- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Corte UE: Ungheria venuta meno ai suoi obblighi nella gestione dei migranti

    Corte UE: Ungheria venuta meno ai suoi obblighi nella gestione dei migranti

    I giudici di Lussemburgo contestano le zone di frontiera e l'eccesso di azione in deroga alle norme. Politiche contraria alle direttive UE e ingiustificate

    Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
    17 Dicembre 2020
    in Cronaca

    Bruxelles – L’Ungheria è venuta meno agli obblighi previsti dal diritto dell’Unione in materia di immigrazione. Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell’UE, che condanna Budapest nella causa avviata dalla Commissione nel 2015, anno della crisi migratoria. In quell’occasione l’Ungheria ha modificato la propria legislazione nazionale, introducendo di zone di transito al confine con la Serbia. E’ stata introdotta inoltre la nozione di “situazione di crisi causata da un’immigrazione di massa”, che permette di agire in deroga alle norme generali. L’azione in deroga è stata seguita anche nel 2017, con una nuova legge.

    La Corte fa chiarezza, e stabilisce che l’eccesso di deroga costituisce una violazione del diritto comunitario. in particolare l’Ungheria è venuta meno al proprio obbligo di garantire
    un accesso effettivo alla procedura di riconoscimento della protezione internazionale, in
    quanto i cittadini di Paesi terzi che desideravano accedere, a partire dalla frontiera serbo-
    ungherese, a tale procedura si sono trovati di fronte, di fatto, alla quasi impossibilità di
    presentare la loro domanda. Ancora, è contrario al diritto UE il trattenimento dei richiedenti in zone di transito, oltretutto già censurate dal Consiglio d’Europa.

    Ancora, la Corte respinge l’argomento dell’Ungheria secondo cui la crisi migratoria avrebbe
    giustificato il ricorso a deroghe alla direttiva “procedure” e alle procedura “accoglienza”. Il principio di emergenza “deve essere interpretato restrittivamente”, quando invece il governo di Budapest “non fornisce sufficiente dimostrazione della necessità che aveva di ricorrervi”.

    Ma la condotta irregolare di Budapest non si esaurisce qui. C’è almeno un’altra condotta considerata illegale dai giudici di Lussemburgo, quella del respingimento senza dare modo ai richiedenti asilo di presentare ricorso. E’ convinzione della Corte di Giustizia che “l’Ungheria non abbia rispettato il diritto”, conferito a qualsiasi richiedente protezione internazionale, di rimanere nel territorio dello Stato membro interessato dopo il rigetto della sua domanda, fino alla scadenza del termine previsto per la presentazione di un ricorso avverso tale rigetto o, se è
    stato presentato un ricorso, fino all’adozione di una decisione su quest’ultimo.

    La Commissione può dunque procedere contro l’Ungheria, che dovrà ritirare le leggi nazionali contestate. Il braccio di ferro tra Budapest e Bruxelles continua.

    Tags: corte di giustiziaCorte Ueimmigrazionemigrantiungheria

    Ti potrebbe piacere anche

    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Nessuna autorità regolatoria ferroviaria indipendente, Ungheria deferita alla Corte Ue

    7 Maggio 2025
    Cronaca

    Corte Ue: Vietato portare euro in contanti in Russia, anche per cure mediche

    30 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione