- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Padoan all’Ue: eventuale aggiustamento con spending review, tasse indirette e accise

    Padoan all’Ue: eventuale aggiustamento con spending review, tasse indirette e accise

    Il ministro presenta alla Commissione un rapporto sostenendo che la Legge di bilancio rispetta le regole Ue, ma promette nel Def un aggiustamento con imposte indirette (Iva?), accise, e forse nuovi condoni

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    1 Febbraio 2017
    in Economia
    Padoan, bruxelles, debito, fiducia, Ulb

    Pier Carlo Padoan

    Bruxelles – “Caro Valdis e caro Pierre”, inizia così, con i nomi dei destinatari scritti a mano come d’abitudine, l’attesa lettera che il ministro delle Finanze Pier Carlo Padoan ha inviato in serata – appena entro il limite massimo – ai commissari europei Valdis Dombrovskis e Pierre Moscovici, che il 17 gennaio avevano chiesto una correzione da 3,4 miliardi di euro alla Legge di bilancio 2017. Il rapporto allegato alla missiva “spiega perché, sebbene a prima vista la regola del debito sembri non essere stata rispettata, dovrebbe invece essere considerata soddisfatta una volta tenuti nel dovuto conto i fattori rilevanti” che influenzano l’andamento del debito italiano, spiega il ministro.

    “Basandoci su più realistiche e più ampiamente negative stime dell’output gap fornite nel rapporto, la politica fiscale italiana nel 2017 e quella pianificata per il 2018 e il 2019 mostrano di essere pienamente rispettose del Patto di stabilità e crescita”, rivendica il titolare dell’Economia, ponendo nuovamente l’accento sulle emergenze del terremoto cui nell’ultimo periodo si è sommato il maltempo e del flusso record di migranti sbarcati sulle nostre coste lo scorso anno.

    Per Padoan i risultati raggiunti sul debito “possono essere considerati più che soddisfacenti”, come indica una nota pubblicata sul sito del ministero, ma l’Italia è pronta ad agire sul “presunto scarto” tra il saldo di bilancio previsto per il 2017 dal governo e quello ritenuto necessario dalla Commissione europea per ridurre progressivamente il debito pubblico del nostro Paese.

    L’aggiustamento, afferma il ministro, sarà “parte di una più completa strategia pluriennale che sarà dettagliata nel Programma di Stabilità 2017 e nell’orizzonte temporale del Documento di economia e finanza”, che verrà presentato ad aprile, perché l’esigenza di non soffocare la crescita con una troppo rapida riduzione del debito rimane una convinzione dell’esecutivo.

    L’ammontare complessivo dello “sforzo strutturale” per riportare il deficit in linea con le richieste Ue, si legge nella lettera, “sarà composto approssimativamente da un quarto di tagli alla spesa e il resto da aumenti di entrate”. Bruxelles aveva chiesto al governo italiano una correzione del deficit di ulteriori 0,2 punti percentuali di Pil nel 2017, pari a circa 3,4 miliardi di euro. I tagli alla spesa, spiega Padoan, arriveranno per “circa il 90 per cento” da un rafforzamento della spending review, mentre “sul lato delle entrate, gli sforzi di aggiustamento includeranno misure di tassazione indiretta, accise e un ulteriore potenziamento delle politiche recentemente adottate, con risultati soddisfacenti, per aumentare la raccolta fiscale”.

    Secondo fonti Mef, l’Iva resta esclusa dalle ipotesi di intervento, rimarrebbe quindi da capire a quale tipo di “imposta indiretta”, oltre alle accise sui carburanti, si riferisca il ministro. Quanto agli “ulteriori potenziamenti” delle misure che hanno consentito maggiori entrate, il riferimento sembra essere la voluntary disclosure, un condono sull’emersione di capitali nascosti.

    Per saperne di più

    • Lettera al vicepresidente Dombrovskis e al commissario Moscovici
    • Fattori rilevanti per la dinamica del debito
    Tags: accisebilancioCommissione europeacorrezioneDefitaliaivamanovraPier Carlo Padoanspending review

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione