- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Parlamentari Ue: Colpiti da enormi sforzi (e con poche risorse) dell’Italia sui migranti

    Parlamentari Ue: Colpiti da enormi sforzi (e con poche risorse) dell’Italia sui migranti

    Una delegazione della commissione Libertà civili, in visita per quattro giorni, ha fatto il punto sull'immigrazione: "Serve una migliore e più giusta ripartizione delle responsabilità a livello Ue"

    Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
    21 Aprile 2017
    in Politica

    Bruxelles – “Siamo rimasti colpiti e impressionati dagli enormi sforzi” delle autorità italiane nella gestione dell’alto numero di arrivi via mare di migranti e rifugiati, nel rispetto dei diritti fondamentali e del diritto d’asilo. Sono queste le parole con cui la delegazione della commissione Libertà civili del Parlamento europeo ha concluso la quattro giorni di visita in Italia, soprattutto in Sicilia, per fare il punto della situazione su come il Bel Paese affronta l’emergenza migranti.

    Formata da esponenti di diversi gruppi politici, la delegazione ha visto la partecipazione degli eurodeputati italiani Alessandra Mussolini (Ppe), Cécile Kyenge (S&D), Barbara Spinelli (Gue) e Salvatore Pogliese (Ppe). In particolare, l’euro-delegazione ha visitato il Cara di Castelnuovo di Porto, il porto di Augusta (primo sito in Italia per sbarchi di migranti) e l’hotspot di Pozzallo, incontrando diversi rappresentanti delle Ong, della società civile e delle agenzie Frontex, Europol ed Easo, oltre le autorità pubbliche locali.

    “L’identificazione di chi arriva via mare ha raggiunto tassi vicini al 100%”, hanno dichiarato i parlamentari europei, sottolineando che si tratta di un risultato ottenuto grazie “all’ottima cooperazione” fra autorità italiane, agenzie Ue (Frontex, Easo, Europol) e Ong. “Un merito”, continuano gli eurodeputati, “che non dobbiamo ascrivere solo all’Italia: questi aspetti rappresentano un beneficio per l’Unione europea nel suo complesso”. Inoltre, l’euro-delegazione ha ricordato l’impegno profuso dal nostro Paese nel “salvare vite umane e allo stesso tempo per rendere la lotta ai trafficanti di uomini sempre più efficace, anche in situazione di estrema instabilità di alcuni paesi di origine e di transito, come la Libia”.

    Affrontando il tema delle risorse, i parlamentari europei hanno “constatato l’enorme carico di responsabilità a cui è sottoposta l’Italia”, ponendo l’attenzione sulla fatto che “molte autorità locali siano a corto di risorse, sia umane che finanziarie, per affrontare la grande sfida posta dall’accoglienza di numeri così alti di arrivi di migranti e rifugiati”. “La stessa carenza di risorse”, continuano, “che affetta anche l’autorità giudiziaria”.

    Durante la visita, gli eurodeputati hanno dichiarato inoltre  che “la situazione dell’Italia conferma l’idea che l’attuale regolamento di Dublino non funziona e deve essere urgentemente emendato, insieme al pacchetto riguardante l’asilo”, ricordando che si tratta di un tema che il Parlamento europeo “sta già trattando”. Infine, la delegazione del Parlamento Ue ha voluto sottolineare come “tutto quello che l’Italia sta facendo dovrebbe servire a richiamare gli altri Paesi dell’Unione europea a una più forte risposta collettiva e a una migliore e più giusta ripartizione delle responsabilità in materia di immigrazione”.

    Tags: hotspotimmigratiitaliaLibémigrazioneParlameno UeRifugiatiSicilia

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione