- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Nell’Ue 1,2 milioni di domande di asilo nel 2016, Italia seconda per richieste

    Nell’Ue 1,2 milioni di domande di asilo nel 2016, Italia seconda per richieste

    I dati Eurostat certificano una diminuzione (-4%) rispetto al 2015, ma aumentano le richieste in Italia (+46%) e Grecia (+339%), Paesi in prima linea. Più della metà dei richiedenti in Germania, soprattutto siriani

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Marzo 2017
    in Cronaca

    Bruxelles – Diminuiscono le richieste di primo asilo in Europa, ma aumentano – e di molto – nei Paesi di primo arrivo, Italia e Grecia, e in quello più forte economicamente, la Germania. Lo dicono i dati Eurostat pubblicati oggi, che mostrano le diverse velocità velocità dell’Europa in tema di immigrazione. Nel 2016 sono state 1.204.280 le richieste di primo asilo da parte di cittadini extra-comunitari, soprattutto siriani (28%), afghani (15%) e iracheni (11%). Cifre in calo rispetto al 2015 (1.257.030, pari al -4%), che non si rispecchiano però nei Paesi in prima linea. La pressione migratoria si è fatta sentire in Italia e Grecia, in controtendenza rispetto al resto d’Europa.

    In Italia i migranti che hanno presentato richiesta d’asilo per la prima volta sono stati 121.185, in aumento del 46% rispetto alle domande inoltrate nel 2015. Sono soprattutto nazionali di Nigeria (22% delle richieste), Pakistan (11%) e Gambia (7%) a chiedere accoglienza in Italia. In Grecia è invece più che triplicato il numero delle prime richieste d’asilo, cresciute del 339% tra il 2015 e il 2016, toccando quota 49.875 certificati. Di questi più della metà (53%) è sottoscritta dai siriani. E’ per la Germania che in termini assoluti (266.250) ha visto il maggior numero di siriani presentare domanda di primo asilo. Impressiona il numero percentuale della Croazia, dove in un anno le domande di asilo sono cresciute 1.413%, ma che in termini assoluti indica un aumento da 140 a 2.150 richiesta.

    Germania primo Paese Ue per richieste. Resta comunque la Germania il Paese dell’Ue col maggior numero di migranti cui doversi fare carico. Degli oltre 1,2 milioni di richiedenti asilo del 2016, 722.265 hanno presentato la domanda presso gli uffici tedeschi. Vuol dire che più del 50% del totale delle domande è stato presentato in Germania. L’Italia è il secondo Paese dell’Ue per numero di moduli di richiesta asilo, seguita dalla Francia (75.590).

    Richieste anche dai Paesi candidati. Sono cinque gli Stati con lo status di Paese candidato all’adesione dell’Ue: Albania, ex repubblica jugoslava di Macedonia, Montenegro, Serbia e Turchia. Nel 2016 in tutta l’Ue sono state inoltrate richieste di asilo da nazionali di ognuno di questi Paesi: 28.925 domande da cittadini albanesi, 6.155 da macedoni, 1.550 da montenegrini, 8.880 da serbi e 10.100 da turchi.

    Sempre più persone sgradite a Putin? Aumenta il numero dei cittadini russi che cercano protezione in Europa. Nel 2016 sono stati in 23.015 a fare la prima application di asilo, un numero più alto di quelli del 2015 (18.395) e del 2014 (14.030). C’è una rotta russa, il cui flusso, numeri alla mano, è in aumento

    Non solo Brexit. Probabilmente oltre alla Brexit c’è qualche altro problema da dover gestire per i britannici. A giudicare dai numeri a disposizione di Eurostat, il Regno Unito ha ricevuto richieste di primo asilo da cittadini dei propri territori d’oltre mare. Proprio così. Alla voce “British overseas territories” si contano 5 domande di asilo a Londra nel corso del 2016, che si aggiungono alle 20 domande del 2015 e le 10 domande del 2014.

    Tags: Asiloeurostatgreciaimmigratiimmigrazioneitaliarichiedenti asilorichieste d'asilosiria

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Stoccaggi di gas
    Economia

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione