- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Brexit, May minaccia l’Ue: se fate i duri possiamo cambiare modello economico e penalizzarvi

    Brexit, May minaccia l’Ue: se fate i duri possiamo cambiare modello economico e penalizzarvi

    "Meglio nessun accordo che un cattivo accordo". "Dall'Ue accoglieremo solo chi ci serve". "Fuori dal Mercato unico". La premier britannica ripete le sue posizioni sulla Brexit, ma è vaga nelle risposte ai giornalisti

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    17 Gennaio 2017
    in Politica
    Brexit, negoziati, discorso, lancaster house, theresa may

    Theresa May

    Bruxelles – Non alza la voce ma alza i toni la premier britannica Theresa May nell’atteso discorso a Lancaster House sul suo programma per la Brexit. Non dice nulla di nuovo, ripete lo stop all’immigrazione dall’Unione europea, promette una Gran Bretagna più forte che mai, minaccia chi in Europa pensa ad una accordo che lei definisce “punitivo”, ma in sostanza non chiarisce nulla e mostra, di fatto la grande incertezza in cui versa il governo di sua Maestà. Sul Mercato Unico ha ceduto la premier, ha capito che l’Unione europea non cederà sulla necessità di rispettare i quattro pilastri (libertà di movimento delle persone, dei capitali, dei servizi , delle merci) e dunque la Gran Bretagna ne uscirà e lavorerà ad un Accordo di libero scambio.

    Chiaro è che il cammino è quello, sarà Brexit, ma cosa esattamente ci sarà dentro non lo dice, quali sono le prospettive del Paese non lo chiarisce. Sarà una grande nazione “commerciale”, ha ribadito la premier, e dunque pur scegliendo di stare fuori dal mercato Unico vuol negoziare un Accordo di libero scambio con l’Ue, ma sarà anche fuori dall’Unione doganale, “vogliamo stabilire noi le tariffe” per le merci.

    La volontà è di restare “un buon vicino”, dell’Unione, “con la quale condividiamo valori”, e  “che non vogliamo vedersi disgregare, non è nel nostro interesse”, dice May, e la collaborazione continuerà anche nella “lotta alla criminalità, nell’antiterrorismo perché la minaccia è comune, nella ricerca tecnologica e scientifica”. Però minaccia che se “qualcuno pensa a fare un accordo punitivo noi potremmo cambiare il nostro modello economico e creare problemi alle aziende dell’Unione”. La minaccia è quella di lavorare a diventare un vero paradiso fiscale. Comunque, ha affermato che “è meglio nessun accordo che un cattivo accordo”.

    Il parlamento britannico “tutte e due le Camere”, ha precisato, voterà sull’accordo finale, ma quando una giornalista le chiede cosa succederà se voterà “no” la premer svicola, rispondendo che “il parlamento rispetterà la volontà dei cittadini”, che però si sono espressi solo sul lasciare l’Unione, non sui modi, sul negoziato. La sensazione è che May pensi in qualche modo a depotenziare il voto del parlamento sui contenuti, cercando di obbligare deputati e lord a un rispetto di una volontà generale espressa su un principio, ma non sul prezzo che si dovrà pagare (o al guadagno che se ne farà, nella sua ottica).

    In generale, ha detto chiaramente la premier, alla Gran Bretagna non giova stare in consessi internazionali.  “Il fatto che le istituzioni sovranazionali abbiano più potere di quelle nazionali, e questo è il casi dell’Unione europea, non va bene per la nostra politica e il nostro stile di vita”, ha spiegato.

    Il negoziato, ha insistito ribadendo una posizione che ha già dato adito a molte polemiche, sarà praticamente segreto. “Faremo sapere solo quello che è nell’interesse nazionale”, ha spiegato, non dicendo dunque se sarà la verità, specificando che “i dettagli non saranno resi pubblici, il nostro interesse non è avere tutoli sui giornali, ma condurre con disciplina un negoziato cruciale per il Paese”.

    Sarà però un negoziato difficile anche per i rapporti “speciali” che Londra ha con l’Irlanda. “Ci resta un confine terrestre con l’Unione europea”, ha detto riferendosi all’Irlanda e promettendo che la tradizionale amicizia e l’antico scambio con gli “amici” irlandesi resterà e dunque “troveremo certamente un accordo” per mantenere aperta quella frontiera. Il problema che May non dice è che Dublino pur non essendo dentro Schengen resterà un Paese dell’Unione, e le sue frontiere sono una frontiera esterna dell’Ue verso un Paese terzo e dunque un accordo andrà trovato con l’Unione e non solo con l’Irlanda.

    May ha detto che bisognerà accelerare sull’accordo per lo status dei britannici che sono in Ue e per i cittadini dell’Ue che sono in Gran Bretagna, “dobbiamo risolvere al più presto, perché è la cosa giusta da fare”. Ma in generale, dopo la Brexit, sarà dura la vita per chi dal Continente vorrà andare nell’isola nel Mare del Nord. “Siamo tradizionalmente aperti e tolleranti, ma il messaggio che arriva dai cittadini è che dobbiamo controllare quanti arrivano. Stiamo studiando regole per questo, per accogliere i migliori, i più brillanti. L’immigrazione dovrà servire i nostri interessi nazionali”, ha spiegato.

    Tags: brexitdiscosonegoziatiTheresa May

    Ti potrebbe piacere anche

    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    russia usa
    Politica Estera

    Ucraina, a Istanbul il secondo round di colloqui Usa-Russia. Putin accusa le “élite occidentali” di non volere la pace

    27 Febbraio 2025
    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Niente crescita e meno commercio, per Londra la Brexit cinque anni dopo è un ‘flop’

    3 Febbraio 2025
    Monumenti Ucraina
    Politica Estera

    A fianco dell’Ucraina fino alla fine (e con tutta la difesa che serve). La decisione dell’Eurocamera piace, ma non alla Sinistra

    28 Novembre 2024
    HRVP Joseh Borrell. Credit: John Thys / AFP
    Politica Estera

    Allargamento Ue 2/ Il sogno dell’Ucraina di accedere all’Ue diventa sempre più concreto

    30 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione