- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Migranti, dall’est offerti 36 milioni all’Italia. Gentiloni: “Grazie, ma la distanze restano”

    Migranti, dall’est offerti 36 milioni all’Italia. Gentiloni: “Grazie, ma la distanze restano”

    I Paesi Vysegrad (Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia e Ungheria) danno un contributo economico per gestire i flussi in Africa. "Restano divergenze sulla dimensione interna", dice il premier. Che insiste sulle quote: "Per noi è il minimo sindacale"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Dicembre 2017
    in Politica
    Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni

    Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni

    Bruxelles – I soldi non lavano via le responabilità per l’accoglienza dei richiedenti asilo. L’Italia “apprezza” l’impegno economico mostrato dai Paesi dell’est europea (36 milioni) , ma sui migranti “le distanze restano e non cambiano”, e la contrapposizione resta sul tavolo dei leader. Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, torna a chiedere “un impegno finanziario, logistico e politico da parte di tutti”, segno che l’incontro tenuto a margine del vertice dei capi di Stato e di governo dell’Ue con i leader dei Paesi di Vysegrad (Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia e Ungheria) non è andato poi così bene.

    Com’era lecito attendersi gli Stati dell’est mettono sul piatto risorse fresche per gestire i flussi in Africa, in particolare in Libia, lasciando all’Italia il compito di impiegare le risorse. Nella parte orientale d’Europa sono pronti a staccare gli assegni piuttosto che farsi carico dei migranti. Un’operazione che non piace affatto all’Italia, e Gentiloni lo dice in modo espliciti lasciando il mini-vertice. “Pensiamo che muri e chiusure delle frontiere siano sbagliati, e che i ricollocamenti siano il minimo sindacale”. Allo stesso tempo i partner “legittimamente” mostrano un diverso approccio, ma non è una novità. “Sappiamo bene di essere quasi all’estremo opposto sulla dimensione interna dell’immigrazione”.

    “Stiamo offrendo 35 milioni di euro e siamo pronti a spendere ancora di più perché vogliamo davvero mostrare solidarietà”, ha affermato Robert Fico dopo l’incontro precisando però che “allo stesso tempo, rifiutiamo categoricamente l’idea delle quote perché crediamo che le quote non funzionino e che siano inefficaci”. Per il premier slovacco “dovremmo concentrarci su questioni in cui riteniamo di essere pronti a raggiungere un accordo” e sul ricollocamento dei rifugiati un accordo non ci sarà mai. Per Fico impegnarsi in Libia è una cosa, accettare i migranti provenienti dall’Italia un’altra. “Non dovremmo collegare questa espressione di solidarietà in Libia con le quote, la nostra posizione su questo è sempre la stessa”, ha concluso Fico.

    “I paesi Visegrad sono pronti a contribuire con una considerevole somma di denaro per aiutare la difesa della frontiera esterna dell’Ue e contribuire alle azioni dell’Ue nel territorio della Libia” e “lo abbiamo fatto perché crediamo nell’unità dell’Unione europea”, ha affermato al termine del mini vertice il presidente ungherese Viktor Orban, che però non ha fatto alcun accenno alla questione delle quote.

    Tags: immigrazionemigrantiPaolo Gentilonirichiedenti asiloueV4Vysegrad

    Ti potrebbe piacere anche

    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione