- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » I Giovani di Bruxelles: “In Italia non c’è meritocrazia, per noi partire è un obbligo”

    I Giovani di Bruxelles: “In Italia non c’è meritocrazia, per noi partire è un obbligo”

    Il gruppo ha scritto una lettera aperta al Governo Letta per chiedere misure incisive. Cofferati (S&D): “A causa dell'emigrazione il nostro Paese sta sprecando risorse importanti”. Rinaldi (Alde): “I dati sono drammatici, c'è bisogno di un impegno concreto delle istituzioni”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    30 Maggio 2013
    in Politica

    Il gruppo ha scritto una lettera aperta al Governo Letta per chiedere misure incisive
    Cofferati (S&D): “A causa dell’emigrazione il nostro Paese sta sprecando risorse importanti”
    Rinaldi (Alde): “I dati sono drammatici, c’è bisogno di un impegno concreto delle istituzioni”

    giovani emigranti“L’incubo della disoccupazione giovanile è già realtà. Partire sta diventando un obbligo, non più una scelta”. Così inizia la lettera dei Giovani Italiani a Bruxelles, una lettera che hanno deciso di indirizzare al Governo e a tutte le forze politiche italiane per richiedere azioni concrete e veloci. La disoccupazione giovanile in Italia è arrivata ormai al 38,4 %, un ragazzo su tre è disoccupato, mentre l’emigrazione verso altri Paesi è cresciuta del 30% solo nel 2012. Al Parlamento europeo il gruppo ha organizzato un dibattito con gli eurodeputati Sergio Cofferati (S&D) e Niccolò Rinaldi (Alde) sulla proposta di un sistema di garanzia progettato dall’Ue. Si tratta di una misura fondamentale per Francesca Minniti, co-fondatrice di Giovani Italiani a Bruxelles, e deve essere applicata anche a livello nazionale per garantire a tutti i gli under 25 il diritto a un lavoro di qualità, uno stage o una formazione entro quattro mesi dalla laurea.

    I giovani lamentano soprattutto la mancanza di opportunità lavorative e meritocrazia che li costringe a lasciare il proprio Paese. Ma anche la corruzione e i clientelismi che viziano le scelte nei concorsi e nella ricerca di posti di lavoro. Minniti, che ha lasciato l’Italia da quasi quattro anni, ha affermato: “Io sono emigrata perché in Italia il mio curriculum non era nemmeno letto, mentre a Bruxelles ho trovato una città aperta alla meritocrazia, ma vorrei avere l’opportunità di poter tornare a vivere nel mio Paese”.

    E lamentano anche i continui tagli alla ricerca e all’istruzione che, denunciano, hanno minato la fiducia nella possibilità di poter costruire un futuro in Italia, anzi in I-taglia, come l’hanno ribattezzata.

    Una strategia di lungo termine per l’occupazione appare sempre più urgente e i partecipanti al dibattito hanno evidenziato cinque priorità su cui i politici dovrebbero porre attenzione: investire nell’istruzione e nella ricerca, promuovere la formazione e l’accesso al mercato del lavoro, favorire le assunzioni dei giovani, semplificare l’accesso al credito e riformare l’esercizio del diritto di voto per chi si trova temporaneamente all’estero.

    Secondo Cofferati lo strumento della Garanzia Giovani è culturalmente innovativo, anche se le risorse stanziate sono poche e deve quindi essere accompagnato da politiche per la crescita concrete e veri ammortizzatori sociali. “La disoccupazione giovanile, in Italia e in Europa, si è rapidamente trasformata in una vera e propria emergenza sociale. Serve subito una netta inversione di tendenza, soprattutto perché il nostro Paese, a causa dell’emigrazione giovanile, sta sprecando risorse importanti” ha affermato l’ex sindaco di Bologna. “La priorità – ha proseguito Cofferati – deve essere innanzitutto creare lavoro, i fatti hanno dimostrato che aumentare la flessibilità non crea occupazione, ma frantuma diritti sia per i padri che per i figli”.

    Da canto suo Rinaldi ha sottolineato che si potrebbero trovare nuove risorse per i giovani anche attraverso una vera lotta contro l’evasione fiscale, che costa 165 miliardi all’anno. Nel ribadire l’impegno a sostenere l’iniziativa della Commissione ha affermato:“Alla luce soprattutto dei dati drammatici nel nostro Paese sul tasso di disoccupazione giovanile dobbiamo richiedere al governo un impegno concreto per intercettare questa possibilità che viene dall’Ue”.

    Irene Giuntella

    Il video – I Giovani Italiani a Bruxelles leggono la lettera al Governo

    Tags: Cofferatidisoccupazione giovanilegiovanigiovani bruxellesrinaldi

    Ti potrebbe piacere anche

    Cultura

    Riparte DiscoverEu: la Commissione Ue offre 36 mila pass gratuiti ai diciottenni per esplorare l’Europa

    3 Aprile 2025
    Politica

    Ue, M5S lancia “Parlami d’Europa”: 100 partecipanti vinceranno un viaggio a Bruxelles

    17 Febbraio 2025
    disinformazione giovani
    News

    I giovani europei convivono con la disinformazione sui social network (e lo sanno)

    17 Febbraio 2025
    Economia

    Lavoro, sì dell’Ue a 1,1 mld di aiuti di Stato dell’Italia all’occupazione di under 35 e donne

    31 Gennaio 2025
    Economia

    Se gli anziani “rubano” il lavoro ai giovani. Nell’Ue il 13,2 per cento dei pensionati continua a lavorare

    9 Dicembre 2024
    [foto: Tulane University, Wikimedia Commons]
    Cronaca

    ‘Se studio non lavoro’, nell’Ue e ancor più in Italia i giovani non si sdoppiano

    25 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione