitto con la Russia”, gli Usa “non pretendono di essere il solo arbitro di cosa è giusto è sbagliato”, ma “noi accettiamo le critiche e questo ci rende differenti”. Negli anni scorsi, ha ribadito il presidente americano “abbiamo accolto la Russia nel G8” e dall’esito positivo dei negoziati sul nucleare iraniano “abbiamo capito che quando la Russia coopera è nell’interesse del mondo intero”, per questo “crediamo in una Russia che viva in prosperità dignità, fiera della propria storia”, ma ciò “non significa che possa invadere i confini dell’Ucraina o decidere del suo futuro”.

    Obama ha rigettato le accuse di aver fomentato le proteste “che sono nate spontaneamente”, o di aver sostenuto i neonazisti: “Noi abbiamo lottato in passato contro il fascismo e riconosciamo l’inimmaginabile sacrificio dei russi contro nazismo e lo onoriamo”. Ed è “tenendo presente tutto questo” che, ha concluso: “Dobbiamo affrontare le sfide del futuro, senza pensare per un solo momento che la nostra libertà e prosperità siano al sicuro, ma consapevoli del fatto che la speranza vincerà, perché proteggere i diritti di tutti è quello che ci rende forti”.

    Alfonso Bianchi

    Articoli correlati:
    – Obama bacchetta l’Europa: “Basta tagli alla sicurezza, la libertà ha un prezzo”
    – Obama: Usa pronti a esportare gas in Europa, ma dipenderà da negoziati su libero scambio
    – Le immagini della prima visita di Obama a Bruxelles
    – Obama a Bruxelles, limbo anti-Ttip dei Greens: “Non riducete i nostri diritti” (Foto e Video)

    Tags: bruxellesCrimeaObamarussiausa

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Donald Tusk
    Politica

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    12 Maggio 2025
    Vladimir Putin russia
    Politica Estera

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    12 Maggio 2025
    Il martello utilizzato dal presidente durante le sedute del Consiglio Artico (Foto: Arctic Council Secretariat / Linnea Nordström)
    Notizie In Breve

    La Danimarca assume la presidenza del Consiglio artico

    12 Maggio 2025
    Da sinistra, Michael McGrath, Kaja Kallas, Andrii Sybiha, ministro degli Affari esteri ucraino, e Denys Chmyhal, Primo ministro ucraino (Foto: Commissione Europea)
    Politica Estera

    Ucraina, l’Ue sostiene la creazione di un tribunale speciale per perseguire l’aggressione russa in Ucraina

    12 Maggio 2025
    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione