- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Fmi più pessimista della Commissione Ue sul Pil europeo

    Fmi più pessimista della Commissione Ue sul Pil europeo

    Secondo le previsioni dell’istituto internazionale la crescita europea si attesterà solo all’1,6% per il 2017 e il 2018. Stime al ribasso anche per L’Italia, 0,7% nel 2017 e 0,8% per il 2018

    Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
    14 Febbraio 2017
    in Economia

    Bruxelles – Il Fondo monetario internazionale si mostra pessimista sulla ripresa dell’economia in Europa e ridimensiona le previsioni ottimistiche pubblicate ieri dalla Commissione europea. È quanto emerge da un dibattito presso l’European policy centre, un think tank europeo con sede a Bruxelles, dove il direttore dell’ufficio europeo dell’Fmi, Jeffrey Franks, e il direttore generale per l’economia e gli affari finanziari della Commissione europea, Marco Buti, hanno presentato le rispettive previsioni sull’economia.

    Secondo i dati dell’istituto internazionale, la crescita dell’Unione europea si attesterà sia per il 2017 che per il 2018 all’1,6%, in leggero contrasto con l’1,8% previsto per il 2018 dalla Commissione. I dati differiscono in particolar modo quando si scende nel dettaglio dei singoli Paesi europei. L’Italia, ad esempio, secondo l’Fmi vedrà calare la propria crescita da uno 0,9% nel 2016 a uno 0,7% nel 2017, in disaccordo con lo 0,9% previsto per il 2017 dalle istituzioni europee. Discorso simile anche per il 2018, quando sempre l’Italia potrà vedere il proprio Pil aumentare dell’1,1% se si guarda alle più rosee previsioni della Commissione, oppure attestarsi a una crescita inferiore, ovvero allo 0,8%, se si guarda a quanto previsto dal Fondo monetario.

    Se non ci sono dubbi sul fatto che l’economia mondiale ed europea sia ripartita, la crescita dell’area europea è ancora molto debole, secondo l’Fmi. Stentano a ripartire gli investimenti, nonostante il grande successo del piano Junker, e in particolare gli investimenti privati. Sempre il Fondo monetario ricorda che i dati sull’Unione europea relativi a disoccupazione, Pil e investimenti sono ancora ben lontani dai livelli registrati prima del 2008, anno della crisi finanziaria. Ancora molto resta da fare, quindi, nel quadro delle riforme strutturali all’interno dei singoli Stati membri e nelle politiche europee su Unione bancaria, Mercato dei capitali unico e Mercato digitale unico.

    C’è invece accordo sui rischi da affrontare nei prossimi anni: Brexit, misure protezionistiche avallate dagli Stati Uniti, nuove elezioni in diversi paesi europei tra cui Francia e Italia con il rischio di governi antieuropeisti. Un insieme di possibili problemi che potranno inficiare la crescita e la ripresa dell’economia nel breve e nel lungo periodo.

    Tags: economiaFmiJeffrey FranksMarco ButiPilprevisioniprevisioni d'invernounione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione