- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 30 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Agenzia europea del farmaco, si candida anche Copenaghen. Corsa più difficile per Milano

    Agenzia europea del farmaco, si candida anche Copenaghen. Corsa più difficile per Milano

    La capitale danese si aggiunge all'elenco di città europee in corsa per ospitare la nuova sede dell'agenzia Ema, che dopo la Brexit dovrà lasciare Londra

    Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
    14 Febbraio 2017
    in Economia

    Bruxelles – Copenaghen lancia ufficialmente la sua candidatura per ospitare la nuova sede dell’Ema (Agenzia europea per il farmaco). La capitale danese si aggiunge all’elenco di città europee in corsa per ottenere l’ambita agenzia, che dovrà traslocare da Londra in seguito alla Brexit. Così per Milano, città candidata per l’Italia, la concorrenza si fa ancora più agguerrita.

    “La combinazione di un forte impegno danese alla sicurezza del paziente, un ambiente di ricerca di livello mondiale, una cultura unica di collaborazione tra industria, università e istituzioni sanitarie”, sono alcuni degli ingredienti che renderebbero Copenaghen la città perfetta per ospitare la nuova sede dell’Ema. È quello che sostiene il governo danese in un documento di 28 pagine diffuso oggi. Quella della Danimarca, inizialmente presentatasi insieme alla Svezia (salvo poi cambiare idea), è la candidatura più recente. Copenaghen si aggiunge così a Barcellona, Milano, Dublino e Amsterdam: tutte in corsa per ottenere l’ambita agenzia europea del farmaco.

    L’Ema, attiva dal 1995, impiega circa 900 persone ed ha a disposizione un budget annuale intorno ai 300 milioni di euro. Per questo è una delle agenzie europee più grandi. Oltre al compito di vigilare e coordinare la valutazione dei farmaci messi in commercio nell’Unione Europea, essa organizza numerosi incontri, conferenze e riunioni: in media sono 500 meeting internazionali all’anno, per un totale di 65mila partecipanti.

    E Milano? Il capoluogo lombardo è considerato, insieme a Barcellona, tra i favoriti nella corsa alla nuova sede dell’Ema. Il sindaco Beppe Sala ha annunciato la candidatura lo scorso settembre, muovendosi per tempo col sostegno della regione Lombardia e del governo. Tuttavia l’amministrazione milanese non ha ancora indicato l’area adibita all’agenzia europea in caso di vittoria. Con varie ipotesi al vaglio, si lavora ancora al dossier ufficiale da presentare a Bruxelles.

    La decisione sulla città che ospiterà la nuova sede dell’Ema verrà presa all’unanimità dal Consiglio europeo, che riunisce i capi di governo (o di stato) dei Paesi membri. Le trattative si annunciano già tiratissime, con Milano schiacciata da una concorrenza molto agguerrita. Mentre dall’Ue non si esclude la possibilità di assegnare la sede ad uno degli Stati che non ospitano ancora nessuna agenzia: Bulgaria, Cipro, Croazia, Romania o Slovacchia. Con buona pace dell’industria farmaceutica, che appare contraria all’idea del trasloco da Londra.

    Tags: Agenzia europea per il farmacoBarcellonabrexitCopenaghenEmaMilano

    Ti potrebbe piacere anche

    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Niente crescita e meno commercio, per Londra la Brexit cinque anni dopo è un ‘flop’

    3 Febbraio 2025
    Keir Starmer con Ursula von der Leyen
    Politica Estera

    Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

    2 Ottobre 2024
    Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
    Politica Estera

    Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

    28 Agosto 2024
    Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
    Politica Estera

    L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

    5 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione