- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Sicurezza alimentare, la guerra in Ucraina riaccende lo scontro sulla Farm to Fork. Per l’UE “è parte della soluzione, non del problema”

    Sicurezza alimentare, la guerra in Ucraina riaccende lo scontro sulla Farm to Fork. Per l’UE “è parte della soluzione, non del problema”

    Farm Europe scrive alla Commissione di ripensare la strategia per l'agroalimentare alla luce delle difficoltà che i mercati agricoli incontreranno con la guerra russa in Ucraina. Per il vicepresidente Timmermans rallentare il processo per rendere sostenibile la filiera non è la soluzione

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    8 Marzo 2022
    in Agrifood, Economia
    sicurezza alimentare

    Bruxelles – Di fronte alla crescente preoccupazione per la guerra russa in Ucraina e l’impatto sui mercati agricoli dell’UE, tornano a farsi sentire le critiche verso la strategia europea per l’agroalimentare Farm to Fork, accusata fin dalla sua presentazione nel 2020 di contribuire a un calo della produzione. La Commissione Europea dovrebbe “fare un bilancio sulle due strategie per la filiera agroalimentare (Farm to Fork) e Biodiversità” le due costole agricole del Green Deal e “ripensarle alla luce della guerra russa in Ucraina”, che rischia di avere “gravi ripercussioni” sui mercati agricoli europei”. E’ quanto ha chiesto ieri (7 marzo) in una nota il think tank di Bruxelles Farm Europe, dedicato alla filiera agroalimentare, ricordando che l’Ucraina e la Russia sono i primi esportatori mondiali di cereali – grano, mais, girasole – e la guerra “sta bloccando le esportazioni dal Mar Nero, dove oltre 10 milioni di tonnellate di grano non possono più alimentare i mercati mondiali”.

    L’UE ha stimato che Ucraina e Russia rappresentano circa il 30 per cento del commercio mondiale di grano, il 32 per cento di orzo, il 17 per cento di mais e oltre il 50 per cento di olio di girasole e semi. La forte dipendenza che anche l’UE ha dalle materie prime che vengono prodotte in queste aree potrebbe portare a “gravi conseguenze” per il settore agroalimentare dell’UE e anche sul commercio di prodotti animali, in particolare carne di maiale e di pollame. E in un momento in cui le importazioni di materie prime rischiano di crollare, “la priorità delle istituzioni di Bruxelles deve essere il raggiungimento della sovranità alimentare con conseguente riduzione della dipendenza di materie prime provenienti da Mosca”. Mentre la Farm to Fork rischia di andare contro questo questi obiettivi.

    Secondo l’istituto di ricerca, le proposte della Commissione UE sulle strategie Farm to Fork e Biodiversità invece “vanno frontalmente contro la nostra sovranità alimentare e la sicurezza alimentare mondiale“, avvertono. Citano vari studi e analisi fatte sulle proposte, “compreso quello fatto dalla Commissione stessa” che di fatto mostrano che potrebbe verificarsi un calo di produzione in alcuni settori chiave e che sono oggi sotto pressione per via della guerra. Cereali, semi oleosi, carne bovina, vacche da latte, ma anche maiale e nel pollame. Gli effetti dell’invasione russa “si fanno già sentire, dato che i prezzi del grano raggiungono livelli sempre più alti”. Per il think tank, la guerra in atto deve portare a un campanello d’allarme per l’UE e invertire la rotta tanto sull’indipendenza energetica quanto su quella alimentare, che “sono pilastri strategici cruciali”.

    Frans Timmermans (Fonte: CE – Servizio audiovisivo)

    Per questo “l’UE non dovrebbe perseguire una politica che riduce la sua produzione agricola quando la globalizzazione e la sicurezza degli approvvigionamenti sono sfidate, e la domanda mondiale di cibo e mangimi sta aumentando con l’aumento della popolazione mondiale”, avverte il think tank, per il quale è “giunto il momento che la Commissione riveda le sue proposte”. Sul tema è intervenuto ieri il vicepresidente esecutivo per il Green Deal in un confronto con gli eurodeputati della commissione per l’ambiente e la salute (ENVI) a margine della plenaria di Strasburgo. “Non possiamo cadere nella convinzione che sia necessario interrompere il processo per rendere la produzione più sostenibile attraverso la strategia Farm to Fork”, che tra le altre cose ha fissato l’obiettivo di una riduzione del 50 per cento dell’uso e del rischio di pesticidi, una riduzione di almeno il 20 per cento dell’uso di fertilizzanti, e promuovere modi alternativi per proteggere i raccolti da parassiti e malattie. Secondo Timmermans bisogna in primis “ridurre la nostra dipendenza da materie prime provenienti da fuori UE, comprese Russia e Bielorussia” così da evitare di essere messi sotto pressione come nel caso del gas. Per il vicepresidente Farm to Fork è “parte della soluzione, non del problema”, come anche l’intero Green Deal e l’energia auto-prodotta è la chiave per affrancarsi dalla Russia.

    Ti potrebbe piacere anche

    Donald Trump
    Economia

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    23 Maggio 2025
    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)
    Cultura

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    23 Maggio 2025
    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025
    Gitanas Nauseda Friedrich Merz
    Difesa e Sicurezza

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    23 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    23 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione