- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Ceta, Camusso: rischi per l’occupazione e la qualità del lavoro

    Ceta, Camusso: rischi per l’occupazione e la qualità del lavoro

    La segretaria della Cgil sulle proposte di Renzi per la revisione del fiscal compact: utile avere un margine aggiuntivo, ma puntare su investimenti e creazione diretta del lavoro. In Europa necessario cambiamento, ma serve "politica di alleanze"

    Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
    13 Luglio 2017
    in Economia

    Bruxelles – Ricadute negative sui servizi pubblici e concorrenza sleale: questo è ciò che i sindacati italiani temono come conseguenza della ratifica del Ceta, l’accordo di libero scambio tra Ue e Canada che entrerà in vigore, in modo provvisorio, il prossimo 21 settembre. A sostenerlo è Susanna Camusso, segretaria generale delle Cgil, che oggi parla da Bruxelles, a margine di un evento organizzato per commemorare la scomparsa di Bruno Trentin, ex segretario generale della Fiom e della Cgil, nonché ex deputato al Parlamento europeo: un europeista e “una delle figure che più a segnato l’evoluzione della Cgil”, come ricordano le parole di Camusso.

    A chi gli chiede delle possibili ricadute in termini occupazionali che l’entrata in vigore dell’accordo Ue-Canada potrà comportare, Camusso risponde che le maggiori preoccupazioni sono quelle di “un possibile intervento rispetto ai servizi pubblici e della concorrenza sleale”. La segretaria Cgil afferma che “manca il principio di precauzione. Produzioni, marchi e attività a partire dal lavoro agricolo sono imitabili”, sostiene Camusso. Il problema grave è “disperdere ciò che è una ricchezza determinata dalla qualità del lavoro dentro a una competizione che può avvenire per basso costo”. Per questo, oltre alle ricadute in termini di occupazione si temono effetti negativi anche sulla “qualità del lavoro”.

    E la sensibilità del Parlamento sul tema sembra non essere ancora sufficiente, nonostante le riserve presentate in Senato sulla ratifica dell’accordo. “Sono molti i Consigli comunali e regionali che si stanno pronunciando contro (il Ceta, ndr), ma mi pare che abbiano ancora troppo poco eco in Parlamento”.

    In merito alle proposte avanzate da Matteo Renzi sulla riforma del fiscal compact, la segretaria Cgil ammette che “avere un margine aggiuntivo è utile”, ma poi dipende tutto da come le risorse vengono utilizzate. “Se si vogliono le risorse per rifare le stesse politiche di bonus e incentivi”, come è stato fatto in passato, secondo Camusso il rischio è quello di non centrare il tema che deve essere affrontato: “Investimenti e creazione diretta del lavoro”. “La politica renziana dava incentivi alle imprese e poi attendeva che queste provvedessero e il risultato l’abbiamo visto – critica Camusso -: il tasso di investimenti pubblici e privati nel nostro paese continua a essere bassissimo”. Oltre a ciò, sottolinea, “gli investimenti in settori come ricerca e istruzione che sono invece quelli che hanno determinato la crescita in altri paesi continuano a scendere”.

    In europa, “bisogna avere coraggio di dire che il piano Juncker non ha funzionato e che non si può agire in termini di pura ipotesi di leva finanziaria”. Secondo Camusso la necessità di cambiare le politiche europee, i trattati economici e il fiscal compact è indubbia. Ma dall’ex premier Renzi, dice di aspettarsi “una politica di alleanze e l’avvio di una discussione vera per la costruzione di un effettivo cambiamento”. Il rischio sarebbe quello di “marginalizzare il paese” e dare l’idea di chiedere una flessibilità personalizzata, “una flessibilità per noi, con tutto il contorno che ritornerà”.

    Tags: accord libero scambio UE CanadaCetafiscal compactPiano JunckerSusanna Camusso

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen
    Economia

    La diplomazia commerciale di von der Leyen si fa globale, ora tocca a Canada, Emirati Arabi Uniti e Nuova Zelanda

    11 Aprile 2025
    Le bandiere dell'Ue e del Canada messe insieme
    Economia

    Dopo cinque anni il CETA si rivela utile e un successo geopolitico

    21 Settembre 2022
    Bilancio e conti pubblici, Patto di stabilità su misura degli Stati e non uguale per tutti [foto: European Commission]
    Economia

    Benassi: “Patto di stabilità su misura degli Stati e non uguale per tutti”

    14 Aprile 2022
    bei bnl pmi
    Economia

    La BEI strumento essenziale per le imprese. Non solo finanziamenti ma anche consulenza e assistenza ai progetti

    24 Giugno 2020
    La sede della Banca europea per gli investimenti (BEI), a Lussemburgo [archivio]
    Economia

    All’Italia maggior numero di investimenti BEI nel 2019, e seconda per investimenti strategici

    30 Gennaio 2020
    Manifestazioni contro la firma degli accordi di libero scambio UE-Canada (CETA) e UE-Stati Uniti (TTIP, poi non concluso) davanti la Commissione europea [archivio]
    Economia

    Il commercio ‘ci ruba il lavoro’, italiani i più scettici dell’UE sugli scambi internazionali

    20 Novembre 2019

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione