- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » La rinascita dell’Ucraina passerà da una Piattaforma di ricostruzione gestita in collaborazione tra Bruxelles e Kiev

    La rinascita dell’Ucraina passerà da una Piattaforma di ricostruzione gestita in collaborazione tra Bruxelles e Kiev

    La proposta della Commissione UE prevede la creazione di un organo di governance responsabile dell'approvazione del piano RebuildUkraine sulle aree prioritarie di intervento, con il sostegno di uno strumento giuridico di sovvenzioni e prestiti

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    18 Maggio 2022
    in Politica Estera
    Ucraina Adesione Ue

    Bruxelles – Dopo le dichiarazioni di intenti, ora l’Unione Europea ha un piano per sostenere Kiev sul lungo periodo, quando l’invasione russa finirà. Sarà la Piattaforma di ricostruzione dell’Ucraina lo strumento attraverso cui si potrà definire il modo per far rinascere un Paese e un’economia martoriata dalla guerra, attraverso il supporto amministrativo e tecnico dell’UE e la collaborazione con la comunità internazionale.

    Secondo quanto definito dalla proposta presentata oggi (mercoledì 18 maggio) dalla Commissione Europea, la Piattaforma per la ricostruzione dell’Ucraina sarà co-presieduta dall’esecutivo comunitario e dal governo di Kiev e “fungerebbe da organo di governance strategica globale”, attorno al quale graviteranno i partner del G7 e del G20, le istituzioni finanziarie e i partnariati tra le città e le regioni UE e quelle dell’Ucraina, con un ruolo riservato al Parlamento ucraino e all’Eurocamera come osservatori dell’elaborazione del piano di ricostruzione. A proposito del piano che sarà approvato dalla Piattaforma – e a cui è stato dato il nome di RebuildUkraine – si baserà su una valutazione dei bisogni e delle aree prioritarie per il finanziamento di progetti specifici, coordinando e ottimizzando le fonti di finanziamento e la loro destinazione e monitorandone i progressi. Lo spirito che anima questa proposta assomiglia a quello del Piano Marshall: “Tracciamo un percorso per aiutare una nuova Ucraina a risorgere dalle ceneri della guerra, proprio come la nostra Unione emerse dalle macerie del 1945″, ha dichiarato in conferenza stampa il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni.

    Economia Ucraina RussiaIl sostegno all’attuazione del piano di ricostruzione dell’Ucraina elaborato dalla Piattaforma potrà arrivare da uno strumento specifico istituito da Bruxelles, che sarà costituito da sovvenzioni e prestiti. Lo strumento RebuildUkraine sarà integrato nel bilancio dell’UE, “garantendo così la trasparenza, la responsabilità e la sana gestione finanziaria di questa iniziativa, con un chiaro collegamento agli investimenti e alle riforme”, si legge nel testo della proposta. La base di ispirazione è quella del Recovery – come aveva anticipato la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, all’ultima sessione plenaria del Parlamento Europeo – ma dovrà essere adattato per affrontare le “sfide senza precedenti” della ricostruzione di un Paese che esce da una guerra e che si sta per incamminare lungo il percorso di adesione all’Unione. In particolare, “avrebbe una struttura di governance specifica, che garantirebbe la piena titolarità dell’Ucraina”. Il cuore centrale del piano dovrà riguardare le riforme sullo Stato di diritto e sulla lotta alla corruzione, mentre gli investimenti (comunitari, nazionali, di Paesi terzi o di organismi internazionali) si indirizzeranno in linea con le politiche e gli standard UE in materia di clima, ambiente e digitale.

    Se la Piattaforma è un progetto sul medio-lungo periodo per la ricostruzione dell’Ucraina, sul breve termine sono già molte le iniziative di Bruxelles per il sostegno di Kiev nell’affrontare l’invasione russa. A livello militare, è in corso la mobilitazione di ulteriori 500 milioni di euro, che porterà a 2 miliardi il sostegno attraverso l’European Peace Facility. Sul piano umanitario, è stato approvato a inizio maggio un nuovo pacchetto di aiuti di 200 milioni di euro, oltre ai 9,1 miliardi raccolti ad aprile durante l’evento Stand Up for Ukraine. Ma soprattutto, la Commissione ha annunciato oggi di voler proporre un’assistenza macrofinanziaria supplementare sotto forma di prestiti fino a 9 miliardi di euro, “da integrare con il sostegno di altri partner internazionali bilaterali e multilaterali”. L’assistenza verrebbe erogata in tranche “con scadenze lunghe e tassi di interesse agevolati”, grazie alla garanzia del bilancio dell’Unione, sull’onda lunga dei 4,1 miliardi già mobilitati per sostenere economicamente, socialmente e finanziariamente l’Ucraina.

    Tags: commissione europeainvasione ucrainaPaolo Gentilonipiattaforma ricostruzione ucrainaRebuild Ukrainericostruzione ucrainaue-ucrainaukraineursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Josep Borrell UE G7
    Politica Estera

    L’UE vuole portare a 2 miliardi di euro il supporto finanziario per la fornitura di “armi pesanti” all’Ucraina

    13 Maggio 2022
    Ursula von der Leyen UE Ucraina
    Politica Estera

    Aumenta il supporto umanitario UE all’Ucraina: “Altri 200 milioni di euro, ma pensiamo già alla ricostruzione”

    5 Maggio 2022
    Ursula von der Leyen Ucraina
    Politica Estera

    Tra ricostruzione e ripresa economica di Kiev, von der Leyen pensa già al dopoguerra: “Serve Recovery per l’Ucraina”

    4 Maggio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione