- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il M5s completa la svolta sull’euro, Di Maio: “Non è più il momento di uscire”

    Il M5s completa la svolta sull’euro, Di Maio: “Non è più il momento di uscire”

    Il candidato premier dei 5 Stelle vede una debolezza dell’asse franco tedesco e pensa che l’Italia potrà sfruttarla per farsi “ascoltare dall’Europa”, la consultazione sulla moneta unica rimane una “estrema ratio”

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    10 Gennaio 2018
    in Politica
    The M5s premier candidate Luigi Di Maio at Eunews' How can we govern Europe? event

    The M5s premier candidate Luigi Di Maio at Eunews' How can we govern Europe? event

    Roma – “Io non credo sia più il momento per l’Italia di uscire dall’euro”. In questa frase pronunciata ieri a Porta a porta da Luigi Di Maio, vicepresidente della Camera e candidato a Palazzo Chigi per il Movimento 5 stelle, molti hanno letto l’ennesima giravolta pentastellata sulla moneta unica. In realtà è il completamento di un percorso, partito quasi un anno fa con un post dello stesso Beppe Grillo sul suo blog, che ha ormai trasformato il M5s in una forza dialogante e non più di mera rottura. Infatti, il motivo per cui il candidato premier pentastellato non ritiene sia più l’ora dell’addio alla moneta unica, spiega egli stesso, è che “l’asse franco-tedesco non è più così forte” e quindi per l’Italia “c’è più spazio” per incidere nel dibattito sulle regole europee. Da capo designato di un eventuale governo a guida 5 stelle, Di Maio si mostra pronto al dialogo e spera di “non arrivare al referendum sull’euro, che comunque per me sarebbe un’estrema ratio”, conferma il leader M5s.

    Rimane difficile dargli ragione sull’indebolimento dell’asse franco-tedesco, proprio mentre i Parlamenti di Francia e Germania si apprestano ad approvare, il 22 gennaio prossimo, un’identica risoluzione che impegna ni due Paesi a ricercare un’integrazione sempre più stretta sul terreno del diritto di impresa, del mercato del lavoro, dei diritti sociali. Tuttavia è da registrare la propensione del candidato a 5 Stelle a discutere con i partner europei.

    Discussione che comunque sarà accesa. Perché se è vero che il Movimento non persegue più l’uscita dalla moneta unica, è altrettanto vero però che è pronto a dare battaglia per farsi “ascoltare in Europa. Noi vogliamo contare soprattutto nella difesa delle nostre imprese”, indica il capo politico della formazione di Grillo, individuando nel campo economico il terreno di scontro più aspro. Infatti se la prende con la regola che impone al deficit di bilancio la soglia massima del 3% del Pil. È una norma che “non funziona”, sostiene il campano convinto che “dobbiamo superare il 3% e fare investimenti ad alto deficit, per fare in modo che ci sia per lo Stato un gettito con cui pagare il debito” pubblico. Una ricetta destinata a scontrarsi con non poche resistenze a Bruxelles e nelle altre capitali europee.

    Tags: dietrofronteuroLuigi Di Maiom5sMovimento 5 stellereferendum

    Ti potrebbe piacere anche

    Referendum
    Politica

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Lagarde: “La forza dell’euro come valuta passa per la potenza militare dell’Ue”

    26 Maggio 2025
    giuseppe conte
    Politica Estera

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    13 Maggio 2025
    Politica

    Referendum abrogativi: per cosa si vota e come si vota dall’estero

    12 Maggio 2025
    Marco Tarquinio
    Notizie In Breve

    Referendum, Tarquinio (Pd): “Chi spegne l’informazione, silenzia la democrazia”

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione