- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Scottà: Ho voluto la nascita del Festival e ora posso dire “Torniamo a prenderci cura della terra”

    Scottà: Ho voluto la nascita del Festival e ora posso dire “Torniamo a prenderci cura della terra”

    L'europarlamentare Efd: “Ripartire da quell'elemento che ci ha permesso di essere ciò che siamo”. Sulla nuova Politica agricola comune: “Nuovi negoziati partiti male su capping e agricoltore attivo”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    6 Settembre 2013
    in Non categorizzato

    @Comodamente intervistati

    L’europarlamentare Efd: “Ripartire da quell’elemento che ci ha permesso di essere ciò che siamo”
    Sulla nuova Politica agricola comune: “Nuovi negoziati partiti male su capping e agricoltore attivo”

    ScottaQuando Comodamente è nato sette anni fa Giancarlo Scottà era il sindaco di Vittorio Veneto. È stato proprio lui il primo ad abbracciare l’idea di Claudio Bertarelli “nonostante le resistenze di una parte della giunta”, ammette oggi. “Allora Claudio mi propose l’idea ed io ci ho creduto, all’inizio senza soldi, poi piano piano in 7 anni le cose sono cresciute, ma è stata dura. All’inizio le persone non immediatamente hanno capito e seguito, ma Claudio con i suoi volontari è riuscito ad imporre la sua idea vincente”.

    E ora dopo 7 anni Comodamente è ancora qui, un festival nazionale dal respiro europeo…

    “È una grande ricchezza per la città, bisogna dare una mano a questi ragazzi”.

     Lei domani parteciperà al dibattito “La terra non mente”. Si parla molto di tornare alla terra, cosa vuol dire?

    “Ritornare alla terra significa ripartire nuovamente da quell’elemento che ci ha permesso di essere quello che siamo. Se torniamo indietro, dove arriviamo? Alla terra. Oggi siamo tutti inseriti in delle scatole, in comparti chiusi che non interagiscono tra loro.  Non c’è condivisione e compartecipazione. Bisognerebbe uscire da queste scatole, rimettere i piedi in terra e partire, ripensando proprio alla Cura”.

    La parola chiave di questa edizione del Festival.

    “Sì, ripartiamo da quella azzerando tutto, e solo così troveremo indicazioni che ci diranno che cosa stiamo sbagliando, e in questo modo possiamo ridare nuova vita al territorio. Dobbiamo intendere la Terra come paesaggio e ambiente, da tutelare da conservare, e da lasciare a chi verrà dopo di noi. Dobbiamo prendercene cura”.

     Parlando di terra lei è uno dei correlatori della Politica Agricola Comune. Dopo un primo compromesso generale ora si discutono aspetti tecnici che erano stati estromessi dalla prima discussione. Come procedono i nuovi negoziati?

    “Il nuovo confronto è iniziato male. In commissione Agricoltura le parti politiche nel primo dibattito si sono mostrate contrarie agli obbiettivi che avevamo tralasciato e che volevamo affrontare adesso come il capping, il trasferimento tra pilastri e la definizione dell’agricoltore attivi. La situazione non è rosea”.

     I piccoli agricoltori si sentono schiacciati dalle grandi aziende, la nuova Cap saprà sostenerli?

    “Abbiamo inserito tante iniziative per i giovani agricoltori. Permetteranno di poter scommettere sulla terra, potranno iniziare e ottenere dei risultati. Avere la lauree è bello e ben venga la laurea, ma nella vita non possiamo pensare di fare tutti i professori”.

     Sembra quasi che oggi ci sia il bisogno di ridare dignità al mestiere dell’agricoltore.

    “Noi abbiamo puntato tutto che i giovani che vogliono mettere in piedi aziende agricole. Vogliamo che rappresentino in prima persona quel cambiamento nell’agricoltura che farà la differenza. Bisogna restituire il giusto onore a una professione che ci fornisce quello che per noi è primario. E solo i giovani possono farlo”.

    Intervista di Alfonso Bianchi

    Tags: ComodamentepacScottàTerra

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    22 Maggio 2025
    Raffaele Fitto pac pnrr
    Economia

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    20 Maggio 2025
    pac
    Agrifood

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    14 Maggio 2025
    Un campo arato [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Appropriazione indebita di fondi Pac, 12 arresti in Campania

    7 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Notizie In Breve

    Coldiretti e Filiera Italia: salvaguardare l’autonomia della Politica agricola comune

    24 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione