Tribunale UE boccia Berlusconi e Fininvest, ‘no’ a oltre 9,99% di Mediolanum
Confermata la decisione della BCE, respinto il ricorso presentato nel 2015. L'impresa del Cavaliere annuncia appello alla Corte
Confermata la decisione della BCE, respinto il ricorso presentato nel 2015. L'impresa del Cavaliere annuncia appello alla Corte
I giudici di Lussemburgo chiariscono l'ambito di applicazione del Codice Schengen
Non basta una scritta come "prenota ora" per vincolare il consumatore all'esborso
La decisione del Tribunale dell'UE che accoglie parzialmente il ricorso contro la decisione della Commissione di tagliare finanziamenti al settore...
I giudici di Lussemburgo riconoscono che Londra venne meno ai suoi obblighi. La Commissione denuncia ammanchi per 2,7 miliardi di...
La valutazione della Commissione europea "non permette di dimostrare in modo giuridicamente sufficiente" le violazioni contestate nel 2009
Ha creato incertezza sul mercato. I produttori "non erano in grado di prevedere" che sarebbe toccato a loro pagare per...
Per i giudici di Lussemburgo anche loro "sono liberi, al pari dei cittadini dell’Unione", di spostarsi e di risiedere, anche...
Il rispetto dei loro diritto e il rafforzamento della diversità culturale e linguistica, dicono i giudici di Lussemburgo, "sono valori...
La sentenza della Corte di giustizia precisa che l’anticipazione della partenza "deve essere considerata significativa in quanto può provocare gravi...
I giudici di Lussemburgo chiariscono che nonostante i pronunciamenti della Corte costituzionale a livello nazionale, questi non devono essere seguiti...
Contrario al diritto UE il decreto dell'ottobre 2018 che ha causato problemi a tanti automobilisti che vieta a chiunque sia...
I giudici di Lussemburgo chiariscono che le autorità nazionali devono sempre rilasciare documenti validi per potersi muovere nel territorio dell'UE
La Corte di giustizia dell'UE si pronuncia sui servizi di Inbox Advertising nelle caselle mail. Non è vietata, ma restano...
Le misure restrittive non hanno portata generale ma individuale, e la diversità di natura può giustificare diverse procedure di adozione
La sentenza della Corte di giustizia boccia il sistema di Varsavia. Indipendenza e l’imparzialità dei giudici e, di conseguenza, la...
Bocciati i provvedimenti varati nel 2018, considerati una limitazione ai diritti dei migranti e una restrizione eccessiva contro le ong
Resta al maxi-multa per aver favorito il proprio servizio di acquisti comparativi (Alphaneb) rispetto ai concorrenti
La domanda arrivò nel 2017 dalla società di Milano, ma la giustizia UE ha accolto il ricorso di un'azienda tedesca...
Le normative in vigore non lo prevedono, ma la Corte di giustizia dell'Unione europea ne riconosce la possibilità in nome...
L'ordinanza della Corte di giustizia dell'UE di luglio chiedeva la sospensione delle regole, ma è rimasta inascoltata. Ora la stangata...
Per l'avvocato generale Bobek l'organismo di Lussemburgo "non è competente" a pronunciarsi sul caso. Le regole sull'assegnazione valgono per le...
I giudici di Lussemburgo stabiliscono ben due distinte violazioni delle norme sull'indipendenza dei giudici in una sola vicenda
Lo stabilisce la Corte europea di giustizia per l'Italia, che a suo tempo in sede di recepimento di una direttiva...