- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Vicepresidente Ansip: “Il 99% dei cyber criminali resta impunito”

    Vicepresidente Ansip: “Il 99% dei cyber criminali resta impunito”

    Secondo il responsabile europeo per il Mercato unico digitale è necessario affrontare in modo serio il problema dell’attribuzione degli attacchi. "Soltanto la metà degli Stati membri è in grado di garantire protezione al imprese e cittadini"

    Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
    20 Luglio 2017
    in Politica
    spyware hacker

    Bruxelles – Il tema della cybersecurity, non è una novità, è al centro degli interessi dell’agenda digitale europea. A settembre la Commissione Ue lancerà la nuova strategia sul tema, ma a preoccupare è in particolare la quasi totale impunità per i criminali che compiono attacchi informatici. Rispetto al 2013, anno in cui la l’esecutivo comunitario ha lanciato la prima ‘cybersecurity strategy’, “il contesto è molto cambiato”, ha dichiarato il vicepresidente responsabile per il Mercato unico digitale, Andrus Ansip, durante un incontro con la stampa europea. “Allora non si parlava ancora dell’internet delle cose” e guardando al futuro bisogna tenere in conto che “ entro il 2020 ci saranno 6 miliardi di dispositivi connessi soltanto nel territorio dell’Unione Europea”, ha sottolineato il vicepresidente.

    In un post pubblicato sul suo blog, Ansip ha denunciato che “quest’anno si sono verificati più incidenti nell’ambito della cybersecurity rispetto a quelli attesi dagli esperti”. “Sfortunatamente questo è diventato un trend sempre più frequente, imprevedibile e sofisticato”, ha spiegato, concludendo che “tutto ciò non scomparirà”. L’attacco ransomware WannaCry dello scorso maggio e quello Petya di giugno “non sono stati i primi attacchi e sicuramente non saranno gli ultimi”, ha affermato il vicepresidente, aggiungendo il dato preoccupante che “soltanto la metà degli Stati membri è attualmente in grado di garantire protezione alle imprese e ai cittadini tramite l’operato dei Computer emergency response team (CERTs)”, organizzazioni nazionali che hanno il compito di rispondere alle emergenze informatiche.

    “Anche a Washington”, dove Ansip è stato in visita questa primavera, “le preoccupazioni per il futuro di questioni come l’internet delle cose sono alte, vista la facilità con cui si possono realizzare botnet”, cioè reti composte da dispositivi infettati da malware. Per questo, ha insistito il vicepresidente, “è necessario creare standard comuni di sicurezza in questo settore”. Se si vuole affrontare la questione della cybersecurity in modo efficace, “nessuno Stato membro, piccolo o grande che sia, è in grado di poterlo fare da solo”, ma è vitale promuovere la cooperazione “a livello globale e non soltanto nell’Ue”.

    Cooperare è necessario anche per “affrontare in modo serio il problema dell’attribuzione degli attacchi che avvengono nel cyber spazio” ha affermato Ansip. Una questione di cruciale importanza, se si considera che, come precisato dal commissario, ad oggi “il 99% dei criminali rimane totalmente impunito”.

    Tags: Andrus Ansipattacchi cyberbotnetscommissione europeacyber criminalicyber spaceCybersecuritycybersecurity strategy Uecybersicurezzamercato unico digitalePetyaWannaCry

    Ti potrebbe piacere anche

    Difesa e Sicurezza

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione