- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bilancio, Padoan difende la manovra, la Cgil teme aggiustamenti in primavera

    Bilancio, Padoan difende la manovra, la Cgil teme aggiustamenti in primavera

    Padoan ripete le giustificazioni date alla Commissione Ue, a Confindustria e Abi piace la manovra, sindacati critici sulle risorse per i contratti pubblici

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    4 Novembre 2016
    in Economia
    Padoan, bruxelles, debito, fiducia, Ulb

    Pier Carlo Padoan

    Roma – La legge di bilancio continua a sostenere la crescita economica mentre “il deficit scende e il debito si stabilizza”. Il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, difende così la manovra finanziaria per il 2017. In audizione davanti ai deputati e ai senatori delle commissioni Bilancio, il titolare di Via XX Settembre ripete sostanzialmente quanto contenuto nella risposta alla Commissione europea che gli aveva chiesto chiarimenti: il quadro macroeconomico è peggiorato rispetto alle attese della scorsa primavera; “la crescita in Italia rimane condizionata da fattori esterni”, quali gli effetti delle sanzioni e contro la Russia e “l’esito del voto sulla Brexit”; il Paese sta fronteggiando due eventi eccezionali di “considerevoli dimensioni” come l’aumento degli arrivi di migranti e il terremoto.

    Padoan non aggiunge nulla sul confronto (teso) in corso con Bruxelles sulla Legge di bilancio. Stimolato da alcune domande, sottolinea invece che “il dibattito sull’Unione bancaria è oggettivamente fermo”, perché la realizzazione di un meccanismo unico di garanzia sui depositi “in alcuni paesi è ritenuto non perseguibile”, a causa della difficoltà a giustificarlo davanti “all’opinione pubblica interna, in particolare in Germania ma non solo”.

    Poi il ministro fa un passaggio sul Piano Junker, che “deve essere migliorato”, estendendolo “a campi relativi alla crescita e all’innovazione oltre che alle infrastrutture materiali”. Anche con questi correttivi, precisa però Padoan, “continuiamo a ritenere che non sia sufficiente”, perché “dovrebbe essere accoppiato a misure di stimolo degli investimenti a livello nazionale e a misure di stimolo per l’innovazione a livello europeo, con la proposta dell’Unione dell’innovazione che il governo porta avanti da tempo”.

    Prima del ministro, diversi altri soggetti hanno presentato in audizione i loro rilievi sulla manovra. La critica più aspra è arrivata dalla Cgil. Danilo Barbi, componente della segreteria nazionale, ha denunciato il “rischio abbastanza evidente di un aggiustamento di bilancio in primavera”. Il problema, a suo avviso, sono le “entrate piuttosto estemporanee” garantite da “condoni fatti per fare cassa”. Il segretario confederale Uil, Guglielmo Loy, vede “più luci che ombre” nel testo della Legge di bilancio, e il suo collega della Cisl, Maurizio Petriccioli, apprezza le misure su “equità e crescita”. Le tre sigle sindacali sono invece concordi nel criticare la scarsità di risorse riservate al rinnovo dei contratti del pubblico impiego.

    Per Confindustria, il direttore generale Marcella Panucci, ha un parere positivo su una manovra  che dà “impulso alla crescita”, anche se la parte relativa alla revisione di spesa contiene misure che “appaiono complessivamente poco incisive”.

    L’intervento più entusiasta è quello di Giovanni Sabatini, direttore generale dell’Abi, secondo il quale “gli interventi volti a stimolare gli investimenti pubblici e privati si muovono nella giusta direzione”. Per il rappresentante dei banchieri, c’è invece “la necessità di una maggiore spinta espansiva da parte degli investimenti pubblici a livello europeo”. Per questo, prosegue, bisognerebbe “accelerare la realizzazione del Piano Juncker e supportarne il rilancio recentemente annunciato”.

    Sabatini plaude alla scelta del governo di “una revisione degli obiettivi di convergenza a favore del consolidamento della ripresa appena avviata”. Rallentare il percorso di aggiustamento dei conti pubblici per stimolare la crescita, a suo avviso è un’azione “opportuna e utile a favorire il rientro verso i livelli di attività economica pre-crisi”. Inoltre, è la conclusione del banchiere, “la manovra appare funzionale a bilanciare il possibile indebolimento della domanda estera con un maggiore contributo di consumi e investimenti”.

    Tags: Abiaudizionebilanciocgilcislconfindustrialegge di bilanciomanovraPadoanuil

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    La sede della Corte dei Conti europea, a Lussemburgo
    Difesa e Sicurezza

    La Corte dei conti Ue: “Con fondi di coesione alla difesa rischi di disparità regionali”

    6 Maggio 2025
    Foto d'archivio
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, la Commissione modifica il bilancio Ue per sostenere l’aumento della spesa nel settore

    22 Aprile 2025
    Friedrich Merz
    Opinioni

    Le possibili implicazioni su larga scala dello stimolo di bilancio tedesco

    26 Marzo 2025
    Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti [Bruxelles, 11 marzo 2025]
    Economia

    Giorgetti: “Rafforzare il programma InvestEU per la difesa”

    11 Marzo 2025
    Benedetta Scuderi
    Politica

    Difesa finanziata coi fondi strutturali, arrivano le dure contestazioni di AVS, M5S e qualche socialista

    4 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione