- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Scandalo in Repubblica Ceca, il premier Necas costretto a dimettersi

    Scandalo in Repubblica Ceca, il premier Necas costretto a dimettersi

    Il primo ministro lascia dopo l’arresto del capo del suo staff (e presunta amante) e di sette deputati ed ex ministri. Rischio elezioni anticipate.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    17 Giugno 2013
    in Politica Estera

    Il primo ministro lascia dopo l’arresto del capo del suo staff (e presunta amante) e di sette deputati ed ex ministri. Rischio elezioni anticipate

    L'ex premier, la moglie e la presunta amante (quella con gli occhiali)
    L’ex premier, la moglie e la presunta amante (quella con gli occhiali)

    La Repubblica Ceca non ha più un premier e nemmeno un governo. Il primo ministro Petr Necas è stato costretto a dimettersi, travolto da uno scandalo di corruzione e abuso di potere che ha portato all’arresto di 7 tra deputati ed ex ministri e che ha coinvolto anche la sua più stretta collaboratrice e presunta amante, Jana Nagyova. In base alla costituzione ceca, dopo le dimissioni del premier sono attese quelle del governo. Il presidente Milos Zeman dovrà ora decidere se conferire un nuovo incarico o se indire elezioni anticipate.

    Dopo avere resistito alle pressioni per alcuni giorni, Necas ha infine rassegnato le dimissioni, lasciando anche la carica di leader del suo partito Ods e manifestando l’intenzione di ritirarsi completamente dalla scena politica. L’ex premier ha negato il suo coinvolgimento penale nella vicenda, di cui si è però assunto “la completa responsabilità politica”. A rendere insostenibile la sua posizione, dopo una clamorosa retata nella sede del governo, anche il coinvolgimento nella vicenda della Nagyova. Quella che viene indicata dai giornali come la sua amante segreta è accusata non solo di avere fatto eseguire dai servizi segreti intercettazioni per interessi politico ed economici ma anche di avere utilizzato l’intelligence a scopi privati: avrebbe fatto spiare la rivale in amore, Radka Necasova, la moglie da cui Necas sta ora divorziando.

    A questo punto Praga deve tentare di risolvere la crisi politica nella quale è precipitata. Al momento tutte le soluzioni sono possibili. Si va dalla sopravvivenza dell’attuale maggioranza di centrodestra guidata da un nuovo primo ministro fino alla fine naturale della legislatura, nella primavera del 2014, alla possibilità di un governo tecnico. Il capo dello Stato sinora ha mantenuto un certo riserbo, ma da indiscrezioni trapelate non appare disposto a ricorrere alle elezioni anticipate.

    Mary Pop

    Tags: amantedimissioniOdsPetr NecaspremierRepubblica cecaZeman

    Ti potrebbe piacere anche

    Difesa e Sicurezza

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    28 Maggio 2025
    La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, a Wrocław, in Polonia nei luoghi colpiti dall'alluvione - Foto EC - Audiovisual Service
    Cronaca

    Alluvioni e Ue: Il Parlamento chiede più risorse in prevenzione; von der Leyen annuncia fino a 10 miliardi possibili ai Paesi colpiti

    20 Settembre 2024
    La Cattedrale dei Santi Cirillo e Metodio, a Praga. E' una delle chiese ortodosse della Repubblica ceca [foto: Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Stretta della Repubblica ceca sulla sua chiesa ortodossa, si temono i legami con la Russia

    23 Agosto 2024
    Andrej Babis Repubblica Ceca Renew Europe
    Politica

    Andrej Babiš è uscito dal gruppo. Renew Europe perde i 7 membri cechi di Ano e si allontana da Ecr

    21 Giugno 2024
    Repubblica Ceca Elezioni Europee 2024
    Politica

    E sono tre. Dopo i Paesi Bassi si aprono le urne in Repubblica Ceca e Irlanda per 12 milioni di elettori

    7 Giugno 2024
    Repubblica Ceca Babis Rusko
    Politica

    In Repubblica Ceca la campagna elettorale si fa anche sui volti dei leader di partito

    10 Maggio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione