- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Ue e Giordania rafforzano il legame commerciale per affrontare la crisi dei rifugiati

    Ue e Giordania rafforzano il legame commerciale per affrontare la crisi dei rifugiati

    Mercoledì si è svolto un incontro di alto livello che ha visto al centro l'iniziativa delle norme di origine Ue, che punta a mitigare gli effetti della crisi dei rifugiati siriani sull'economia giordana

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    4 Maggio 2017
    in Non categorizzato

    Bruxelles – Mercoledì l’Ue e la Giordania hanno ulteriormente rafforzato il loro già stretto rapporto di partenariato con una riunione congiunta ad alto livello volta a promuovere migliori opportunità per il commercio, l’imprenditoria e gli investimenti in Giordania.

    Nell’ambito dell’incontro è stata presentata l’iniziativa delle norme di origine Ue che punta a mitigare gli effetti della crisi dei rifugiati siriani sull’economia giordana. Grazie all’iniziativa, lanciata lo scorso anno, gli esportatori giordani godono ora di una maggiore flessibilità per quanto riguarda l’uso di componenti prodotti all’estero, e possono così trarre maggior vantaggio da un accesso non soggetto a tariffe al mercato dell’Ue nel quadro dell’accordo di associazione Ue-Giordania.

     

     

    L’accordo UE-Giordania sulle norme di origine

    Nel luglio 2016 l’Ue e la Giordania hanno concordato una semplificazione delle norme di origine applicabili ai loro scambi bilaterali, permettendo ai produttori giordani di applicare norme di origine alternative alle esportazioni verso l’Ue a condizione che la produzione abbia luogo in una delle 18 zone geografiche della Giordania e includa la creazione di posti di lavoro per i rifugiati siriani. Il nuovo sistema si applica a 52 diverse categorie di prodotti, compresi i prodotti tessili e i capi di abbigliamento, i prodotti elettrici e dell’ingegneria, i prodotti chimici, i prodotti in materie plastiche, gli articoli di arredamento e i prodotti in legno. Questa iniziativa sta già creando nuove opportunità di scambio con l’Ue e l’obiettivo è ora accelerare l’uso del nuovo sistema.

    Contesto

    A causa del lungo conflitto civile nella vicina Siria, la Giordania attualmente ospita oltre 1,3 milioni di siriani, tra cui oltre 658mila rifugiati registrati dall’Unhcr. Questa situazione ha causato un forte shock economico che ha minato la resilienza del paese. La crisi siriana e l’instabilità diffusa della regione hanno perturbato i tradizionali modelli commerciali della Giordania e hanno avuto un effetto negativo sugli investimenti dall’estero. L’Ue sostiene il paese nel suo sforzo di far fronte alla crisi. In tale contesto, l’iniziativa delle norme di origine è solo uno degli elementi dell’assistenza offerta dall’Ue alla Giordania ed è integrata da misure di sostegno finanziario ad ambiti quali lo sviluppo del settore privato, le riforme del clima imprenditoriale, il sostegno alle Pmi e alle start-up e le iniziative in materia di formazione professionale.

    Norme di origine

    Le norme di origine sono i criteri tecnici che permettono di determinare se uno specifico prodotto possa godere dell’esenzione da dazi o di un altro trattamento preferenziale in forza di un dato accordo commerciale.

    Le misure di semplificazione concordate nell’ambito dell’accordo Ue-Giordania interessano un’ampia gamma di prodotti fabbricati, tra cui alcuni che attualmente la Giordania esporta solo in quantità minime nell’Ue e altri per i quali al momento non esiste un commercio. Le norme sono simili a quelle applicate dall’Ue alle importazioni da paesi meno avanzati nel quadro dell’iniziativa “Everything but Arms” (“Tutto tranne le armi”), ma con l’ulteriore condizione che i produttori giordani devono disporre di una forza lavoro composta da rifugiati siriani per almeno il 15%, che sale al 25% dopo tre anni, e che la produzione deve aver luogo in una delle 18 zone specifiche indicate nell’accordo. Nel 2020 avrà luogo una revisione intermedia per vagliare la necessità di modifiche alla luce delle esperienze raccolte.

    L’accordo di associazione UE-Giordania e le relazioni commerciali

    L’accordo di associazione tra l’Ue e la Giordania è entrato in vigore il 1º maggio 2002 e ha progressivamente stabilito una zona di libero scambio tra l’Ue e la Giordania lungo un periodo di dodici anni. Nel 2007 è inoltre entrato in vigore un accordo relativo all’ulteriore liberalizzazione degli scambi di prodotti agricoli.

    Nel 2016 l’Ue rappresentava il principale partner commerciale della Giordania: gli scambi totali di beni ammontavano a 4,4 miliardi di euro. La struttura delle esportazioni della Giordania si concentra attualmente su un numero limitato di settori, come abbigliamento, fosfati e concimi a base di fosfati, prodotti chimici, macchinari e attrezzature da trasporto.

    Nello spirito della politica europea di vicinato riveduta, nel dicembre 2016 l’Ue e la Giordania hanno adottato le priorità del partenariato UE-Giordania e un patto, a conferma dell’ambizioso programma di cooperazione in diversi settori. Sono parte integrante del patto il meccanismo riveduto delle norme di origine e la corrispondente cooperazione commerciale ed economica tra l’Ue e la Giordania.

    Tags: aziendeexportGiordanialavoromigrantipmiRifugiatiue

    Ti potrebbe piacere anche

    Referendum
    Politica

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    28 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione