- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bei e Intesa Sanpaolo: oltre un miliardo di euro per le Pmi italiane

    Bei e Intesa Sanpaolo: oltre un miliardo di euro per le Pmi italiane

    I finanziamenti saranno erogati attraverso Mediocredito Italiano e Banca Prossima. Finanziabili nuovi progetti e progetti in corso, il cui valore non superi i 25 milioni di euro, con durata massima di 15 anni

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    21 Dicembre 2016
    in Economia
    Intesa San Poalo, Bei, Pmi

    Bruxelles – Si intensifica la collaborazione tra Banca europea per gli investimenti (Bei) e Intesa Sanpaolo per il finanziamento delle piccole e medie imprese. Con tre distinti accordi firmati a Milano dai rappresentanti delle due istituzioni, la banca dell’Unione Europea mette a disposizione nuove risorse per un valore complessivo di 600 milioni di euro e, allo stesso tempo, Intesa Sanpaolo si impegna a fornire per pari importo risorse proprie alle PMI beneficiarie, facendo così aumentare il plafond complessivamente a disposizione per il supporto del sistema economico italiano a oltre un miliardo di euro.

    Una prima operazione riguarda una linea di credito da 500 milioni per erogazioni – finanziamenti a medio e lungo termine e leasing – finalizzate esclusivamente agli investimenti delle imprese di minori dimensioni, tramite l’intermediazione di Mediocredito Italiano, il polo della finanza d’impresa del Gruppo Intesa Sanpaolo. Oggetto dei prestiti saranno sia nuovi progetti sia quelli in corso non ancora ultimati di importo non superiore a 25 milioni e con durata massima di 15 anni.

    Gli interventi sono destinati ad aziende attive in tutti i settori produttivi: agricoltura, artigianato, industria, commercio, turismo e servizi e potranno riguardare l’acquisto, la costruzione, l’ampliamento e la ristrutturazione di fabbricati; l’acquisto di impianti, attrezzature, automezzi o macchinari; le spese, gli oneri accessori e le immobilizzazioni immateriali collegate ai progetti, incluse le spese di ricerca, sviluppo e innovazione; la necessità permanente di capitale circolante legata all’attività operativa. Sono esclusi dall’ambito dell’accordo i progetti di puro investimento finanziario e/o immobiliare.

    A questo plafond si aggiunge poi un nuovo contratto di funding di 50 milioni a sostegno di progetti nel mondo sociale. Bei in questo caso lavorerà insieme a Banca Prossima, la banca no profit del gruppo Intesa Sanpaolo per prestiti nel comparto sociale.

    Una terza innovativa linea di credito tra Bei e Intesa Sanpaolo, del valore di 50 milioni, riguarda infine la cosiddetta Italian Risk sharing facility. Si tratta di uno strumento congiunto tra Bei, Ministero per lo Sviluppo Economico (Mise) e Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) per sostenere progetti in ricerca, sviluppo e innovazione delle Pmi grazie a finanziamenti erogati da Intesa Sanpaolo sempre tramite il Mediocredito Italiano. Tale contratto da 50 milioni è una tranche del più ampio plafond complessivo della Risk Sharing facility, che ammonta a 500 milioni e sarà veicolata anche grazie ad accordi con altri intermediari finanziari.

    “L’attività con Intesa Sanpaolo prosegue e si rafforza, con una serie di operazioni del valore significativo per l’economia italiana”, ha commentato il vicepresidente della Bei, Dario Scannapieco, “ma soprattutto grazie a tale attività si concretizza uno strumento innovativo a livello europeo per i progetti in R&S delle Pmi: la Italian risk sharing facility, nata da una collaborazione proficua con Mef e Mise”.

    Bei, Intesa San Paolo, Pmi
    Carlo Messina

    “Grazie a questi nuovi finanziamenti proseguiamo nel percorso di collaborazione che vede Intesa Sanpaolo come primo partner europeo della Bei. Al tempo stesso questa alleanza ci permette di proseguire nella nostra mission a sostegno dell’economia reale”, ha dichiarato Carlo Messina, Ceo di Intesa Sanpaolo. “Quest’anno abbiamo incrementato il ritmo di erogazioni di credito a medio e lungo termine a famiglie e imprese del 25% rispetto all’anno scorso. Questo – ha concluso – è un chiaro segnale di crescita possibile”.

    Tags: beiCarlo MessinaDario Scannapiecointesa san paoloinvestimentipmi

    Ti potrebbe piacere anche

    Finanza e assicurazioni

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    28 Maggio 2025
    safe
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, via libera definitivo al fondo Safe. Von der Leyen: “Misure eccezionali per tempi eccezionali”

    27 Maggio 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    21 Maggio 2025
    Stéphane Séjourné mercato unico
    Economia

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione