- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Il primo ripensamento post-Brexit di Londra. Accordo con Bruxelles per il ritorno del Regno Unito in due programmi Ue

    Il primo ripensamento post-Brexit di Londra. Accordo con Bruxelles per il ritorno del Regno Unito in due programmi Ue

    Trovata l'intesa politica per la partecipazione dal primo gennaio 2024 a Horizon Europe (per ricerca e innovazione) e Copernicus (per l'osservazione satellitare), secondo l'Accordo di commercio e cooperazione. La Commissione stima un contributo di 2,6 miliardi di euro all'anno

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Settembre 2023
    in Net & Tech, Politica Estera
    UE Regno Unito Brexit

    Bruxelles – Cadono le prime resistenze del Regno Unito post-Brexit a un ritorno nei programmi dell’Unione Europea, con tutto quello che significa anche da un punto di vista finanziario. Questa mattina (7 settembre) il governo britannico guidato da Rishi Sunak e la Commissione Europea hanno raggiunto un’intesa politica sulla partecipazione di Londra ai programmi Horizon Europe e Copernicus a partire dal primo gennaio 2024. Ricerca e innovazione e osservazione satellitare – con tutte le implicazioni sul piano della lotta alle conseguenze dei cambiamenti climatici e alle ambizioni di transizione energetica – hanno permesso di superare i dissapori degli ultimi due anni e mezzo a proposito dell’implementazione dell’Accordo di commercio e cooperazione, aprendo uno spiraglio per altri ripensamenti (come per esempio il programma d mobilità studentesca Erasmus+).

    Irlanda del Nord Ue Regno Unito von der Leyen Sunak
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il primo ministro del Regno Unito, Rishi Sunak (27 febbraio 2023)

    “L’Unione Europea è leader mondiale nella ricerca e nell’innovazione, Horizon è fondamentale per mantenere il vantaggio tecnologico”, è stato il commento soddisfatto della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, a proposito di un accordo tra “partner e alleati strategici fondamentali” che “rafforzerà la scienza in tutta Europa”. Una soluzione concordata “di comune accordo”, precisa una nota congiunta, che permetterà alle due parti di rimettere in contatto le rispettive comunità di ricerca e spaziali per approfondire le relazioni sulle materie di innovazione comune. È la stessa Commissione a fornire alcuni dettagli dell’accordo: in primis il fatto che l’intesa di oggi è “pienamente in linea” con l’accordo negoziato per il post-Brexit e soprattutto che il Regno Unito “dovrà contribuire finanziariamente al bilancio dell’UE ed è soggetto a tutte le garanzie” previste. La stima per quanto riguarda il contributo finanziario di Londra per la partecipazione a Horizon Europe e a Copernicus è di 2,6 miliardi di euro all’anno (pari a 2,2 miliardi di sterline ogni 12 mesi).

    “Abbiamo lavorato con i nostri partner dell’Ue per assicurarci che questo sia l’accordo giusto per il Regno Unito, sbloccando opportunità di ricerca senza precedenti“, ha voluto sottolineare il premier Sunak, precisando che questa intesa è “giusta per i contribuenti britannici”. Anche se l’espressione “senza precedenti” è senza dubbio fuorviante – per nascondere un evidente fallimento della Brexit – considerato il fatto che nel programma predecessore di Horizon Europe, Horizon 2020 (nel bilancio pluriennale 2014-2020), il Regno Unito era il secondo maggior beneficiario di fondi Ue alle spalle della Germania. Se approvato dal Consiglio e adottato formalmente dal Comitato specializzato Ue-Regno Unito sulla partecipazione ai programmi dell’Unione, l’accordo politico permetterà a ricercatori ed enti di ricerca britannici di ritornare a partire dal prossimo anno in una “rete mondiale per affrontare le sfide globali in materia di clima, energia, mobilità, digitale, industria e spazio, salute”.

    Finanziamenti Horizon 2020
    Il totale dei finanziamenti da Horizon 2020 ai Paesi beneficiari

    Nelle intenzioni di Bruxelles c’è quella di tornare a stringere i legami con Londra per saldare l’alleanza sul fronte della lotta ai cambiamenti climatici – grazie al programma satellitare Copernicus per il monitoraggio della Terra – e su quello del raggiungimento degli obiettivi climatici e del Green Deal – attraverso l’innovazione portata avanti con Horizon Europe (il 35 per cento dei 95,5 miliardi di euro complessivi stanziati sono destinati a questo proposito). Soddisfatto anche il vicepresidente della Commissione Ue per le Relazioni interistituzionali e vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo, Maroš Šefčovič: “L’accordo garantirà che i ricercatori e l’industria dell’Ue e del Regno Unito beneficino reciprocamente dell’esperienza degli altri e della proficua collaborazione nei programmi scientifici e spaziali dell’Ue”. Prove generali di responsabile per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù nel gabinetto von der Leyen per la commissaria designata Iliana Ivanova: “Come ho detto nel mio scambio con i membri del Parlamento Ue, abbiamo bisogno di cooperare con i Paesi che la pensano allo stesso modo”.

    Due anni di contesa tra Ue e Regno Unito

    Dal momento in cui la Brexit è diventata a tutti gli effetti una realtà, i due anni e mezzo che hanno seguito l’entrata in vigore dell’Accordo di commercio e cooperazione sono stati particolarmente tortuosi per i rapporti tra Bruxelles e Londra. La contesa tra Londra e Bruxelles è iniziata nel marzo del 2021 attorno alla questione del periodo di grazia per il commercio nel Mare d’Irlanda, ovvero la durata della concessione temporanea ai controlli Ue sui certificati sanitari per il commercio dalla Gran Bretagna all’Irlanda del Nord. Nel contesto post-Brexit questi controlli sonoritenuti necessari per mantenere integro il Mercato Unico sull’isola d’Irlanda. Il problema maggiore ha riguardato le carni refrigerate e per questa ragione si è spesso parlato di ‘guerra delle salsicce’ con Bruxelles.

    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e l’ex-primo ministro del Regno Unito, Boris Johnson

    Il tentativo di prorogare unilateralmente il periodo di grazia da parte dell’allora governo guidato da Boris Johnson ha scatenato lo scontro diplomatico tra le due sponde della Manica, apparentemente risolto tra il luglio e l’ottobre dello stesso anno. L’esecutivo comunitario ha così sospeso la procedura d’infrazione contro Londra, per cercare delle soluzioni di compromesso su tutti i settori più delicati. Ma nel giugno dello scorso anno la Commissione Ue ha scongelato la stessa procedura d’infrazione, attivandone altre due, per la decisione di Londra di tentare la strada della modifica unilaterale del Protocollo sull’Irlanda del Nord.

    Il crollo del governo Johnson prima e di quello disastroso di Liz Truss poi – con la contemporanea crisi economica che da allora ha travolto il Paese – ha agevolato le aperture da entrambe le parti verso una soluzione sostenibile per un accordo di compromesso. Accordo trovato con il Framework di Windsor il 27 febbraio 2023, firmato dalla presidente von der Leyen e dal premier Sunak. L’intesa raggiunta su Horizon Europe e Copernicus rappresenta “una pietra miliare dopo l’accordo sul Windsor Framework“, hanno voluto sottolineare le due parti.

    Tags: accordo commerciale ue-regno unitoaccordo ue-regno UnitoMaros SefcovicRegno UnitoUe-Regno Unitoursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Ue-Regno Unito Assemblea Interparlamentare
    Politica Estera

    Ucraina, Brexit e Windsor Framework. Le relazioni tra Ue e Regno Unito continuano con l’Assemblea interparlamentare

    4 Luglio 2023
    Notizie In Breve

    Brexit, la Corte Ue respinge il ricorso dei cittadini britannici contro la perdita della cittadinanza europea

    15 Giugno 2023
    UE Regno Unito Brexit
    Politica Estera

    L’affondo della commissaria Johansson sulla legge sulla migrazione del Regno Unito: “Contro diritto internazionale”

    10 Marzo 2023
    Irlanda del Nord Ue Regno Unito von der Leyen Sunak
    Politica Estera

    Ue e Regno Unito hanno raggiunto un’intesa post-Brexit per mettere fine alle contese sul Protocollo sull’Irlanda del Nord

    27 Febbraio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione