- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Il lavoro sulla “Bussola strategica” per la difesa UE procede, “se gli Stati non la fermeranno”

    Il lavoro sulla “Bussola strategica” per la difesa UE procede, “se gli Stati non la fermeranno”

    L'audizione in Senato del Generale Graziano, presidente del Comitato militare UE

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    31 Marzo 2021
    in Politica Estera
    Il generale Claudio Graziano

    Il generale Claudio Graziano

    Roma – Solidi sistemi di comando, procedure semplici ed efficienti, robusta condivisione tra gli Stati membri di obiettivi e mezzi. E’ quello che il generale Claudio Graziano, presidente del Comitato militare dell’Unione Europea (EUMC) ha piegato ieri ai senatori italiani essere necessario perché lo sforzo comune per ottenere una Bussola Strategica (Strategic compass) porti a risultati efficaci per l’autonomia strategica dell’UE.

    “Abbiamo iniziato il lavoro, che trova molto interesse da molte terze parti, come la NATO”, ha spiegato il generale in commissione Difesa di Palazzo Madama, sottolineando come il biennio 2020/2021 “ha marcato significativamente la stabilità e le relazioni internazionali, anche per via della pandemia e per una assertività ed espansionismo di Turchia e Russia”. Secondo Graziano dunque il lavoro per una Bussola strategica dovrà portare a “rafforzare e meglio realizzare la strategia globale europea, come approfondimento politica sicurezza e difesa dell’Unione”.

    Obiettivo del progetto è “definire linee politiche e obiettivi di Politica estera e di sicurezza (PESC) in quattro aree: gestione delle crisi, sviluppo capacità, resilienza e partnership”, ha spiegato il comandante di EUMC, sottolineando che in questa fase “sono analizzate le possibili minacce a 5-10 anni, dunque lo Strategic Compass sarà oggetto a periodiche revisioni nel tempo”.

    Il programma “dovrebbe contribuire a sviluppare la comune politica di sicurezza e difesa, definendo meglio i possibili scenari di impiego all’interno del più ampio quadro europeo”. Tutto questo per costruire autonomia strategica, “elemento centrale del dibattito sul come operare autonomamente quando necessario, ma cercando di lavorare con i partner quando possibile”.

    Graziano qualche preoccupazione ce l’ha in questo percorso che prevede di “snellire il sistema di assetto dei militari nelle operazioni, superando carenze capacitive”: se, ammonisce, “per mancanza di decisione si resta fermi, la Bussola resta solo un gadget. L’indubbia bontà progetto rischia di essere messa a repentaglio se gli Stati membri non assumeranno in maniera condivisa una decisione sulla strada da percorrere”. Per ora, ha però tranquillizzato, “I Ventisette hanno deciso di contribuire fattivamente, fornendo ognuno il suo contributo”.

    UE non ha un proprio servizio di intelligence, e si appoggia sugli Stati, “da questi dati è stata fatta un’analisi della minaccia, e – ha sottolineato con soddisfazione Graziano – l’Italia ha fornito dati di assoluta qualità”.

    Il generale ha poi evidenziato l’esigenza “di sostenere l’industria europea della difesa anche creando un canale di comunicazione diretto” tra Comitato militare e la Commissione, che gestirà i fondi per questo comparto, quasi 8 miliardi nei prossimi anni.

    Il lavoro va dunque avanti spedito, nel rispetto delle scadenza, ha assicurato Graziano e l’obiettivo è di arrivare a concludere il documento “entro il primo semestre del 2022”.

    Tags: Claudio GrazianoComitato militare dell'Unione EuropeadifesaEUMCSenatoue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione