- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Gentiloni: “Soddisfatti su migranti e agenzie, sulle sanzioni alla Russia bisogna riflettere”

    Gentiloni: “Soddisfatti su migranti e agenzie, sulle sanzioni alla Russia bisogna riflettere”

    Dopo il Consiglio europeo il premier è ottimista per la candidatura di Milano come sede dell'Agenzia europea del farmaco, sulle sanzioni alla Russia: "non possono essere né perenni né scontate”. Merkel su immigrazione: "Non bisogna rallegrarsi di non ricevere tanti profughi, ma mettersi nei panni degli altri"

    Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
    23 Giugno 2017
    in Politica

    Bruxelles – È stato un incontro “importante e utile per alcune questioni che stanno a cuore all’Italia” ha affermato il premier Gentiloni a conclusione delle riunioni del Consiglio europeo tenutosi ieri e oggi a Bruxelles. Tra le questioni cruciali per il nostro paese, quella dell’immigrazione per cui l’Italia “può essere soddisfatta” dalle conclusioni adottate dai leader dei 28 stati membri. Anche se “i problemi con cui ci dobbiamo confrontare non si risolvono con le conclusioni di un documento del Consiglio europeo”, Gentiloni si è detto soddisfatto degli impegni sottoscritti dai 28 stati membri per maggiori finanziamenti “in particolare nella finestra africana”. “Sulla Libia – ha chiarito Gentiloni in conferenza stampa – è necessario fare un “doppio lavoro, per stabilizzare il paese e metterlo in grado di gestire flussi migratori”.

    Bene anche per l’impegno ad utilizzare la politica dei visti con lo scopo di incentivare accordi sui rimpatri con paesi terzi: “Dove ci sono accordi buoni stiamo aumentando il numero dei rimpatri”, ha spiegato il premier, sottolineando l’importanza di “usare l’arma dei visti”. Infine, il premier ha espresso soddisfazione in merito alla cooperazione regionale nelle attività di ricerca e soccorso dei migranti in mare, “concetto che esprime il fatto che non può essere solo il paese di primo arrivo a farsi carico delle persone che arrivano”, e per il maggiore impegno preso in termini di “solidarietà con i paesi che sono in prima linea per la gestione dei flussi migratori” tra cui, appunto, l’Italia. Il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk ha confermato questo impegno: “Dobbiamo porre fine alla tragica situazione dei migranti – da detto -, e dobbiamo sostenere di più l’Italia”. Anche il presidente della Commissione europea è tornato sul tema alla fine del Summit, dicendo che “gli impegni presi vanno rispettati da tutti, e non tutti gli Stati fanno il loro dovere al punto giusto”. Secondo il presidente di turno dell’Ue, il maltese Joseph Muscat, “c’è disappunto perché alcuni Stati non fanno quello che devono, ma le cose – ha commentato al termine dell’ultimo Vertice del suo mandato – ora vanno meglio”.

    Di solidarietà ha parlato anche la cancelliera tedesca Angela Merkel, durante la conferenza stampa tenuta insieme al premier francese Emmanuel Macron, in cui ha invitato i leader europei a un esercizio di scambio di ruoli per comprendere le problematiche altrui e agire nell’interesse comune. “La mia concezione di Europa se siamo tutti intorno a un tavolo e abbiamo frontiere comuni – ha spiegato la Merkel – vuol dire che mi devo mettere al posto del premier greco e italiano che vedono arrivare ogni giorno nuovi rifugiati”. “Non bisogna rallegrarsi per il fatto di essere in mezzo al continente e non ricevere tanti profughi, ma mettersi nei panni degli altri”, ha raccomandato la Merkel, con lo scopo di “riflettere e raggiungere compromessi”.

    L’inquilino di Palazzo Chigi ha commentato positivamente anche le decisioni prese sulle procedure di valutazione e di voto per il ricollocamento delle due Agenzie europee Ema (Agenzia europea del farmaco) e Eba (Autorità bancaria europea) che dopo la Brexit dovranno trovare un nuovo luogo di residenza in Europa. “Sono soddisfatto del risultato ottenuto sul metodo” ha affermato Gentiloni: “Il ruolo della commissione di assessment tecnico sarà un ruolo fondamentale. Ci siamo battuti per questo perché siamo convinti che Milano si una città che se si guarda nel merito, ha le carte in regola e forse più di altre”. In attesa del verdetto finale che arriverà a Novembre, dunque, il premier è ottimista, nonostante alcune delle modifiche al testo originale rivendicate dall’Italia nei giorni scorsi non siano state incluse nelle conclusioni.

    Sulla Russia, il governo Italiano insieme agli altri 27 ha deciso il rinnovo delle sanzioni e su questo punto, che pare aver scaturito le discussioni più lunghe e approfondite, il premier Gentiloni ha espresso la necessità di maggiore riflessione politica. “Le sanzioni non possono essere né perenni né scontate”. Sebbene il rinnovo sia stato adottato all’unanimità da parte degli stati membri, il premier ha chiarito che sono emerse “diverse sfumature sul fatto che questo possa essere lo strumento principale su cui puntare in futuro”. “Lo strumento delle sanzioni è ormai diventato un elemento del paesaggio”, ha affermato Gentiloni, spiegando che sebbene “le riconfermiamo per ribadire l’inaccettabilità di ciò che è accaduto, con il passare del tempo, la loro capacità di incidere può non essere straordinaria”.

    Tags: Agenzie europeeAngela Merkelconsiglio europeoEbaEmaimmigrazionePaolo Gentilonirinnovo sanzioni Russiasanzioni Ue alla Russia

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Cronaca

    Nel 2024 rallenta la crescita dell’immigrazione nell’Ue

    14 Aprile 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, nel 2025 calano di un terzo gli attraversamenti irregolari

    11 Aprile 2025
    La prima Commissione von der Leyen [foto: Wikimedia Commons]
    Politica

    Breton a Bank of America, Gentiloni nel gruppo di esperti Onu: dove sono finiti i membri della precedente Commissione Ue

    4 Aprile 2025
    Celine Imart, EP Plenary session - Voting session (foto: European Parliament)
    Politica Estera

    Il Parlamento Ue approva il prestito di 4 miliardi per l’Egitto, i Verdi: “La Commissione butta al vento democrazia e diritti umani”

    1 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Il rappresentante dell'europarlamento a Connact bolla come "fake news" le notizie sul'accesso automatico ai conti corrent

    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione