- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » M5s su riforma di Dublino: quote per ricollocamenti legate a disoccupazione, Pil e popolazione

    M5s su riforma di Dublino: quote per ricollocamenti legate a disoccupazione, Pil e popolazione

    Il movimento chiede che si superi la regola che impone la richiesta d'asilo nel primo Paese di arrivo e vuole che la domanda sia trattata nel Paese membro in cui dimostrano di avere un parente

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    26 Aprile 2017
    in Politica

    Bruxelles – La regola secondo cui un immigrato deve chiedere asilo nel Paese membro attraverso il quale entra in Europa deve essere superata e i criteri per la redistribuzione dei rifugiati nell’Unione europea devono essere rivisti. Anche il Movimento 5 Stelle chiede una riforma del regolamento di Dublino, che norma il diritto di asilo in Europa, e avanza alcune proposte per modificare la proposta della Commissione europea, che definisce “folle e punitiva nei confronti dell’Italia” e che è stata criticata anche dal governo di Roma. Il testo della riforma di Dublino è in discussione al Parlamento europeo, nella commissione Libertà civili, e i 5 Stelle hanno presentato 62 emendamenti. I cambiamenti più importanti proposti riguardano la possibilità di ricongiungimento familiare e le quote obbligatorie di redistribuzione legate alla condizione economica del Paese.

    Se un migrante ha un parente in uno Stato europeo diverso da quello di primo ingresso “la domanda passa direttamente a questo Stato che ha 1 mese di tempo per verificare – contattando i familiari – se il richiedente abbia detto la verità”, scrive il Movimento 5 Stelle in una nota, spiegando che “questo criterio nasce per accelerare l’integrazione del migrante ed evitare che si abbandoni tra le braccia della criminalità e dell’illegalità”. Altri criteri per l’individuazione dello Stato che dovrà trattare la domanda di asilo “sono la lingua parlata e le competenze professionali del migrante”.

    Se il migrante non ha alcun parente in Europa, allora “scatta automaticamente il meccanismo di ricollocazione” e il richiedente asilo viene ricollocato in uno degli altri 26 Stati membri. Per stabilire le quote di ricollocamento si deve tenere conto del livello di disoccupazione dello Stato, del suo Pil e della sua popolazione. Questo perché, secondo il Movimento, “i Paesi più ricchi devono dare il loro contributo e sollevare quelli che già attraversano una profonda crisi economica nella gestione di nuove emergenze”. Agli Stati però non è mai piaciuto il meccanismo di ricollocamento, e non a caso sono diverse le capitali che si rifiutano di applicarlo. Per questo, il M5s aggiunge che bisogna proporre “l’interruzione dei pagamenti dei fondi strutturali e di coesione come sanzione” per chi si rifiuta di prendere parte al meccanismo.

    Infine, per tutti coloro a cui dovesse essere rifiutato l’asilo politico, il Movimento 5 Stelle chiede, come già previsto dalla normativa attuale, che si attivi immediatamente il rimpatrio nel Paese di origine del migrante.

    Tags: Asilo politicomigrantiMovimento 5 stelleregolamento di DublinoRifugiati

    Ti potrebbe piacere anche

    diritti fondi eu
    Diritti

    Più di un miliardo di euro di fondi Ue in progetti che violano diritti fondamentali. L’indagine di BridgeEU

    27 Maggio 2025
    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025
    giuseppe conte
    Politica Estera

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    13 Maggio 2025
    italia terra dei fuochi
    Salute

    L’Italia ha pagato multe per 325 milioni in dieci anni per la mancata bonifica della Terra dei fuochi

    11 Aprile 2025
    paesi terzi sicuri albania
    Diritti

    Protocollo Italia-Albania, ancora un flop. La Corte di Giustizia Ue rivela le criticità del decreto sui Paesi sicuri

    10 Aprile 2025
    I copresidenti del gruppo Sinistra europea Manon Aubry, Martin Schirdewan e Pasquale Tridico (Foto: The Left)
    Politica

    Dazi, The Left: “dalla Commissione risposte inefficaci, servono bazooka e tasse sui super ricchi e le Big Tech”

    9 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione