- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Vertice UE straordinario il 30-31 maggio per discutere di guerra in Ucraina, energia e difesa europea

    Vertice UE straordinario il 30-31 maggio per discutere di guerra in Ucraina, energia e difesa europea

    Lo annuncia il presidente del Consiglio europeo Charles Michel

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    8 Aprile 2022
    in Politica
    vertice ue

    Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel [foto: Dario Pignatelli, per Consiglio europeo]

    Strasburgo, dall’inviata – Guerra in Ucraina, difesa ed energia. Charles Michel ha convocato un Vertice UE straordinario per il 30-31 maggio. A comunicarlo è in un tweet lo stesso presidente del Consiglio europeo precisando che all’ordine del giorno ci saranno in particolare i temi della “difesa, dell’energia e la guerra in Ucraina”. I capi di Stato e governo si erano lasciati al Consiglio europeo di Versailles (11-12 marzo) e all’ultimo Summit di Bruxelles (24-25 marzo) con l’idea di rivedersi quanto prima per affrontare di nuovo gli sviluppi della guerra e la questione energia, in particolare il picco dei prezzi, la stabilità del mercato e l’indipendenza energetica dalla Russia.

    As discussed in Versailles and during the last European Council, a special European Council will take place on 30 and 31 May.
    On the agenda notably defence, energy and Ukraine. #EUCO

    — Charles Michel (@eucopresident) April 8, 2022

    La convocazione di un Consiglio europeo straordinario era nell’aria da giorni, qualcuno si sarebbe aspettato che fosse convocato prima della fine di maggio vista l’indignazione generale per i crimini di guerra di Mosca nella città ucraina di Bucha e la necessità di intensificare il regime di sanzioni contro il presidente russo Vladimir Putin. La convocazione tra più di un mese ha però un senso perché a maggio è previsto che la Commissione europea presenti più di una misura che influirà sulla risposta europea alla guerra di Putin, principalmente in campo energetico, su cui verosimilmente si confronteranno i capi di Stato e governo alla fine del mese.

    Poco prima del Vertice UE, il 18 maggio (data che potrebbe subire modifiche fino all’ultimo) è fissata la presentazione del piano concreto con cui l’UE vuole rendersi indipendente dai combustibili russi entro il 2027. L’impegno è stato già annunciato nel piano REPower EU, che andrà però dettagliato con le misure concrete con cui si vuole attuare questa indipendenza energetica, con focus su rinnovabili e diversificazione dei fornitori di energia. Oggi l’UE dipende per il 40 per cento dal gas russo, 45 per cento del carbone e 27 per cento dal petrolio.

    Da mesi ormai Bruxelles sta lavorando contemporaneamente per un nuovo “partenariato multisettoriale” con i Paesi del Golfo Persico (Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Iran, Iraq, Kuwait, Oman, Qatar) che sono i principali fornitori internazionali di idrocarburi, i componenti essenziali del petrolio greggio, dei gas naturali e di altri combustibili. Anche qui, il 18 maggio l’Esecutivo presenterà l’iniziativa per una partnership rafforzata con la regione, per andare a compensare l’insicurezza energetica che arriva dalla Russia. Ma sempre a maggio l’UE dovrà presentare anche la sua idea di intervento sul mercato elettrico europeo, che con tutta probabilità includerà una proposta per il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità. Un’ipotesi al vaglio da ottobre e su cui la Commissione attende di fatto una valutazione dell’Agenzia dell’Unione Europea per la cooperazione tra i regolatori dell’energia (ACER) prima di pronunciarsi in via definitiva, che dovrebbe arrivare alla fine di aprile.

    Sul tavolo del Vertice UE ci sarà certamente l’ultimo pacchetto di sanzioni alla Russia che include anche un embargo sul carbone, ma è probabile anche che tra un mese e mezzo i leader europei si trovino di nuovo impantanati a discutere se e come imporre alla Russia un nuovo embargo energetico, questa volta anche sul petrolio e il gas.

    Tags: charles michelconsiglio europeoenergiarussiaukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    crimini ucraina
    Politica Estera

    Von der Leyen e Borrell sono arrivati a Bucha: “Qui è successo l’impensabile, l’umanità è andata in frantumi”

    8 Aprile 2022
    Dall'UE nuove sanzioni alla Russia. Solo per import-export misure per 15 miliardi di euro
    Economia

    Stop a carbone e vodka, tagliato di 15 miliardi di euro l’import-export: ecco il quinto pacchetto di sanzioni UE alla Russia

    8 Aprile 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione