- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Frontex, il fallimento nella protezione dei diritti dei migranti. Ma “nessuna prova evidente” di coinvolgimento in pushback

    Frontex, il fallimento nella protezione dei diritti dei migranti. Ma “nessuna prova evidente” di coinvolgimento in pushback

    Presentata la relazione del gruppo di lavoro del Parlamento UE per lo scrutinio dell'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera. "Aveva prove di violazioni, ma non ha fatto nulla per indagare e denunciare Stati membri"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    15 Luglio 2021
    in Politica
    frontex mediterraneo

    Bruxelles – Non un coinvolgimento diretto, ma un’omissione di denuncia e di intervento. Si sono chiusi i quattro mesi di indagini esplorative da parte del gruppo di lavoro del Parlamento UE per lo scrutinio di Frontex per le possibili violazioni dei diritti umani da parte dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera e il bilancio è impietoso: le prove raccolte indicano che “Frontex ha fallito sulla tutela dei diritti delle persone migranti e non ha fatto nulla per prevenire o ridurre le violazioni in futuro”.

    È stato lapidario il commento della relatrice, Tineke Strik (Verdi/ALE): “L’Agenzia aveva le prove di violazioni dei diritti umani sulla frontiera, ma non ha fatto nulla per indagare e denunciare i Paesi membri responsabili”. Dall’Ungheria alla Grecia, fino alla Croazia (“dove dà supporto aereo, quindi è coinvolta nel controllo dei confini”), sono all’ordine del giorno i casi di pushback, respingimenti illegali di persone con diritto alla protezione internazionale ai confini dell’Unione Europea. Per il momento il gruppo di lavoro non ha riscontrato “nessuna prova evidente” del coinvolgimento di Frontex, il motivo per cui era stato creato il gruppo all’interno della commissione per le Libertà civili (LIBE). Tuttavia, anche laddove si sono alzate le denunce di “voci autorevoli”, come al largo delle coste greche, “Frontex ha subito chiuso il caso, senza verificare se il governo stesse mentendo“.

    Per quanto riguarda l’Ungheria il direttore esecutivo, Fabrice Leggeri, “non ha mai risposto al Forum consultivo sui diritti fondamentali [organo che riunisce le istituzioni dell’Unione e le organizzazioni della società civile per consigliare l’agenzia, ndr] che già nel 2016 sosteneva la necessità di sospendere le attività”, ha sottolineato l’eurodeputata olandese. Sospensione che è arrivata solo il 27 gennaio di quest’anno, dopo la sentenza della Corte di giustizia dell’UE che ha condannato Budapest e “ha obbligato Frontex ad agire”. Il Forum consultivo “non è mai stato coinvolto direttamente nelle strategie dell’Agenzia, quindi il rispetto dei diritti umani non è stato preso in considerazione nel momento dell’avvio delle operazioni comuni”. Inoltre l’Agenzia continua a sostenere l’Ungheria con i rimpatri aerei, “nonostante violi la legge comunitaria”, ha denunciato Strik: “Deve porre immediatamente fine a tutte le attività“.

    Nell’occhio del ciclone è finito proprio il direttore esecutivo Leggeri, già bersaglio di critiche molto aspre da parte degli eurodeputati. “Ha ritardato l’assunzione di 40 responsabili per il monitoraggio sul campo e dei 20 assunti di recente solo cinque sono operativi”. Durante il primo incontro del gruppo di lavoro a marzo, Leggeri in maniera quasi canzonatoria aveva invitato i membri del Parlamento Europeo al quartier generale di Frontex a Varsavia, “così potrete avere accesso alla consultazione di tutti i documenti rilevanti disponibili”, aveva detto. E gli eurodeputati, con in testa la relatrice Strik e la presidente del gruppo di lavoro, Roberta Metsola, l’hanno fatto. Ne è emerso che “mancano pesi e contrappesi” all’interno dell’Agenzia, che hanno permesso al direttore esecutivo di concentrare “in modo malsano” troppo potere nelle sue mani.

    Il quadro è stato tracciato dopo la visione di documenti e interrogazioni, come ha spiegato Metsola: “Noi non siamo il potere giudiziario, ma vogliamo capire cosa sia successo in questi anni, per cercare di migliorare Frontex“. Per il Parlamento Europeo rimane “di primaria importanza” che quei 40 responsabili per il monitoraggio siano assunti al più presto, “perché sono gli occhi dell’Agenzia per quanto riguarda il rispetto dei diritti umani dei migranti”, ha ribadito con forza l’eurodeputata maltese e vicepresidente del Parlamento UE. Frontex è stata poi invitata a “continuare ad aggiornarci sul suo lavoro”, perché non si ripetano gli errori del passato recente su un nuovo fronte di gestione dei flussi migratori: quello del confine tra Lituania e Bielorussia, dove “gli esseri umani vengono usati come scudi”, è stata l’ultima nota sinistra della vicepresidente Metsola.

    https://twitter.com/RobertaMetsola/status/1415573487989796864?s=20

    Tags: BielorussiaCroaziadiritti umaniFabrice LeggeriFrontexgreciagruppo lavoro frontexLituaniamigrantiparlamento europeopushbackrichiedenti asiloroberta metsolaTineke Strikungheria

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Migranti, Frontex continuerà a sostenere diversi rimpatri aerei dall’Ungheria

    23 Giugno 2021
    frontex, frontiere, immigrati, weber
    Politica

    Il Parlamento non approva, per ora, il bilancio di Frontex: troppi dubbi sulla guida Leggeri

    23 Marzo 2021
    Politica

    Frontex, Leggeri: “Nessuna violazione dei diritti umani”. E invita gli eurodeputati al quartier generale per consultare i documenti

    4 Marzo 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione