- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Il populismo, “il fantasma che si aggira in Europa”, spiegato da Paolo De Luca

    Il populismo, “il fantasma che si aggira in Europa”, spiegato da Paolo De Luca

    Il giornalista, già corrispondente Rai da Bruxelles, racconta l'evoluzione dei nuovi movimenti politici che stanno dettando l'agenda in molti paesi Ue e fornisce gli strumenti per capire cosa sono davvero

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    20 Aprile 2017
    in Cultura

    Bruxelles – E’ il populismo il fantasma che si aggira per l’Europa in questo inizio di Terzo Millennio. Un fenomeno politico non nuovo, ma che negli ultimi dieci anni ha assunto nella Ue una diffusione spettacolare e che minaccia la stabilità di molti paesi e delle istituzioni europee. Ma quanto è davvero forte il populismo? E quali possibilità ha di imporsi come reale alternativa di governo rispetto a partiti tradizionali che da tempo attraversano una perdurante crisi di legittimità e di consensi? Il libro “Gli apprendisti stregoni, mappa del populismo in Europa”, del giornalista Paolo De Luca – già inviato speciale del Giornale Radio e corrispondente Rai da Bruxelles – appena pubblicato da Laruffa, prova ad fornire una risposta a questi interrogativi, innanzitutto delineando un quadro preciso ed aggiornato del peso di partiti e movimenti riconducibili a questo orientamento politico che in molti Paesi dell’Unione stanno da tempo dettando l’agenda politica.

    Nell’attuale Europarlamento, eletto nel 2014, racconta De Luca, i populisti rappresentano circa il 21% dell’emiciclo. Ma la loro forza, all’interno degli stati membri, è cresciuta in maniera considerevole negli ultimi tempi, grazie all’azione combinata degli effetti della crisi economica e sociale, delle ondate migratorie e del terrorismo. La Brexit e soprattutto l’elezione di Donald Trump hanno dato loro nuovo ossigeno, al punto che oggi, nella Ue, i populisti sono presenti in undici governi nazionali. Appena dieci anni fa erano meno della metà: cinque.

    Pur essendo essenzialmente un movimento di protesta, il populismo, nelle sue tante declinazioni europee, si pone come critica radicale alla democrazia rappresentativa. In nome, talvolta, della democrazia diretta – come nel caso del M5S -, altre volte di una confusa identificazione del “popolo” con le istituzioni. Esso, tuttavia, non può essere considerato come una sorta di “virus” della politica, essendo piuttosto – afferma De Luca – “il sintomo di una patologia più estesa che riguarda l’intero sistema politico e che consiste nella sopraggiunta incapacità delle classi dirigenti, dei partiti, dei corpi intermedi, dei governi, di interpretare e rappresentare le istanze di società in profonda e sofferta trasformazione”.

    Ma il malessere che percorre le società europee ha radici remote, che affondano nel processo di globalizzazione e soprattutto nell’adozione di politiche neo liberiste. La “vittoria del mercato”, come la definì Bobbio negli anni ’90, ha segnato la sconfitta della politica, e il dominio del regime anarchico ed egoista della grande finanza. Il nazionalismo e il sovranismo che caratterizzano l’offerta politica dei movimenti populisti, soprattutto di destra ma anche di sinistra, sono una reazione sbagliata agli effetti del liberismo senza regole che si è imposto nel mondo come pensiero dominante.

    La sfida è aperta e la posta in gioco è la sopravvivenza dell’Europa, stretta nella morsa della nuova politica muscolare di Trump e delle ambizioni espansionistiche di Vladimir Putin, e minacciata dall’interno da movimenti populisti che trovano Washington e soprattutto a Mosca i loro nuovi idoli e sponsor politici. Paolo De Luca ci aiuta a fissare i punti di riferimento per capire la situazione e le sue evoluzioni.

    Il libro sarà presentato dall’autore e altri esperti il prossimo 3 maggio alle 19.00 alla Piola Libri di Bruxelles.

    Tags: europaPaolo De Lucapopulisti

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025
    Residents try to clean their houses as the street is covered in mud on October 31, 2024 after flash floods affected the town of Alfafar, in the region of Valencia, eastern Spain. Rescuers raced on October 31, 2024 to find survivors and victims of once-in-a-generation floods in Spain that killed at least 95 people and left towns submerged in a muddy deluge with overturned cars scattered in the streets. About 1,000 troops joined police and firefighters in the grim search for bodies in the Valencia region as Spain started three days of mourning. Up to a year's rain fell in a few hours on the eastern city of Valencia and surrounding region on October 29 sending torrents of water and mud through towns and cities. (Photo by JOSE JORDAN / AFP)
    Cronaca

    Clima, il 2024 anno estremo per l’Europa tra inondazioni e caldo record

    15 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, in calo le Borse Europee, l’Asia chiude contrastata

    11 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, le Borse si riprendono grazie alla sospensione di Trump, volano Europa e Asia nonostante le contro-tariffe cinesi

    10 Aprile 2025
    Politica

    “Qui si fa l’Europa o si muore”: il 15 marzo l’Italia in piazza per l’Ue

    13 Marzo 2025
    Net & Tech

    Cybersecurity, la disattenzione degli impiegati minaccia le imprese europee

    12 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Il rappresentante dell'europarlamento a Connact bolla come "fake news" le notizie sul'accesso automatico ai conti corrent

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione