- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Commercio. Presentate le nuove misure Ue per garantire trasparenza e sicurezza

    Commercio. Presentate le nuove misure Ue per garantire trasparenza e sicurezza

    Il pacchetto della Commissione include maggiore trasparenza, uno screening sui finanziamenti, la creazione di un gruppo consultivo, la pubblicazione di bozze di mandato per iniziare a negoziare gli accordi con Australia e Nuova Zelanda e l'istituzione di un tribunale che decida sulle controversie.

    Giulia Giacobini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GiuliaGiacobini" target="_blank">@GiuliaGiacobini</a> di Giulia Giacobini @GiuliaGiacobini
    14 Settembre 2017
    in Economia
    Business associates shaking hands in office

    Business associates shaking hands in office

    Bruxelles – La Commissione europea ha presentato il pacchetto di proposte sugli scambi commerciali annunciato dal presidente Jean-Claude Juncker durante il suo discorso sullo Stato dell’ Unione, che mirano a “difendere gli interessi strategici”, ma non vanno interpretate nell’ottica di una spinta protezionista. “Non è nostra intenzione diminuire gli investimenti, soprattutto quando portano posti di lavoro”, ha detto il vice presidente Jyrki Katainen. “Vogliamo semplicemente sapere cosa succede a livello commerciale e assicurarci che nessuna acquisizione comprometta la sicurezza degli Stati membri”.

    Una misura riguarda la creazione di un sistema di screening per gli investimenti. Ideato per contrastare gli abusi della globalizzazione e modellato su meccanismi di riesame nazionale già in vigore in 12 stati, lo screening dovrebbe fornire ai singoli paesi strumenti migliori per valutare pro e contro di eventuali acquisizioni nel loro territorio da parte di società straniere. Tra questi, rientra la possibilità di scambiarsi informazioni con altri stati membri e con la Commissione, chiamata a dare un parere non vincolante se le acquisizioni hanno conseguenze su più Stati membri.

    “Nessuno impedirà agli Stati di decidere cosa fare delle imprese nel loro territorio”, ha detto Katainen. “Tuttavia, se una società decide di acquisire una struttura finanziata con Horizon 2020 o parte di una rete energetica transfrontaliera, è giusto che tutta l’Europa lo sappia e si esprima su una questione che è di interesse comune”.

    Per migliorare la qualità e la trasparenza degli accordi, la Commissione ha poi pensato di dar vita a un gruppo consultivo di coordinamento formato dai rappresentanti dei sindacati, delle associazioni dei consumatori e delle organizzazioni ambientali.  L’organo, che collaborerà con il comitato sociale, “non interromperà il dialogo con i cittadini e gli Stati membri che andrà avanti come di consueto”, come ha assicurato il commissario per il commercio Ue Cecilia Malstroem.

    Il pacchetto sugli accordi commerciali include inoltre bozze di mandato per iniziare i negoziati con Australia e Nuova Zelanda che dovrebbero aumentare le esportazioni Ue di un terzo. Malstroem ha spiegato che gli accordi che la Commissione europea sta portando avanti con questi Paesi hanno un carattere esclusivamente commerciale. Non si fa quindi alcuna menzione alla parte sulla protezione degli investimenti che, come esplicitato da una sentenza della Corte, richiede l’approvazione del Parlamento e degli Stati membri.

    La Commissione si propone infine di pubblicare nuove proposte sui mandati di negoziato e di dare vita a un tribunale che giudichi in merito alle controversie commerciale. A questo proposito, Malstroem ha detto: “L’ISDS ha delle manchevolezze e va riformato. Per questo abbiamo pensato ad un tribunale che possa decidere, sì in base agli accordi esistenti ma anche alle nostre posizioni degli ultimi anni”.

    A margine dell’incontro, Malstroem ha poi dichiarato che l’accordo di libero scambio con il Canada è stato finalizzato mentre per quelli con Vietnam e Singapore bisognerà aspettare la fine del mese. Arriverà invece a fine anno quello con il Giappone.

    Tags: accordo Australiaaccordo Canadaaccordo Nuova ZelandaCanadaCecilia MalstroemcommercioJyrki Katainenprotezione degli investimentiscreening per gli investimentitribunale del commercio

    Ti potrebbe piacere anche

    Difesa e Sicurezza

    Lagarde: “La forza dell’euro come valuta passa per la potenza militare dell’Ue”

    26 Maggio 2025
    dazi ue usa
    Economia

    Von der Leyen chiama Trump, nuova giravolta sui dazi: sospesi fino al 9 luglio

    26 Maggio 2025
    Stoccaggi di gas
    Economia

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    21 Maggio 2025
    Il commissario Ue al commercio Maroš Šefčovič,  e Grace Fu, ministra per le relazioni commerciali di Singapore (Foto: Commissione Europea)
    Net & Tech

    L’Ue e Singapore firmano un accordo per potenziare la connettività digitale

    7 Maggio 2025
    Il commissario per il Commercio, Maros Sefcovic, durante il dibattito d'Aula sulla politica Usa dei dazi [Strasburgo, 6 maggio 2025]
    Economia

    Dazi, l’Aula di Strasburgo invoca una risposta decisa contro Trump. La destra attacca il Green Deal

    6 Maggio 2025
    Mark Carney
    Politica Estera

    I liberali di Mark Carney hanno vinto le elezioni in Canada, anche contro Trump

    29 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione