- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La Polonia è pronta a smantellare la sezione disciplinare della Corte Suprema per sbloccare i fondi UE

    La Polonia è pronta a smantellare la sezione disciplinare della Corte Suprema per sbloccare i fondi UE

    Il presidente polacco, Andrzej Duda, ha annunciato un disegno di legge per chiudere il contenzioso con Bruxelles sulle violazioni dello Stato di diritto. Ancora in sospeso il pagamento di 70 milioni di euro

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    3 Febbraio 2022
    in Politica
    Andrzej Duda Polonia

    Il presidente della Polonia, Andrzej Duda

    Bruxelles – Alla fine Varsavia cede all’UE. In una conferenza stampa trasmessa anche sulla propria pagina Facebook, il presidente della Polonia, Andrzej Duda, ha reso noto di aver presentato un disegno di legge per abolire la sezione disciplinare della Corte Suprema, il casus belli di tutta la controversia sul rispetto dello Stato di diritto scatenata nel luglio dello scorso anno con Bruxelles.

    Nonostante i toni da guerra fredda da parte del primo ministro, Mateusz Morawiecki, per la Polonia sta iniziando a diventare insostenibile la prospettiva di uno stallo prolungato sull’erogazione dei fondi UE, compresi i 36 miliardi previsti per il Paese dal Recovery Fund. A questo si aggiunge la multa da un milione di euro al giorno comminata il 27 ottobre dello scorso anno dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea alla Polonia per non essersi conformata alla sentenza sulla sezione disciplinare e per aver rincarato la dose, mettendo in discussione il primato del diritto comunitario.

    La Commissione Europea ha esortato le autorità polacche a pagare i quasi 70 milioni di euro di multe accumulate, dopo aver ricevuto la risposta di Varsavia alla lettera che a fine dicembre aveva avviato la procedura d’infrazione. I portavoce dell’esecutivo UE hanno già chiarito che gli Stati membri sono obbligati a rispettare i pagamenti e che, in caso di rifiuto da parte della Polonia, Bruxelles può detrarli dall’erogazione di altri fondi UE attraverso una procedura specifica.

    In attesa di conoscere gli sviluppi dell’iniziativa legislativa presentata dal presidente Duda e la reazione delle istituzioni comunitarie, bisogna ricordare che sulla questione delle violazioni dello Stato di diritto da parte della Polonia anche la stessa Commissione UE si trova sotto pressione. Il 20 ottobre dello scorso anno il Parlamento Europeo ha attivato un procedimento legale contro l’esecutivo UE a causa dei continui ritardi nell’attivazione del meccanismo di condizionalità dello Stato di diritto, che vincola l’erogazione dei fondi del bilancio pluriennale UE al rispetto dei principi fondanti dell’Unione.

    Tags: andrzej dudacommissione europeacondizionalità stato di dirittocorte di giustizia dell'UeCorte suprema polaccaPoloniastato di diritto

    Ti potrebbe piacere anche

    UE Polonia Polexit parlamento europeo
    Politica

    La Polonia ha risposto alla lettera della Commissione UE sullo Stato di diritto: attesa la valutazione “in tempi rapidi”

    11 Gennaio 2022
    Polonia
    Politica

    Avviata la procedura di infrazione UE contro la Polonia per le violazioni dello Stato di diritto

    22 Dicembre 2021
    L'Aula magna della Corte di giustizia europea. I giudici di Lussemburgo hanno inflitto un milione di euro al giorno di multa alla Polonia [foto: Corte di giustizia europea]
    Cronaca

    Alla Polonia un milione di euro di multa al giorno per le politiche anti-giudici

    27 Ottobre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione