- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Il countdown europeo è iniziato, e non è un bene

    Il countdown europeo è iniziato, e non è un bene

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    20 Giugno 2013
    in Editoriali
    Immagine da http://studentblogs.le.ac.uk/
    Immagine da http://studentblogs.le.ac.uk/

    Siamo al countdown di questa legislatura europea. Tra un anno avremo un nuovo Parlamento e pochi mesi dopo una nuova commissione. Anche il presidente del Consiglio europeo se ne andrà. Non è un buon momento, c’è troppa gente che sta affannandosi per cercare una collocazione, un esercizio che, se così diffuso tra centinaia di persone (a livello politico) e qualche migliaia (a livello di pubblici funzionari) non può che portar danni.

    Eppure ci sono tante cose importanti da fare: il bilancio pluriennale, la riforma della politica agricola, l’unione bancaria, l’accordo commerciale con gli Stati Uniti, le regole di sicurezza per le motociclette, e potremmo continuare. Sono cose urgenti, di importanza capitale (le moto forse meno, ma andatelo a dire ai produttori e ai lavoratori, che già affrontano un calo di mercato del 25% all’anno) e non sono sicurissimo che chi ne ha la responsabilità abbia la “freschezza” necessaria per gestire i negoziati.

    José Manuel Barroso ha tentato di candidarsi per una terza volta alla Commissione. Per quanto sia stato uno che non ha certo creato problemi ai governi nessuno lo ha nemmeno preso in considerazione, non si è discusso sul suo annuncio pubblico né in senso positivo né negativo. E’ passato nella completa indifferenza, anche nel suo partito, il Ppe, il che non è un bene (per lui). E quindi è lì che cerca qualcosa da fare dopo. Nel suo paese le cariche sono assegnate, dovrebbe aspettare troppo per ritagliarsi un posto, ipotetico, di presidente della Repubblica, e dunque cerca lavoro all’Onu (si dice) o in qualche altro bell’organismo internazionale. Per farlo però non deve dispiacere a Stati Uniti e Gran Bretagna, e questo lascerà sempre qualche dubbio sulle sue scelte, in particolare sul trattato commerciale. Ad esempio non si sono ben capiti gli avvertimenti sulle minacce di ritorsione che sarebbero arrivate da Washington se si fosse tenuto fuori l’audiovisivo. Lo si è tenuto fuori e, almeno per ora, Obama sembra contento.

    Herman van Rompuy è un altro che ha ben servito i governi (d’altra parte lavora per loro) e spera in un buon incarico. Il capo dello Stato nel suo paese, che è una monarchia, non può farlo. Poi anche il Belgio, come il Portogallo, è piccolo, non ci sono grandi incarichi da prendere. C’era tempo fa un buon posto di vice segretario all’Ocse, ma un altro ex premier belga, Yves Leterme, ha pensato bene di occuparlo. Quindi anche HvR guarda lontano, forse anche alla Nato, dove da tempo pende la candidatura si Franco Frattini presentata ufficialmente dal Governo Monti, ma che non è piaciuta molto ai partner, tanto che si sono affrettati a prorogare l’attuale Segretario generale perché non si è trovato il consenso sull’italiano.  Anche per lui Usa e Gb son da tener buoni.

    In Parlamento qualcuno ha già deciso di candidarsi nelle Camere nazionali, altri, come i liberali tedeschi, non sanno dove sbattere la testa perché il partito gli è evaporato in questi anni di alleanza con Angela Merkel. Chi potrebbe avere un futuro è il presidente Martin Schulz, che la sinistra europea ha candidato a presidente della Commissione. Candidatura al momento informale, bisogna vedere come andrà il voto (anche in Germania) ma almeno c’è. Certo se non dovesse andare anche lui sarebbe in cerca.

    Lorenzo Robustelli

    Tags: BarrosoborncommissioneelezioniLetermeonuschulzunione europeavan rompuy

    Ti potrebbe piacere anche

    Il leader di Aur George Simion (Foto: Jürgen Nauditt on X)
    Politica

    Romania, la Corte costituzionale respinge il ricorso di Simion: “Accuse infondate”

    22 Maggio 2025
    George Simion
    Politica

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    Luís Montenegro
    Politica

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    19 Maggio 2025
    Rafał Trzaskowski festeggia il risultato del ballottaggio (Foto: Rafał Trzaskowski, profilo X ufficiale)
    Politica

    Presidenziali in Polonia, primo turno al fotofinish: Trzaskowski in leggero vantaggio, si va al ballottaggio

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione