- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Evasione fiscale, Vestager incalza gli Stati: “Spetta a loro applicare le norme Ue”

    Evasione fiscale, Vestager incalza gli Stati: “Spetta a loro applicare le norme Ue”

    Il commissario per la Concorrenza ricorda le modifiche alle norme comunitarie introdotte di recente. Ora tutto dipende dai governi

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    26 Settembre 2017
    in Economia
    La commissaria europea per la Concorrenza, Margrethe Vestager

    La commissaria europea per la Concorrenza, Margrethe Vestager

    Bruxelles – Per contrastare l’evasione fiscale delle imprese in Europa tutto dipenderà dagli Stati membri dell’Ue, i soli responsabili dell’applicazione delle nuove regole comunitarie, prima fra tutte, ma non unica, quella sullo scambio automatico di informazioni. Il commissario per la Concorrenza, Margrethe Vestager, rivendica quanto fatto finora dall’esecutivo comunitario per contrastare il fenomeno di elusione delle imposte, sulla scia dello scandalo Luxleaks. “Quando si spostano i profitti da un Paese all’altro allora si pongono dei problemi”, sottolinea Vestager, ospite dell’European policy centre (Epc) per una tavola rotonda sulla concorrenza leale. “Quando le imprese non pagano le tasse o i governi stringono accordi fiscali con le imprese (i cosiddetti ‘tax ruling’, con cui si applicano aliquote ridotte sugli utili, ndr), non si arreca un danno solo ai cittadini, si arreca un danno anche alla concorrenza”. Si creano disparità di trattamenti che “si riflettono su chi investe e lavora sull’innovazione”. Si colpisce, quindi, “il mercato”.

    La Commissione ha detto stop a tutto questo. Ha aggiornato le regole sullo scambio di informazioni, rendendolo automatico e obbligatorio, per meglio garantire una tassazione diretta degli utili. Ciò vale per tutti, cittadini e imprese. Le nuove disposizioni sono entrate in vigore l’1 gennaio di quest’anno, e nello specifico tutti gli Stati membri sono tenuti a scambiare automaticamente informazioni su tutti i nuovi accordi fiscali transfrontalieri (‘tax ruling’) che stringono. Però, come sempre in questi casi, “è responsabilità dei governi applicare le regole” approvate in sede europea. Nessuna critica da parte di Vestager, solo la precisazione che l’Ue ha fatto e sta facendo ciò che gli compete e adesso tutto dipende dagli Stati membri. “So quanto è difficile far approvare un provvedimento legislativo, e so che farlo applicare è dieci volte più difficile”. Il belle viene adesso, in sostanza. Non a caso l’Antitrust comunitario, di cui Vestager è responsabile, ha intimato a l’Irlanda, Stato membro, il recupero di 13 miliardi di euro di tasse che Apple non avrebbe versato a Dublino per effetto di accordi fiscali particolari. Anche qui Vestager chiarisce: non si tratta di decisioni politiche né geo-politiche.

    “Non agiamo sulla base della grandezza di un Paese, se un Paese è grande lasciamo correre se un Paese è piccolo interveniamo. No. Se abbiamo sufficiente terreno legale per avviare un’inchiesta, lo facciamo”. Poco importa se questo riguarda Irlanda o Germania, compagnie europee o extra-europee. “Quando facciamo le nostre analisi siamo neutrali”. I dossier aperti dall’Ue sembrano dimostrarlo. La Commissione europea non ha esitato a prendere posizioni forti contro giganti quali Apple e Google. Su quest’ultimo caso, per cui la Commissione contesta abuso di posizione dominante e chiede multe miliardarie. Vestager torna a sostenere la tesi dell’Antitrust comunitario: gli avvisi pubblicitari o le pagine commerciali concorrenti sono state posizionate in modo tale da distorcere la concorrenza. “Le imprese hanno delle responsabilità. Da posizioni dominanti derivano poteri, che però non vanno usati male”. Così come dall’appartenenza all’Ue derivano obblighi di rispetto fiscali. Se si varano nuove leggi contro i tax ruling. Solo che nel caso di Apple, l’Irlanda si schiera dalla parte dell’impresa e non da quella dell’Ue.

    Tags: Appleepceuropean policy centrefiscoGoogleMargrethe Vestagertassazione impresetassetax rulingue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione