- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 30 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Comitato economico e sociale: basta con la morte programmata degli elettrodomestici

    Comitato economico e sociale: basta con la morte programmata degli elettrodomestici

    Secondo il Cese la pratica delle imprese di costruire prodotti che debbano essere sostituiti dopo un tempo limitato provoca danni ambientali, sociali, economici e mina la fiducia nell’industria

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    14 Ottobre 2013
    in Economia

    Secondo il Cese la pratica delle imprese di costruire prodotti che debbano essere sostituiti dopo un tempo limitato provoca danni ambientali, sociali, economici e mina la fiducia nell’industria

    LavatriciLa batteria del lettore mp3 comincia a non reggere più appena dopo lo scadere della garanzia? Un ingranaggio della lavatrice si arrugginisce dopo un certo numero di lavaggi? Il vostro cellulare diventa “vecchio” perché superato in tempi rapidissimi da modelli più recenti? Il meccanismo è noto: si tratta della cosiddetta obsolescenza programmata. In poche parole i fabbricanti progettano i loro prodotti deliberatamente per farli durare un periodo di tempo limitato, così da costringere il consumatore ad un nuovo acquisto dopo un lasso di tempo relativamente breve. Un modo per aumentare le vendite e stimolare nuova domanda. Ma anche una causa di danni ambientali, sociali, alla salute e all’economia. Lo afferma il Comitato economico e sociale europeo (Cese) che ha diffuso il primo parere sull’argomento.

    “Negli ultimi 10 anni, l’obsolescenza programmata è diventata una tendenza sempre più diffusa in tutti i settori”, dichiara Jean-Pierre Haber, membro della commissione consultiva per le trasformazioni industriali e correlatore del parere insieme a Thierry Libaert, consigliere del Cese. Con conseguenze tutt’altro che positive. “Sostituire detti prodotti significa utilizzare energia e risorse aggiuntive, produrre quantità in più di rifiuti e causare inquinamento dannoso”, spiega il Cese.

    Da un punto di vista ambientale, si afferma nel parere, il consumo di risorse naturali in Europa è aumentato di circa il 50 % negli ultimi 30 anni: un europeo consuma 43 kg di risorse al giorno, mentre un africano ne consuma 10 kg. Sul piano sociale, poi, la possibilità di gettare rapidamente un prodotto ha favorito gli acquisti a credito, il che ha portato ad un livello di indebitamento personale senza precedenti.

     I danni alla salute umana non derivano unicamente dallo smaltimento e dall’incenerimento di rifiuti prodotti a livello locale, ma anche dalla pratica di esportarli, a volte illegalmente, in paesi in via di sviluppo dalla legislazione meno rigorosa. Sotto il profilo culturale, il fatto che i consumatori percepiscano pratiche di obsolescenza programmata mina la loro fiducia nell’industria. Anche sul piano occupazionale la strategie delle aziende non è vantaggiosa. “La maggior parte di questi prodotti viene fabbricata fuori dall’Europa, da lavoratori sottopagati”, sottolinea Haber. “E se buttassimo meno, avremmo oggetti in più da riparare, creando in tal modo migliaia di posti di lavoro più vicini a casa”.

     Per combattere questa pratica, contro cui i consumatori di diversi Stati membri hanno già intrapreso azioni di protesta, il Cese prevede di organizzare una tavola rotonda europea nel 2014, con la partecipazione di tutte le parti interessate: industriale, distribuzione, mondo finanziario, consumatori e sindacati. Nel frattempo, il Comitato chiede alla Commissione europea di condurre ricerche sull’impatto economico e sociale dell’obsolescenza programmata.

     Per il Cese dovrebbero essere vietati “i prodotti che presentano una difettosità calcolata volta a porre fine alla loro vita” spiega Libaert. L’auspicio è che le imprese fabbrichino prodotti più facilmente riparabili, ad esempio tramite la fornitura di pezzi di ricambio. Inoltre, secondo il Comitato economico e sociale, ai consumatori andrebbero fornite migliori informazioni sull’aspettativa di vita prevista per un prodotto. Si potrebbe ad esempio pensare, suggerisce il Cese, ad un sistema di etichettatura che garantisca una durata di vita minima del prodotto o ancora si potrebbe obbligare i fabbricanti di prodotti che durino meno di cinque anni a coprire i costi di riciclaggio.

    Letizia Pascale

    Tags: ceseelettrodomesticiobsolescenza programmata

    Ti potrebbe piacere anche

    Balcani Occidentali Ue
    Politica Estera

    Allargamento, in Montenegro il decimo Forum Ue della società civile dei Balcani Occidentali

    12 Maggio 2025
    ASSISTENZA MALATI Assistenza ad un malato da parte di un caregiver domiciliare [foto: Carlo Carino per imagoeconomica, tramite AI]
    Salute

    ‘Verdad e Almas – oltre 10 anni’, il libro che ripropone la questione mai davvero affrontata dei caregiver nell’Ue

    5 Maggio 2025
    Thomas Kattnig
    Economia

    INTERVISTA/ Thomas Kattnig (Cese): “La mobilità sostenibile è un diritto sociale”

    2 Maggio 2025
    Cese
    Politica

    Il Cese spinge l’Ue: “Può trasformare le sfide geopolitiche in nuove opportunità”

    30 Aprile 2025
    Isabel Yglesias (ES-I), relatrice del parere del Cese sul turismo rigenerativo
    Green Economy

    Yglesias (Cese): “Turismo rigenerativo va oltre la sostenibilità, l’Ue lo incentivi”

    26 Marzo 2025
    Cronaca

    Al via la Civil Society Week del CESE: “Rafforzare la coesione nelle società polarizzate”

    18 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione