- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Ue e Onu per i giovani del Sud del Mediterraneo: qualcosa si muove, ma non basta

    Ue e Onu per i giovani del Sud del Mediterraneo: qualcosa si muove, ma non basta

    L'iniziativa Networks of Mediterranean Youth , non è riuscita ad eliminare la disoccupazione giovanile, né a garantire la libertà di espressione. "Ma ogni cambiamento strutturale della società ha i suoi tempi"

    Giulia Giacobini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GiuliaGiacobini" target="_blank">@GiuliaGiacobini</a> di Giulia Giacobini @GiuliaGiacobini
    20 Settembre 2017
    in Cronaca

    Bruxelles – Gli sforzi congiunti di Unione Europea e Nazioni Unite per combattere la disoccupazione giovanile e implementare la presenza dei giovani nei media e nelle istituzioni del sud del Mediterraneo sono risultati efficaci solo in parte.

    Il progetto Networks of Mediterranean Youth (Net-Med Youth) lanciato dalla Commissione e dalle Nazioni Unite nel 2014, ha permesso a 150 ragazzi e ragazze provenienti da dieci regioni del sud del Mediterraneo (Algeria, Egitto Israele, Giordania Libano, Libia, Marocco, Palestina, Siria e Tunisia) di prendere parte a workshop, training, scambi interculturali e attività di networking. Questo ha portato, tra l’altro, alla creazione di una radio libanese fatta dai giovani per i giovani, ad una youth strategy per la Palestina e ad una proposta di riforma della Costituzione libica che, se approvata, permetterebbe a un trentacinquenne di diventare presidente.

    Ciò nonostante, la situazione dei giovani nell’area è rimasta per lo più invariata. “Ogni cambiamento strutturale della società richiede i suoi tempi”, ha detto Nada Al-Sharif, vicedirettrice dell’Unesco per le scienze umane e sociali, secondo cui bisogna essere comunque “molto orgogliosi” di quanto fatto finora e “assicurarsi che ci sia un seguito”. Al-Nashif è convinta che i progressi in materia di media, sviluppo sostenibile ed empowerment sono importanti soprattutto perché dimostrano che ci si è mossi nella giusta direzione, ma non sufficienti. “Non siamo ancora riusciti a coinvolgere i giovani che vivono nelle aree rurali e la presenza dei ragazzi con disabilità è ancora molto bassa ovunque”, ha sottolineato la vicedirettrice. A suo giudizio, non ci si può ritenere soddisfatti neanche quando si guarda ai cambiamenti nel mercato del lavoro. “Va bene il reskilling ma non dimentichiamo che ci sono ancora persone che non riescono a trovare un lavoro adeguato alla formazione che hanno ricevuto e per questo emigrano”, ha detto Al-Nashif.

    Un altro problema che il Net-MedYouth non è riuscito a risolvere è quello della libertà di espressione: un “miraggio” secondo Schams El-Ghoneimi, consigliere di politica estera del parlamentare europeo Alyn Smith. “In Egitto, la maggior parte dei detenuti politici ha un’età molto bassa, il che significa che non c’è un problema di attivismo giovanile ma di diritti”, ha detto El-Ghomeini. “In Scozia, i giovani hanno partecipato in massa al referendum per l’indipendenza dal Regno Unito. Nel Mediterraneo, scendono in strada e protestano. Sono appassionati ma è vero anche che spesso non hanno niente da perdere”.

    Tags: commissione europeagiovanimediterraneoNada Al-Sharifnazioni uniteonuSchams El-Ghoneimiueunesco

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025
    Net & Tech

    Protezioni insufficienti per i minori, l’Ue avvia indagine sui giganti on-line del porno

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione