- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Mercato unico, la conquista Ue a cui neanche il Regno Unito vuole rinunciare

    Mercato unico, la conquista Ue a cui neanche il Regno Unito vuole rinunciare

    La Commissione lavora per liberare tutto il potenziale della libera circolazione di merci, servizi, persone e capitali. Priorità a digitale, unione bancaria, unione dei mercati dei capitali

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    20 Dicembre 2016
    in Non categorizzato

    Il Mercato interno è probabilmente il progetto più ambizioso e quello che più è condiviso tra i partner europei. Mentre su temi come immigrazione e conti pubblici le differenze e le distanze tra i Paesi emergono ogni giorno, il Mercato unico è il progetto che più unisce i Ventotto, e l’esempio della Gran Bretagna che nel confrontarsi con la Brexit cerca tutte le maniere di non abbandonarlo ne spiega bene il valore. In un suo documento, il Parlamento europeo è chiaro sul suo valore: “Il mercato interno – dice – è un’area di prosperità e libertà che offre a 500 milioni di europei l’accesso a beni, servizi, occupazione e opportunità commerciali, nonché alla ricchezza culturale dei 28 Stati membri”.

    Il mercato interno è il frutto di quattro pilastri: la libera circolazione di merci, servizi, persone e capitali, intesi come libertà ma anche strumenti per la crescita della ricchezza dell’Unione tutta. A Bruxelles e nelle capitali si conviene sul fatto che l’ulteriore approfondimento del mercato unico potrebbe produrre vantaggi significativi per i consumatori e le imprese dell’Ue, “e l’eliminazione degli ostacoli tuttora esistenti farebbe aumentare di 235 miliardi di euro l’anno il Pil dell’Ue”, afferma il Parlamento. Per questo la Commissione di Jean-Claude Juncker ha fatto dello sviluppo del potenziale del mercato unico una delle dieci priorità su cui lavorare nel corso del suo mandato.

    La storia del Mercato unico è lunga, il punto di partenza può essere trovato nell’Unione doganale del 1968, alla quale sono poi seguiti decenni di ampliamenti ed aggiustamenti. La Commissione europea è sempre stata motore di questo progetto, e da ultimo il 28 ottobre 2015 ha pubblicato una comunicazione dal titolo “Migliorare il mercato unico: maggiori opportunità per i cittadini e per le imprese”, nella quale è elencata una serie di azioni focalizzate su grandi ambiti: 1) creare nuove opportunità per consumatori, professionisti e imprese; 2) incoraggiare l’ammodernamento e l’innovazione per conseguire risultati pratici a beneficio dei cittadini nella loro vita quotidiana.

    Il focus principale in questo periodo è lo sviluppo del Mercato Unico Digitale, considerato indispensabile e promettente per rilanciare l’economia, riducendo nel contempo gli ostacoli burocratici, cercando di focalizzare l’attenzione “sui settori in cui la normativa e le prassi commerciali attuali non riescono a tenere il passo con le opportunità create dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione”. Gli interventi della Commissione e del Parlamento vanno dunque dallo sviluppo dell’e-commerce, all’e-government, alla digitalizzazione dei servizi della pubblica amministrazione.

    I progetti ovviamente integrano varie politiche europee, non ultimo il Piano Juncker sugli investimenti. Dunque l’esecutivo comunitario punta a stimolare gli investimenti, la competitività e l’accesso ai finanziamenti, garantire un mercato interno dell’energia ben funzionante, sviluppare a pieno il mercato unico digitale e promuovere e agevolare la mobilità dei lavoratori. Entro il 2017 la Commissione valuterà il progressi fatti.

    Un pilastro per un efficiente mercato interno è l’Unione bancaria. I cittadini non la sentiranno “addosso” come quella monetaria, ma il suo funzionamento è essenziale. Nel 2012, sulla scia della crisi economica e finanziaria, venne creato il Mvu (Meccanismo di vigilanza unico), l’istituzione di controllo unica per tutte le banche dell’Unione. Il primo gennaio 2016 è entrato in vigore il secondo meccanismo che era stato discusso e approvato nel 2012, cioè il Mru (Meccanismo di risoluzione Unico) di cui fanno parte i paesi dell’Eurozona, che prevede che le banche saranno controllate e gestite da un’entità europea in caso di crisi. Dopo lunghi dibattiti si è giunti però alla conclusione che si dovevano proteggere i contribuenti dai costi di futuri salvataggi di banche, e dunque le norme sono state modificate con le disposizioni della direttiva sul risanamento e la risoluzione degli enti creditizi (Brrd), in base alla quale le risoluzioni devono essere sostanzialmente finanziate dagli azionisti e dai creditori degli enti creditizi.  Il terzo pilastro dell’unione bancaria è l’assicurazione europea sui depositi, Edis (“European Deposit Insurance Scheme”), che toglierebbe agli Stati anche la responsabilità dei depositi bancari. La Commissione ha fatto la sua proposta, ma qui le discussioni tra i governi sono molte, con la Germania che tenta in ogni modo di farsi coinvolgere in eventuali salvataggi di banche di altri Paesi.

    Nel Mercato interno rientra anche l’Unione dei mercati dei capitali, un’iniziativa che punta ad integrare ulteriormente i mercati dei capitali degli Stati membri dell’Ue. Gli obiettivi sono molti: offrire nuove fonti di finanziamento alle imprese, soprattutto le piccole e medie imprese (Pmi); ridurre il costo della raccolta di capitali; aumentare le opzioni per i risparmiatori; agevolare gli investimenti transfrontalieri ed attrarre maggiori investimenti stranieri; sostenere progetti a lungo termine; rendere il sistema finanziario dell’Ue più stabile, resiliente e competitivo. “Per migliorare il finanziamento della nostra economia, dovremmo sviluppare ulteriormente e integrare i mercati dei capitali”, ha ricordato il presidente dell’esecutivo comunitario lo scorso 14 settembre 2016, nel corso del suo discorso sullo Stato dell’Unione davanti al Parlamento europeo. Secondo Juncker “questo taglierebbe i costi della raccolta di capitali, soprattutto per le Pmi e aiuterebbe a ridurre la nostra elevata dipendenza dai finanziamenti bancari” oltre che “aumentare l’attrattività dell’Europa come posto in cui investire”.

    Per raggiungere questi obiettivi, la Commissione ha proposto un piano d’azione che comprende una serie di misure per costruire gradualmente l’Unione dei mercati dei capitali che dovrà essere completata entro il 2019. La maggior parte delle azioni è incentrata sul trasferimento dell’intermediazione finanziaria verso i mercati dei capitali e sull’abbattimento delle barriere che ostacolano gli investimenti transfrontalieri.

    Tags: brexitCommissione europeajunckermarcato internomercati dei capitalimercato unicomercato unico digitaleRegno Unitoue

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025
    Net & Tech

    Protezioni insufficienti per i minori, l’Ue avvia indagine sui giganti on-line del porno

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione