- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bce/ Il Consiglio Ue nomina Mersch, e il Parlamento si infuria

    Bce/ Il Consiglio Ue nomina Mersch, e il Parlamento si infuria

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    23 Novembre 2012
    in Economia

    Dopo una battaglia per avere una donna nell’esecutivo della banca scelto il lussemburghese
    Il Presidente Schulz: “Questa decisione non è benvenuta”, Goulard: “Violata la democrazia”

    “Il Parlamento aveva proposto che la nomina andasse ad un altro candidato. Non posso che prenderne atto, ma in un contesto costruttivo di cooperazione tra le istituzioni questa decisione non è di certo la ben venuta”.  Con queste parole, lapidarie e significative, Martin Schulz ha commentato la definitiva da parte dei 27 del Consiglio Europeo, del lussemburghese Yves Mersch nel board della Bce.

    Così è stato deciso con voto quasi unanime dai 27 Stati membri, riuniti in questi giorni per il Consiglio Straordinario, ignorando le ripetute proposte del Parlamento Europeo sull’avere almeno una donna nell’esecutivo della Bce. Solo la Spagna si è espressa contro, ha riferito il presidente dell’Eurogruppo, Jean Claude Juncker, ”Il premier Rajoy – fa sapere – ha affermato che non era una posizione contro Mersch, ma che riteneva non fosse rispettato l’equilibrio geografico e demografico. Nessuno lo ha seguito, quindi il presidente Herman Van Rompuy ha constatato che c’era la necessaria maggioranza qualificata ed ha definitivamente convalidato la nomina”.

    Dal prossimo 15 dicembre Mersch siederà sulla poltrona che fino allo scorso 31 maggio era dello spagnolo Jose’ Gonzalez Paramo, e di lui pesa già quello che per l’Eurocamera è “un nuovo strappo alla democrazia”.  Del resto già prima della nomina  Schulz aveva avvisato “prendere una simile decisione sarà un grave errore; ci aspettiamo che per le procedure di nomina venga rispettato il principio dell’equilibrio tra i generi”. Il Presidente del Parlamento europeo aveva già espresso il suo disappunto all’inizio di novembre  con una lettera di protesta indirizzata ad Herman Van Rompuy, definendo “inaccettabile” il fatto che la procedura che accelerava la nomina di Mersch fosse stata avviata durante un fine settimana in cui le istituzioni europee erano chiuse per il ponte festivo.

    Era fondamentale, per Schulz, che la presenza di almeno una donna nell’esecutivo dell’Eurotower fosse discussa in sede di questo Consiglio europeo. Ma a nulla sono serviti i continui avvisi e Van Rompuy ha tirato dritto. E non sono tardate le reazioni di protesta per una decisione che, non tenendo conto del parere del Parlamento, si pone come un grave affronto nei confronti di quest’ultimo.

    Duri toni di disapprovazione sono quelli della presidente della Commissione economico-finanziaria del Parlamento, la britannica Sharon Bowles e candidata governatore della Banca d’Inghilterra . ”La BCE ha ora un membro del suo organo più alto privo di un mandato democratico” ha dichiarato, sottolineando che i governi ”hanno dato un chiaro segnale di quale sia la loro idea di democrazia”.

    La Bowles era stata una tra le prime, con la francese Sylvie Goulard, coordinatrice dell’ALDE alla commissione parlamentare degli Affari economici e monetari, a cercare di bloccare la nomina di Mersch  prima ritardando l’audizione parlamentare e poi proponendo e ottenendo un voto contrario dell’Aula.

    In seguito il Parlamento aveva chiesto a Juncker di cambiare candidato e di proporre, al posto di Mersch, il nome di una donna. Ma nella procedura di nomina dei membri della BCE il parere del Parlamento è solo consultivo, non vincola i capi di governo.

    Anche Guy Verhofstadt, Presidente del gruppo ALDE ha commentato duramente l’”affronto poco democratico” del Consiglio nei confronti del Parlamento europeo del quale non è stato tenuto in considerazione il parere: “Ignorando l’opinione del Parlamento i Capi di Stato e di governo non hanno solo violato l’istituzione parlamentare in sé, ma hanno insultato metà della popolazione europea costituita dalle donne considerate, alla luce dei fatti, incapaci di occupare posti di alto livello” dice Verhofstadt concludendo “la foto di gruppo della BCE sarà ridicola come quella del Presidium del Partito comunista cinese”.

    Sylvie Goulard mantiene la stessa linea e attacca : “Nominando Yves Mersch contro l’avviso del Palamento europeo, il Consiglio è riuscito a colpire tre volte l’Europa: violandone la democrazia, ignorando il principio di uguaglianza tra uomini e donne e indebolendo la BCE”.

    Loredana Recchia

     Per saperne di più: 
    – La Spagna blocca la nomina di Mersch al board della Bce
    – Bce: Mersch, prima bocciatura formale in Parlamento
    – Il Parlamento blocca il board Bce: vogliamo donne
    – Draghi, presidente senza donne, sotto attacco in Parlamento
    – Il Parlamento blocca il candidato al Board della Bce: è uomo

    Tags: bceconsiglio uegaulardmerschschulz

    Ti potrebbe piacere anche

    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    caro vita, inflazione, supermercato [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, ad aprile inflazione stabile al 2,2 per cento. La Bce: “Verso ritorno a obiettivo di riferimento”

    2 Maggio 2025
    Il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, in commissione Affari economici [Bruxelles, 28 aprile 2025]
    Difesa e Sicurezza

    La Bce rilancia l’Europa della difesa comune: “Spendere insieme con iniziative Ue”

    28 Aprile 2025
    Economia

    Processo di disinflazione “ben avviato”, la Bce taglia i tassi di interesse di un altro 0,25 per cento

    17 Aprile 2025
    Economia

    Eurostat conferma le stime: inflazione al 2,2 per cento a marzo. Occhi puntati sulla Bce

    16 Aprile 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Imprese, le banche riducono i tassi di interesse ma aumentano il costo delle commissioni

    14 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione