- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Migranti, Boldrini: “Chiudere i porti è una soluzione bislacca. No al codice per le Ong”

    Migranti, Boldrini: “Chiudere i porti è una soluzione bislacca. No al codice per le Ong”

    Per la presidente della Camera "è stata una delusione" la decisione di Macron di non mettere a disposizione gli scali francesi

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    11 Luglio 2017
    in Politica

    Roma – La chiusura dei porti italiani, paventata come possibile leva con cui forzare la mano ai partner europei per una gestione condivisa dell’accoglienza di migranti, è una “soluzione bislacca”. La secca bocciatura arriva da Laura Boldrini. La presidente della Camera, presentando ieri a Roma il suo libro “La comunità possibile, una nuova rotta per il futuro dell’Europa”, ritiene che la strada di un diniego dell’accesso agli scali italiani “non si può fare”. Ci sono regole internazionali che impongono di accogliere le navi con a bordo persone bisognose di assistenza, ha indicato. Quindi “è un’ipotesi eticamente inaccettabile” e “alza l’asticella della disumanità”. L’unico aspetto positivo, per la presidente è “che l’idea sia durata poco”.

    La terza carica dello Stato difende a spada tratta l’operato delle Ong. “Deve essere rimandato al mittente, senza se e senza ma”, lo schema che prevede un codice di condotta per le navi delle organizzazioni umanitarie che operano nel Mediterraneo. “Le Ong hanno salvato migliaia di persone, il 35% di chi arriva, e noi dovremmo essere grati”, ha dichiarato Boldrini. “Non possiamo rendere il loro lavoro più complicato”, ha tuonato. Poi, si chiede, che senso avrebbe un regolamento solo per le Ong? “Se va fatto deve essere per tutti quelli che stanno in mare”, come di fatto funziona oggi la legge internazionale del mare, che impone a qualsiasi natante di soccorrere chi sia in condizione di necessità.

    Un altro conto è “se ci sono Ong che hanno rapporti con i trafficanti”. In quel caso “si mostrino le prove” e quelle organizzazioni “pagheranno le conseguenze”. Però, “se non ci sono le prove, non si possono gettare ombre sulle Ong, colpendole tutte, perché così si rovina una parte bella del volontariato”.

    La presidente sferza i partner europei invitandoli a una maggiore solidarietà sulla gestione dei migranti. “Io vorrei che i ministri dell’Interno dell’Ue andassero tutti a fare un salvataggio prima di prendere decisioni”. Usa parole dure, l’inquilina di Montecitorio, contro il neopresidente francese Emmanuel Macron. Il suo atteggiamento di chiusura all’ipotesi di mettere a disposizione i porti francesi per gli sbarchi “è stata una delusione”. L’europeismo del leader di En Marche, accusa Boldrini, “di fronte alla prima prova si è perso, come le note di Beethoven” con cui ha festeggiato sull’Inno alla gioia la propria elezione.

    Tags: immigratiLaura BoldriniMacronmigrantiongPorti

    Ti potrebbe piacere anche

    diritti fondi eu
    Diritti

    Più di un miliardo di euro di fondi Ue in progetti che violano diritti fondamentali. L’indagine di BridgeEU

    27 Maggio 2025
    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025
    Emergency, Ong riconosciuta in Italia, presta anche soccorso in mare [foto: Emergency/Imagoeconomica]
    Diritti

    La Commissione Ue continuerà a finanziare le Ong

    15 Aprile 2025
    Cronaca

    Nel 2024 rallenta la crescita dell’immigrazione nell’Ue

    14 Aprile 2025
    Green Economy

    Roswall: “Non intendiamo rivedere il Green Deal né ritirarne la legislazione”

    14 Aprile 2025
    paesi terzi sicuri albania
    Diritti

    Protocollo Italia-Albania, ancora un flop. La Corte di Giustizia Ue rivela le criticità del decreto sui Paesi sicuri

    10 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione