- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » UE-USA, c’è l’accordo: in arrivo 15 miliardi di metri cubi di GNL da oltre oceano

    UE-USA, c’è l’accordo: in arrivo 15 miliardi di metri cubi di GNL da oltre oceano

    Trovata l'intesa politica, resta il nodo infrastrutturali. Gli europei alla prova dei rigassificatori mancanti. Impegno di Biden a fornire anche 50 miliardi di metri cubi all'anno fino al 2030.

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    25 Marzo 2022
    in Economia, Green Economy
    Il rigassificatore Panigaglia a La Spezia. L'UE ne avrà bisogno di altri, per accogliere i miliardi di metri cubi di GNL in arrivo dagli USA [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Avanti con il gas naturale liquefatto (GNL) dell’altra sponda dell’Atlantico. Stati Uniti ed Unione europea trovano l’accordo in salsa anti-Putin. Washington si impegna a fornire già quest’anno 15 miliardi di metri cubi, e l’obiettivo è garantire forniture fino a 50 miliardi di metri cubi l’anno a partire dal 2023 e fino ad almeno il 2030. “Questo aumenterà la sicurezza energetica, e ridurrà dipendenza europea dalla Russia”, sottolinea il presidente americano, Joe Biden, nella conferenza stampa organizzata per l’occasione nella sede della missione degli Stati Uniti a Bruxelles.

    A livello interno, continua Biden, “ho ordinato la messa al bando di petrolio ed energia russa”, e così facendo “il popolo americano non parteciperà al sostegno della guerra ingiustificata di Putin”. Ma gli USA e i suoi 50 Stati possono permetterselo, a differenza dell’UE e dei suoi 27. “Abbiamo potuto farlo perché siamo esportatori netti di energia, con una forte industria interna”, riconosce Biden, che date le circostanze decide di far valere questo punto di forza venendo in soccorso agli europei.

    Gli Stati Uniti si impegnano a mantenere un contesto normativo “favorevole”, con procedure snelle sia operative che di revisione degli accordi, per permettere di rimodulare accordo sulla base delle variazioni delle domanda a dodici stelle, qualora necessario. La Commissione europea, invece, lavorerà con i governi degli Stati membri per “accelerare le loro procedure normative” su importazioni di GNL e realizzazione di infrastrutture.

    Bruxelles si fa garante dell’accordo agendo da cabina di regia. Gli europei dovranno accelerare sin da subito la realizzazione d strutture a terra e relativi gasdotti. Se la volontà politica è stata raggiunta, restano i dubbi legati ad un sistema infrastrutturale tutto da realizzare. Il vecchio continente è dotato di tubature per il gas naturale, ma non ha una rete altrettanto sviluppata di rigassificatori e unità di stoccaggio. L’UE non è in grado, in sostanza, di accogliere i 15 miliardi di metri cubi di gas in arrivo dall’Atlantico. Qualcosa che richiede investimenti e tempo. L’UE prevede di ricorrere a navi unità di rigassificazione di stoccaggio galleggianti e terminali di importazione fissi di GNL. Questo potrebbe aiutare.

    Ursula von der Leyen comunque esulta. “Vogliamo diversificare le nostre forniture verso fornitori amici e affidabili. In prospettiva gli Stati Uniti garantiranno forniture chiare e stabili”, spiega, e sottolinea come questo accordo, da solo, permette di “sostituisce un terzo di quello che l’UE acquista in termini di GNL dalla Russia in questo momento”. Un accordo in linea con l’obiettivo di ridurre del tutto la dipendenza da Gazprom nel 2027.

    Tags: energiagasgnlJoe BidenUe-Stati UnitiUrsual von der Leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Green Economy

    A Versailles l’impegno dei leader UE per l’indipendenza da gas, petrolio e carbone in arrivo dalla Russia. Manca il consenso sul bando immediato di tutte le importazioni

    11 Marzo 2022
    Economia

    Riserve piene al 90 per cento e prezzi regolamentati, il piano UE per ridurre di due terzi la domanda di gas dalla Russia

    8 Marzo 2022
    Gazprom Gas Russia
    Economia

    Al gas della Russia è complicato rinunciare ma possiamo prendere le contromisure

    3 Marzo 2022
    Politica Estera

    La Germania blocca Nord Stream 2

    22 Febbraio 2022
    gas
    Green Economy

    Gas, von der Leyen: “Gazprom non è più un fornitore regolare”. Anche il Giappone in aiuto dell’UE con forniture di GNL

    10 Febbraio 2022
    Una nave per il trasporto di gas naturale liquefatto. La Commissione UE boccia la proposta di fusione ue boccia fusione Daewoo-Hyundai nel settore [foto: Wikimedia]
    Economia

    Gas liquefatto, UE boccia fusione Daewoo-Hyundai per navi da trasporto

    13 Gennaio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    di Marco La Rocca
    14 Maggio 2025

    Secondo Frontex, sono sempre meno gli arrivi in tutta Europa, specialmente attraverso la rotta balcanica. Ad aprile oltre 7.000 gli...

    Vladimir Putin

    Pronto il 17esimo pacchetto di sanzioni Ue alla Russia: “Mettiamo pressione su Putin”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Le nuove misure, approvate alla vigilia di un possibile faccia a faccia tra Putin e Zelensky, si concentrano soprattutto sulla...

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue non ha saputo dimostrare l'irreperibilità degli sms scambiati tra von der Leyen e il ceo di Pfizer per...

    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione