- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Marcegaglia leader degli industriali europei: la competitività al centro di tutte le politiche

    Marcegaglia leader degli industriali europei: la competitività al centro di tutte le politiche

    Ieri da mattina a sera i "festeggiamenti" per la nuova presidente, discorsi, incontri con la stampa e aperitivo "di lusso". Dal primo luglio sarà a capo di BusinessEurope.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    26 Giugno 2013
    in Economia

    Ieri da mattina a sera i “festeggiamenti” per la nuova presidente, discorsi, incontri con la stampa e aperitivo “di lusso”. Dal primo luglio sarà a capo di BusinessEurope.

    Emma Marcegaglia
    Emma Marcegaglia

    Emma Marcegaglia, è diventata la leader degli industriali europei. Presidente di Confindustria fino al maggio 2012, quando ha passato il testimone a Giorgio Squinzi, dal primo luglio diventerà presidente degli industriali europei di BusinessEurope (41 associazioni di 35 Paesi, per 20 milioni di imprese rappresentate). Durante il suo discorso di insediamento ha lanciato ai leader dei paesi membri dell’Unione l’appello di agevolare l’accesso al credito delle imprese per rilanciare la crescita. “La crescita sostenibile – ha affermato – non è possibile senza finanze pubbliche sostenibili e senza un quadro competitivo. Quindi non vi è alcuna alternativa al consolidamento fiscale e a riforme strutturali ambiziose. E questo – ha aggiunto Marcegaglia – non è ancora sufficiente”.

    In una intervista uscita oggi sul Sole 24 ore l’ex presidente di Confindustria spiega che la competitività deve essere al centro di tutte le politiche “perché, ora che gli Stati Uniti si reindustrializzano, non possiamo permetterci di perdere la nostra manifattura”. La grande emergenza del vertice Ue che si apre domani a Bruxelles sarà la disoccupazione giovanile: bene i fondi Ue, purché non si dimentichi che ‘senza crescita le imprese non assumono i giovani”.

    Secondo Marcegaglia, che in mattinata ha incontrato anche i giornalisti, gli aiuti che il Consiglio europeo potrebbe decidere per giovani e imprese sono una buona cosa, ma non bastano se non ci saranno “rapidi progressi sull’unione bancaria. È inaccettabile che le imprese in Germania ottengano credito, in Italia o Spagna no”. Anche il nuovo bilancio pluriennale dell’Ue, così come disegnato dai governi, non piace a Marcegaglia, perché “penalizza le politiche per rafforzare la competitività, che significa crescita”.

    Articoli correlati:
    – Marcegaglia guiderà la Confindustria europea: “Un onore”

    Tags: BusinessEuropeconfindustriaemma marcegaglia

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Agenda per la competitività, socialisti e sindacati scaricano von der Leyen

    29 Gennaio 2025
    Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini [Bruxelles, 2 ottobre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
    Economia

    Le Confindustrie di Italia, Francia e Germania: Ue e Stati agiscano in fretta per rafforzare l’industria

    22 Novembre 2024
    Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini [Bruxelles, 2 ottobre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
    Economia

    Confindustria: “Bene i dazi Ue sulle auto cinesi, difendere le nostre filiere”

    2 Ottobre 2024
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Gli industriali europei all’Ue: agire ora per ridurre i costi dell’energia

    5 Luglio 2024
    Antonio Gozzi
    Opinioni

    A Parigi si pensa al futuro dell’Europa. Riflessioni sul forum economico Confindustria/Medef

    6 Giugno 2024
    BusinessEurope
    Economia

    BusinessEurope pubblica le stime di crescita (in rallentamento) dell’Ue: +1,2 per cento nel 2024 e +1,8 per cento nel 2025

    5 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione