- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Obama bacchetta l’Europa: “Basta tagli alla sicurezza, la libertà ha un prezzo”

    Obama bacchetta l’Europa: “Basta tagli alla sicurezza, la libertà ha un prezzo”

    Il presidente americano si è detto "preoccupato" per la riduzione delle spese di alcuni Stati in tema di difesa: perché la Nato sia forza credibile serve uno sforzo di tutti. Sull'Ucraina Ue e Usa sono uniti nell'intenzione di "isolare" la Russia, conto cui potrebbero arrivare nuove sanzioni sul versante energetico

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    26 Marzo 2014
    in Politica Estera

    Il Presidente americano si è detto “preoccupato” per la riduzione delle spese per la difesa degli Stati membri della Nato. Sull’Ucraina Ue e Usa uniti nell’intenzione di “isolare” la Russia, contro cui minacciano nuove sanzioni sul versante energetico

    La conferenza stampa al termine del Summit Ue-Usa
    La conferenza stampa al termine del Summit Ue-Usa

    Ci sono i sorrisi, le strette di mano, le rassicurazioni che chi pensa di creare una “frattura” tra Stati Uniti ed Europa “fa male i suoi conti”. Ma nel corso della sua prima visita a Bruxelles, in occasione del summit Ue-Usa, il presidente Barack Obama lancia agli alleati europei anche un monito preciso, proprio in tema sicurezza, argomento che, con la crisi ucraina sempre in primo piano, monopolizza buona parte dei colloqui. La situazione in Europa orientale, sottolinea il Presidente americano, dovrebbe avere dato a tutti un insegnamento: “La libertà ha un prezzo”. Un prezzo che tutti i membri della Nato devono pagare “se si vuole parlare di sicurezza collettiva”. Ma non tutti, nota Obama con disappunto, sembrano avere intenzione di farlo: “Sono preoccupato – dice – per il livello di spesa in materia di difesa che, in alcuni Stati membri della Nato, sembra diminuire”. Un atteggiamento non accettabile, ricorda il Presidente agli alleati europei che costituiscono la netta maggioranza dei membri dell’Alleanza atlantica (21 su 28). Perché “quella della Nato sia una forza dissuasiva credibile”, chiede Obama, non ci può essere solo “uno sforzo degli Usa o di altri Paesi”, e in futuro occorrerà “controllare che tutti partecipino pienamente per restaurare la fiducia”.

    Sulla risposta all’azione muscolare di Putin per “prendere” la Crimea, comunque, l’unità di intenti tra Ue e Usa è totale. La posizione “è forte e condivisa”, assicura il Presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy. C’è stato un “eccellente coordinamento”, anche sulle sanzioni imposte alla Russia, rilancia Obama, sottolineando che le misure punitive contro Mosca, potrebbero non essere finite. Quelle ulteriori attualmente allo studio avranno inevitabilmente un focus sull’energia: una scelta che non può non avere conseguenze “anche sull’economia globale e su alcuni Paesi europei” ammette il Presidente Usa, ma di un’azione forte non si può fare a meno “affinché la Russia ne senta il peso”. La linea comune, se la tensione non dovesse calare, è quella di “sostenere l’Ucraina e isolare la Russia”, spiega Obama. Già ora Mosca “è rimasta sola” nel difendere le proprie azioni in Ucraina, ma se continuerà con l’aggressione “resterà ancora più isolata”.

    L’ultima parola però ancora non è detta e Usa e Ue non rinunciano a lanciare un ultimo appello per un improbabile dialogo con la Russia. Le sanzioni contro Mosca vogliono essere “un incentivo positivo per cercare una soluzione politica”, sottolinea Van Rompuy in conferenza stampa, suscitando non pochi sorrisi, tra cu

    i quello del Presidente della Commissione europea, Josè Manuel Barroso. La Russia, concorda Obama, “può ancora fare un passo indietro” e questa “è la sola opzione per risolvere il problema”.

    Letizia Pascale

    Leggi anche:
    – Obama: Usa pronti a esportare gas in Europa, ma dipenderà da negoziati su libero scambio
    – Obama a Bruxelles punta a dare una spinta all’accordo di libero scambio con l’Ue
    – Il G7 cancella il G8, ma non va oltre
    – Ucraina, dall’Ue nuove sanzioni e avvertimenti a Mosca: “Se continua escalation, conseguenze pensanti”

    Tags: bornmoscaObamarussiasummitueukraineusa

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione