- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Brexit, l’Ue si prepara a controllare la City di Londra

    Brexit, l’Ue si prepara a controllare la City di Londra

    Presentate le proposte di modifica alle legislazione comunitaria. Prevista una stretta sui derivati e gli intermediari finanziari. Pieni poteri all'Esma, operatori "sistemici" dovranno lasciare Londra

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Giugno 2017
    in Economia
    La City, il distretto finanziario di Londra

    La City, il distretto finanziario di Londra

    Bruxelles – La Commissione vuole il controllo della City di Londra. Vanno in questo senso le proposte di modifica del regolamento sulle infrastrutture del mercato europeo (Emir) adottate dal collegio dei commissari riunito a Strasburgo. Non si tratta di misure punitive nei confronti del Regno Unito per la Brexit né del desiderio di cambiare la sede dei centri finanziari europei, almeno così sostiene l’esecutivo comunitario. Si vuole garantire stabilità finanziaria in Europa, una volta che Londra sarà un Paese terzo. L’esecutivo propone di dare più poteri all’Esma, l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati con sede a Parigi. Sarà questo l’organismo responsabile per la sorveglianza dei mercati secondari, quelli dove si scambiano i derivati.

    I derivati sono titoli e contratti il cui costo e valore è basato sul valore di un altro strumento finanziario o sulla possibilità che un determinato evento si verifichi in futuro. Sempre più spesso le transazioni avvengono per mezzo di intermediari noti come “controparti centrali”, che si inseriscono tra i due contraenti. Essenzialmente il mediatore compra il rischio della banca e lo rivende all’acquirente. Il mercato muove cifre da capogiro. A fine giugno 2016 il flusso globale di affari sui mercati di strumenti derivati ammontava 544 trilioni di dollari, il 62% dei quali (337 trilioni) nelle mani degli intermediari. Il problema è che il mercato, e di conseguenza i suoi operatori, pone problemi di trasparenza. Se qualcosa va storto, si pongono problemi di liquidità per le banche. Il regolamento Emir, così com’è, “ha dimostrato alcune carenze per quanto riguarda la supervisione in Paesi terzi”, e con la Brexit il Regno Unito lo diverrà. In prospettiva, sottolinea l’esecutivo comunitario, con l’addio di Londra questi rischi aumenteranno.

    La Commissione ha quindi proposto una stretta sugli intermediari di Paesi terzi. Dettaglio non da poco, visti che un volume “significativo” di derivati viene scambiati a Londra. Finché il Regno Unito sarà parte dell’Ue non ci sarà bisogno di interventi, ma con la Brexit la base giuridica alla base delle relazioni tra la city e l’Ue verrà meno. Il collegio dei commissari ha discusso due ipotesi: o rendere la Bce responsabile per la supervisione nel Regno Unito, o costringere tutti gli intermediari a trasferirsi nell’Ue lasciando Londra. Alla fine si è optato per una soluzione intermedia: l’Esma verrà dotata di nuovi poteri per poter monitorare il mercato. Qualora vedrà che intermediari rappresentano un rischio sistemico per l’Ue, ne chiederà lo spostamento su suolo pena la fine delle operazioni. Questo implica ottenere le autorizzazioni Ue, e per ottenere si devono soddisfare regole e criteri comunitari. La richiesta dell’Esma sarà fatta alla Commissione, che si prepara al controllo della City di Londra. “La sicurezza e la stabilità del nostro sistema finanziario restano una priorità”, ribadisce Valdis Dombrovskis, commissario per la i Mercati finanziari. “Mentre affrontiamo la partenza del più grande centro finanziario dell’Unione europea, dobbiamo apportare degli adeguamenti alle nostre regole per garantire che i nostri sforzi rimangano in linea” con quanto fatto finora.

    Tags: brexitCitycity di londracommissione europeaDerivatiEsmafinanzanegoziatiueValdis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025
    Net & Tech

    Protezioni insufficienti per i minori, l’Ue avvia indagine sui giganti on-line del porno

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione