- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Disoccupazione, la Commissione pensa ad una rete europea di centri di collocamento

    Disoccupazione, la Commissione pensa ad una rete europea di centri di collocamento

    L’esecutivo Ue vuole creare una piattaforma di servizi pubblici per l’impiego per aiutare gli Stati a condividere le best practice. Andor: “Massimizzare l’efficienza imparando l’uno dall’altro”.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    17 Giugno 2013
    in Economia

    L’esecutivo Ue vuole creare una piattaforma di servizi pubblici per l’impiego per aiutare gli Stati a condividere le best practice. Andor: “Massimizzare l’efficienza imparando l’uno dall’altro”

    Laszlo Andor
    Laszlo Andor

    Ventisei milioni di persone cercano un lavoro senza trovarlo. Le imprese tentano invano di coprire 1 milione e settecento mila posti vacanti. È uno dei paradossi del mondo del lavoro in Europa: domanda e offerta faticano a incontrarsi, persone con competenze specifiche e datori di lavoro in cerca di quelle competenze, non riescono ad abbinarsi. Un problema, secondo la Commissione europea, dovuto in parte anche alla scarsa efficienza dei servizi pubblici per l’impiego. Per questo l’esecutivo Ue ha presentato oggi una proposta di decisione per migliorarne l’efficienza. Come? Creando una vera e propria rete di uffici di collocamento. La piattaforma metterebbe a confronto le prestazioni e aiuterebbe gli Stati a individuare pratiche migliori, promuovendo l’apprendimento reciproco. Gli stessi servizi pubblici per l’impiego hanno segnalato che, potendo contare su un sistema del genere, i problemi del mercato del lavoro potrebbero essere individuati in modo più tempestivo.

    Uffici di collocamento più efficienti sarebbero fondamentali anche per poter mettere in atto la “garanzia per i giovani”, elaborata dal Consiglio dei ministri dell’Ue. La rete potrebbe aiutare gli Stati a mantenere la promessa di garantire ai giovani un lavoro, ulteriori opportunità formative, un apprendistato o un tirocinio entro quattro mesi dall’inizio della disoccupazione o dall’uscita dalla scuola.

    La proposta di decisione della Commissione passerà ora al Consiglio dei ministri dell’Ue e al Parlamento europeo per l’adozione, e dovrebbe entrare in vigore già dal 2014. Una volta attiva, ogni Stato nominerà un membro che siederà nel consiglio direttivo della rete dei servizi pubblici per l’impiego.

    “I servizi di pubblico impiego devono giocare un ruolo cruciale nell’aiutare 26 milioni di disoccupati in Europa a trovare un lavoro, per questo la Commissione vuole che collaborino per massimizzare l’efficienza, imparando molto l’uno dall’altro”, ha spiegato il commissario all’occupazione Lazlo Andor. L’invito a diversi Stati, Italia compresa, a migliorarli d’altra parte non è una novità: “Nelle raccomandazioni ai Paesi abbiamo chiesto a Italia, Spagna, Francia, Ungheria, Lituania, Romania e Repubblica Ceca di agire con urgenza per rendere efficienti i propri servizi”, ha ricordato il commissario, secondo cui la cooperazione tra servizi nazionali potrà anche “facilitare la realizzazione dei progetti per l’occupazione finanziati dal fondo sociale Ue”. La speranza della Commissione è in sostanza che le “best practice” europee possano diffondersi, aiutando gli Stati più deboli sul fronte dei servizi di orientamento per chi cerca un lavoro. Proprio così, ricorda Andor, è nata la “garanzia per i giovani”: un fiore all’occhiello dell’Austria che l’Ue ha deciso di fare suo.

    Letizia Pascale

    Per saperne di più:
    – I Giovani di Bruxelles: “In Italia non c’è meritocrazia, per noi partire è un obbligo”
    – L’Ue lancia un fondo di garanzia per l’occupazione giovanile

    Tags: Andorcentri collocamentocommissione uedisoccupazionegiovani

    Ti potrebbe piacere anche

    shein
    Net & Tech

    E-commerce, l’Ue bacchetta Shein per presunte irregolarità sulla tutela dei consumatori

    26 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    Il commissario Ue al commercio Maroš Šefčovič,  e Grace Fu, ministra per le relazioni commerciali di Singapore (Foto: Commissione Europea)
    Net & Tech

    L’Ue e Singapore firmano un accordo per potenziare la connettività digitale

    7 Maggio 2025
    Jet indiano abbattuto dalle forze pakistane (Foto: Farid Khan, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    L’India colpisce il Pakistan, Islamabad: “Atto di guerra, risponderemo”

    7 Maggio 2025
    Dan JØRGENSEN (European Commissioner for Energy and Housing, EUROPEAN COMMISSION). (Foto: Consilium)
    Energia

    Obiettivo Unione dell’Energia: l’Ue offre finanziamenti da 600 milioni di euro per progetti transfrontalieri

    3 Aprile 2025
    Cultura

    Riparte DiscoverEu: la Commissione Ue offre 36 mila pass gratuiti ai diciottenni per esplorare l’Europa

    3 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione