- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Rinnovabili, entro l’estate le linee guida UE per semplificare il rilascio delle autorizzazioni

    Rinnovabili, entro l’estate le linee guida UE per semplificare il rilascio delle autorizzazioni

    La commissaria Simson conferma che sono in arrivo gli orientamenti agli Stati per facilitare il rilascio dei permessi, che oggi rimane uno dei principali ostacoli allo sviluppo di capacità "pulita" su larga scala

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    15 Febbraio 2022
    in Green Economy
    rinnovabili offshore

    Bruxelles – Arriveranno “entro l’estate” le linee guida della Commissione Europea agli Stati per facilitare il sistema dei permessi e delle autorizzazioni sulle rinnovabili, che oggi rimane uno dei principali ostacoli allo sviluppo di capacità “pulita” su larga scala. “Sappiamo che i permessi sono una delle sfide principali che dobbiamo affrontare e stiamo facendo di tutto per garantire che gli Stati membri siano ben coordinati per facilitare il processo che ora è complesso e lungo”, ha riconosciuto ieri (14 febbraio) Kadri Simson, commissaria europea per l’Energia, in un confronto con la plenaria di Strasburgo sulla proposta di relazione su una strategia europea per le energie rinnovabili offshore a prima firma dell’eurodeputato Morten Petersen che sarà votata oggi dall’Aula.

    Per affrontare parte di questi ostacoli la Commissione presenterà “entro questa estate le linee guida agli Stati UE con delle buone pratiche per facilitare i processi di autorizzazione e concessione” rendendoli meno farraginosi, ha detto Simson. La commissaria ha aggiunto che in realtà il modo più rapido che hanno gli Stati membri per migliorare le cose è il corretto recepimento della direttiva sull’energia rinnovabile, che molti Paesi  membri ancora non hanno fatto anche se la scadenza era a luglio. In ottobre Bruxelles organizzerà una conferenza a livello di governi e autorità pubbliche “per valutare lo stato dell’arte dello sviluppo di energia rinnovabile offshore, tra investimenti accettazione, permessi e tutti i problemi che precludono lo sviluppo” su larga scala.

    La strategia UE per le rinnovabili offshore

    Kadri Simson

    “Abbiamo una idea chiara di come dovrebbe essere il nostro cammino verso la neutralità climatica entro il 2050 e l’energia rinnovabile offshore (quando le pale eoliche vengono costruite in mezzo all’acqua e non sulla terra) è tra questi”, ha chiarito Simson. La Commissione UE ha presentato a novembre 2020 una strategia per le energie rinnovabili offshore dell’Unione europea, che punta ad aumentare di cinque volte la capacità eolica offshore dell’Unione europea al 2030 e di venticinque entro il 2050, con l’obiettivo di portare l’attuale livello di capacità offshore dagli attuali 12 gigawatt ad almeno 60 GW entro dieci anni e a 300 Gigawatt entro la metà del secolo.

    A questa capacità, la Commissione punta ad aggiungere entro il 2050 ulteriori 40 GW provenienti da energia oceanica (proveniente dai moti delle acque) e da altre tecnologie emergenti, come l’eolico e il fotovoltaico galleggianti (ovvero strutture eoliche e fotovoltaiche montate su una piattaforma galleggiante in mezzo all’acqua). L’idea è quella di sfruttare maggiormente lo spazio marittimo del Mare del Nord o il Mar Baltico ma anche Mar Mediterraneo e Oceano Atlantico che secondo la Commissione hanno tutti un forte potenziale per una maggiore diffusione delle turbine eoliche e delle tecnologie rinnovabili oceaniche. La Commissione stima che per questo piano fino al 2050 saranno necessari investimenti per quasi 800 miliardi di euro. 

    Le richieste di Strasburgo

    Morten Petersen

    Il dibattito sul parere del Parlamento Europeo arriva in un momento in cui la crisi dei prezzi dell’energia costringe Bruxelles a pensare alla propria autonomia energetica in maniera più seria. “Serve aumentare il nostro approvvigionamento energetico, l’accordo di Parigi (sul clima siglato nel 2015) dà gli orientamenti ma serve l’impegno degli Stati”, ha sintetizzato il relatore Petersen. “Vanno messe in campo tecnologie più pulite e eco-compatibili, l’energia offshore è potenziale non sfruttato per l’UE”. La relazione, rispetto alla proposta della Commissione UE, spinge per portare l’obiettivo di nuova capacità da 300 GW a 450 GW di energia rinnovabile offshore entro il 2050.

    Richiesta alla Commissione una valutazione di impatto che “chiarisca gli effetti economici e socioeconomici delle energie rinnovabili offshore, prestando particolare attenzione ai posti di lavoro esistenti e alla creazione di nuovi impieghi grazie al raggiungimento di 300-450 GW di capacità entro il 2050”, si legge nella proposta. Anche per gli eurodeputati la semplificazione delle autorizzazioni dei progetti riguardanti le energie rinnovabili offshore è un tema particolarmente importante, ci sono troppe differenze tra Stati membri nelle procedure di rilascio e “inutili ostacoli burocratici” che rendono più complicato il processo. Simson ha riconosciuto che le richieste della risoluzione al vaglio dell’intera plenaria sono molto in linea con quanto ha proposto la Commissione UE. “Abbiamo tante sfide da risolvere, ma è un bene che abbiamo individuato le stesse priorità”.

    Tags: eolico offshoreKadri Simsonmorten petersenparlamento europeostrategia rinnovabili offshore

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Nell’UE cresce il riscaldamento ‘pulito’ delle case, ma c’è un divario nord-sud

    11 Febbraio 2022
    gas
    Green Economy

    Gas, von der Leyen: “Gazprom non è più un fornitore regolare”. Anche il Giappone in aiuto dell’UE con forniture di GNL

    10 Febbraio 2022
    gas e nucleare
    Green Economy

    Gas e nucleare, i piani per l’etichetta verde della Commissione dividono l’UE. Europarlamento pronto a dar battaglia

    2 Febbraio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione