- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Cipolletta: Venezia-Nord Est pronti a volare, spinti dalla cultura

    Cipolletta: Venezia-Nord Est pronti a volare, spinti dalla cultura

    La città, con tutto il Nord-Est, si candida a Capitale europea della cultura 2019. Il presidente del comitato: Mettere insieme università, musei ed esperti d’arte per estrarre tecnologie innovative.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    1 Giugno 2013
    in Cultura

    La città, con tutto il Nord-Est, si candida a Capitale europea della cultura 2019. Il presidente del comitato: Mettere insieme università, musei ed esperti d’arte per estrarre tecnologie innovative

    La base grafica del logo della candidatura
    La base grafica del logo della candidatura

    Innocenzo Cipolletta, è certamente uno dei manager più noti ed esperti in Italia. Ha puntato in alto il Veneto nello scegliere il presidente della candidatura di Venezia e il Nord-Est a Capitale europea della cultura per il 2019. D’altra parte quel che si vuol vendere è uno dei più alti concentarti di arte e cultura del Mondo intero.

    Perché Venezia e il Nord Est si candidano a capitale europea della cultura 2019?
    Il motivo principale è la riconversione culturale di un territorio che proviene da un periodo di forte sviluppo economico negli anno ’70 e ’80, e che fu definito dal termine “Nord-Est”. Questo fenomeno fu dovuto alla forte cultura artigiana diffusa su tutto il territorio. Ora che questo processo si è concluso, per diversi motivi soprattutto internazionali, noi pensiamo che la cultura possa diventare il motore di un nuovo sviluppo. Investire nella cultura per una nuova stagione di crescita e rilanciare dunque il territorio su una base culturale. Ciò non significa abbandonare l’industria per dedicarsi alla cultura, ma significa che è proprio la cultura la base per creare le industrie di domani.
    Stiamo infatti pensando a ipotesi diverse. Ci stiamo dedicando alla questione di come le nuove tecnologie possano contribuire alla conservazione dell’arte contemporanea che ha ripensato i supporti tradizionali utilizzando nuovi materiali a partire dalla plastica per arrivare ai prodotti industriali e tecnologici “riciclati” in opere d’arte. Oggi ci si pone il problema della loro conservazione. L’Italia eccelle nel restauro e nella conservazione dell’arte antica. Ma l’arte contemporanea presuppone tecnologie diverse. E dunque il nostro progetto è quello di mettere insieme università, musei ed esperti d’arte per cercare di estrarre tecnologie innovative che servano alla conservazione dell’arte contemporanea. Lo sviluppo di queste tecnologie può far nascere imprese che possono applicare le loro conoscenze anche in altri settori. Dunque, l’unione tra cultura ed economia ci è sembrata l’idea principale per portare avanti questa candidatura.

    La dimensione del consorzio che sostiene questa candidatura è impressionante, segno di un progetto molto ambizioso che comprende tutto il Nord Est, oltre a Venezia, il Veneto e le Provincie di Trento e Bolzano e poi Trieste. Quali sono i benefici per un territorio così vasto e quale è la dimensione economica di un progetto così articolato?
    Il nostro progetto con la sua dimensione è in effetti originale. La candidatura di Venezia da sola come città europea della cultura sarebbe stata forse banale e poco sensata. Venezia è la città della cultura del mondo, non solo d’Europa. La candidatura della sola Venezia non avrebbe aggiunto nulla alla notorietà della città. La candidatura di Venezia insieme al Nord-Est vuol dire, invece, rispettare la sua storia. Infatti, fatte piccole eccezioni, storicamente Venezia si estendeva fino a Rovereto. Tracce della cultura veneziana si ritrovano a Bergamo e a Trieste.
    Tutto questo territorio è dunque imbevuto di cultura veneziana, per questo abbiamo voluto parlare di Venezia e Nord-Est. Lo scopo di questa operazione è anche quello di riformare i servizi culturali che sono separati e distinti da provincia a provincia. Tra le altre ricadute del nostro progetto, vorremmo poter costruire un’infrastruttura soft, ossia rivedere i sistemi di gestione dei beni culturali su tutto il territorio. In modo che l’offerta sia sistemica. Un turista che voglia venire a vedere Palladio si deve spostare tra comuni e province diverse sullo stesso territorio. La nostra sfida invece è quella di riuscire a unire province e amministrazioni diverse. Noi stessi abbiamo avuto difficoltà nel trovare i necessari consensi per la candidatura. Superare i confini amministrativi che oggi rappresentano un limite allo sviluppo e alla fruizione dei beni culturali sarebbe una grande vittoria e un enorme passo in avanti per la cultura.

    C’è il rischio che un progetto così ampio risulti poco comprensibile alle Istituzioni Europee, che ragionano in termini di capitale cioè città della cultura?

    Innocenzo Cipolletta
    Innocenzo Cipolletta

    Noi siamo consapevoli dell’originalità e quindi anche della provocazione della nostra proposta. Però questo territorio o decideva – legittimamente – di candidarsi con due o tre città, oppure candidare Venezia da sola non avrebbe avuto senso. Venezia è già città simbolo della cultura ed è un supporto. Piuttosto è la complessità del Nord-Est che vogliamo offrire come identificazione di una cultura che ha prodotto uno sviluppo economico molto forte, non solo in Italia ma anche in Europa e che oggi è una delle regioni più ricche e vivaci del nostro paese. Pensiamo che si debba investire nella cultura per fare quel salto necessario, perché i successi non continuano per sempre, bisogna rinnovarli.

    Qual è il filo rosso comune che tiene insieme questa candidatura?
    L’economia e il rapporto tra la cultura e l’economia tiene unite le provincie di questo vasto territorio. Le provincie sono unite da un processo economico abbastanza simile; il parallelo processo culturale però ad un certo punto si è interrotto. Un tempo i veneziani andavano a prendere il legname nel Trentino. Le prime filature e tessiture erano vicino alle montagne perché c’era l’energia dell’acqua, ossia il tessuto culturale del passato era anche un tessuto economico. Oggi il tessuto economico in qualche misura c’è perché le piccole imprese del Nord Est si sono aggregate. Il tessuto culturale è purtroppo venuto meno e noi vorremmo ricostruirlo.

    Questa candidatura a un certo punto è stata messa in forse… è difficile come presidente del comitato tenere insieme realtà diverse?
    E’ molto difficile. Ci sono sensibilità e interessi locali molto vari. Un territorio composto da più amministrazioni subisce a volte le pulsioni o gli arretramenti di specifici eventi. Ma dopo le debite riflessioni i soci fondatori hanno ribadito la volontà di portare avanti la candidatura.

    Questa candidatura è considerata una priorità dai cittadini? C’è partecipazione?
    Devo dire di sì e la prova l’ho avuta anche nella fase in cui ci siamo fermati, perché abbiamo ricevuto molti stimoli, da più parti, a continuare. E’ evidente che un progetto ben definito può trovare il consenso di tutti in un piccolo centro. Ma nel caso di un vasto territorio come il nostro non è realistico pretendere che quasi otto milioni di abitanti convergano immediatamente su questa candidatura. Ma oggi possiamo dire che c’è una disponibilità forte da parte delle amministrazioni, delle autorità, a far diventare questa candidatura anche un’esigenza popolare.

    Se non doveste vincere il titolo di capitale europea della cultura 2019, vi impegnate a portare avanti ugualmente qualche progetto importante per il territorio?
    Si, io mi sono anche fatto promotore presso il Ministero dei Beni Culturali, perché non vadano dispersi tutti gli sforzi anche delle altre città che si candidano. Io ho proposto al ministero dei beni culturali di decretare il 2019 l’anno italiano della cultura in modo tale che tutti i progetti delle città candidate possano avere un piccolo sostegno per andare avanti oltre al riconoscimento nazionale. Questa iniziativa ha messo in evidenza una grande capacità progettuale del paese che sarebbe davvero un peccato perdere.

    Venezia, la Punta della Dogana
    Venezia, la Punta della Dogana

    Avete dei finanziamenti a lungo termine su cui contate?
    Noi cerchiamo di lavorare con meno soldi possibile, perché la situazione attuale non è facile. Siamo favoriti perché siamo un territorio vasto che ha già dei progetti e delle attività. Ci piacerebbe avere delle belle infrastrutture, ma queste non faranno parte del progetto e non dipende da noi. I finanziamenti a lungo termine riguarderanno soprattutto  gli eventi che non progetti infrastrutturali che sono certamente più pesanti in termini di finanza.

    Chiara Celluprica

    Tags: capitale della culturaInnocenzo CipollettaVenezia 2019

    Ti potrebbe piacere anche

    Cultura

    Matera nominata Capitale europea della cultura 2019

    17 Ottobre 2014
    La vetrata della regina Margherita dello studio Moretti Caselli (Francesco Moretti, 1881)
    Cultura

    Perugia e l’Umbria, terra delle donne, con tanta storia ma sempre più futuro

    30 Settembre 2014
    Cultura

    Urbino, stella del Rinascimento italiano, culla della nuova utopia culturale europea

    21 Aprile 2013
    Cultura

    Palermo, città di arabi e normanni, musulmani e Federico II

    14 Aprile 2013
    Cultura

    A Roma aiutano le candidate Capitale della Cultura, senza soldi

    10 Marzo 2013
    Cronaca

    Matera, dalle grotte alle stelle

    16 Febbraio 2013

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione