- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Lavoro, l’Europarlamento vuole il reddito minimo in tutta l’Ue

    Lavoro, l’Europarlamento vuole il reddito minimo in tutta l’Ue

    Gli ultimi dati parlano di 120 milioni di persone a rischio povertà nell’Ue, pari a un quarto della popolazione. La relatrice Laura Agea (M5s): "La situazione riflette lo stato dell’Europa, che deve dare risposte a questa emergenza"

    Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
    28 Settembre 2017
    in Politica, Economia

    Bruxelles – L’introduzione di sistemi di reddito minimo in tutti gli Stati membri dell’Unione costituisce uno degli strumenti più efficaci per consentire l’uscita dalla condizione di povertà, che ancora oggi, in Europa, costituisce un importante problematica sociale. Di questo sono convinti gli eurodeputati della commissione Lavoro, che oggi hanno approvato una risoluzione per chiedere ai Paesi membri dell’Ue di introdurre sistemi di reddito minimo e, laddove necessario, potenziare quelli già esistenti. “Povertà ed esclusione sociale non appartengono agli Stati membri in maniera individuale”, ha spiegato l’eurodeputata Laura Agea (M5s), relatrice della risoluzione, “ma riflettono lo stato dell’Europa che deve dare risposte a questa emergenza”.

    Stando agli ultimi dati del 2015, quasi 120 milioni di persone nell’Ue, corrispondenti al 25% della popolazione, sono a rischio di povertà ed esclusione sociale. Tra questi, bambini, donne, disoccupati, persone affette da disabilità e famiglie con un solo genitore sono considerate categorie particolarmente a rischio. Per questo, gli eurodeputati hanno chiesto, oggi, di migliorare l’efficacia delle forme di reddito minimo, utilizzando indicatori come i dati Eurostat sul rischio di povertà e adeguando i sistemi alle categorie più vulnerabili.

    Secondo gli europarlamentari i sistemi di reddito minimo dovrebbero combinare forme di supporto finanziario con un più facile accesso ai servizi pubblici e sociali tra cui le abitazioni, la sanità, l’educazione e la formazione, e coloro che non lavorano dovrebbero ricevere forme di assistenza per facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro. Ciò che viene proposto nella risoluzione è l’adozione di una “strategia a doppio binario”: prima, ha indicato l’eurodeputata M5s, è necessario “arrestare l’impatto sociale della crisi” e, in seguito, “incoraggiare politiche attive per l’occupazione”.

    L’approvazione della risoluzione, con 36 voti a favore, 7 contrari e 4 astensioni, riflette una doppia intenzione da parte dei deputati europei, ha chiarito Agea: “Promuovere il dibattito sulla questione e obbligare la Commissione europea ad assumere una posizione ferma”. Il prossimo passo per procedere in questa direzione, sarà l’approvazione del provvedimento, di natura non vincolante, da parte della plenaria del Parlamento europeo il prossimo ottobre.

    Tags: commissione europeacommissione lavoro parlamento Ueesclusione socialelaura ageaMovimento 5 stellereddito minimosalario minimo europeosoglia di povertà

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    giuseppe conte
    Politica Estera

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    13 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione