- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Aiuti umanitari: l’ultimo miglio che diventa sempre più lungo

    Aiuti umanitari: l’ultimo miglio che diventa sempre più lungo

    Al Cese si è discusso del lavoro delle organizzazioni umanitarie, reso più difficile dal taglio di un quarto dei fondi destinati alla cooperazione internazionale dell’Unione Europea.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    15 Maggio 2013
    in Cronaca

    Al Cese si è discusso del  lavoro delle organizzazioni umanitarie, reso più difficile dal taglio di un quarto dei fondi destinati alla cooperazione internazionale dell’Unione Europea

    foto avsiNuove povertà in Europa, crisi, tagli agli aiuti umanitari, la dignità della persona umana come obiettivo. Il Comitato Economico e Sociale dell’Ue (Cese) ha ospitato a Bruxelles un dibattito dal titolo “L’ultimo miglio: al cuore dello sviluppo” organizzato dalla fondazione AVSI, impegnata in progetti umanitari in Africa, Asia e America Latina per discutere il ruolo europeo nello sviluppo sostenibile in questa difficile fase economica.

     La fondazione, presente in 39 Paesi nel mondo, opera soprattutto nei settori socio-educativo, sviluppo urbano, sanità, lavoro, agricoltura, sicurezza alimentare e acqua, energia e ambiente, emergenza umanitaria e migrazioni, raggiungendo più di 4.000.000 beneficiari.

    I l lavoro delle organizzazioni umanitarie è reso, però, più difficile dal recente taglio di un quarto dei fondi destinati alla cooperazione internazionale dell’Unione Europea. Non poche sono, comunque, le polemiche sull’inefficacia dei progetti europei finanziati negli ultimi anni. Alberto Piatti, dell’AVSI, ha ricordato che ciò che rende efficace l’aiuto umanitario è avere come obiettivo principale la persona che ha bisogno di aiuto. “Il punto iniziale dello sviluppo è la persona,e il punto terminale dell’aiuto è la persona. Durante l’ultimo secolo l’Unione Europea ha cercato di creare una struttura ma il vero problema è l’ultimo miglio, ossia come raggiungere il traguardo, le persone ”.

     Luca Jahier, Presidente del Gruppo Attività Diverse del Comitato Economico e Sociale Europeo, ha spiegato di essersi “accorto che tutti i documenti ufficiali dell’Unione Europea negli ultimi 15 anni hanno dimenticato la cooperazione . Si devono trovare progetti locali che aiutino i Paesi a sostenersi da soli. Questo deve essere il progetto europeo per il 2015 e in futuro”. Importante, secondo i partecipanti al dibattito, è il coinvolgimento dei sindacati, della società civile, delle autorità locali, nazionali ed internazionali insieme per collaborare ad un piano umanitario sostenibile.

     Le persone, le famiglie, le comunità devono rimanere al centro dei progetti. Non si può pensare allo sviluppo di persone con cui non si entra mai in contatto. Meeting Point International, associazione partner di AVSI in Uganda, la cui fondatrice Rose Busingye è intervenuta al dibattito di Bruxelles, ad esempio coinvolge nei suoi progetti direttamente oltre 2.000 donne, anche sieropositive che da “escluse”, sono diventate promotrici di un cambio radicale del loro quartiere: lavorano, si sostengono a vicenda, hanno voluto una scuola di qualità per i loro figli perché l’educazione è per loro la chiave dell’emancipazione. L’organizzazione di Rose Busingye opera in una delle aree più povere di Kampala, capitale ugandese, dove le persone muoiono ogni giorno per conflitti familiari o malattie incurabili, spesso per mancanza di medicine adeguate e troppo costose. La direttrice di Meeting Point International ha raccontato che in questa condizione di estrema povertà si instaura un clima di solidarietà anche con Paesi più lontani “uomini poveri che lavorano spaccando pietre per giorni, hanno inviato il loro ricavato ai terremotati dell’Aquila”. “Il cuore dell’uomo è internazionale, non ha colore” ha concluso Busingye.AVSI-Kenya-Nairobi-adult-literacy-by-Morara-07-3

     A rappresentare le Istituzioni al dibattito c’era Thijs Berman, Parlamentare Europeo del Gruppo dell’Alleanza Progressista di Socialisti e Democratici (S&D), che si è interrogato su “quale valore aggiunto dell’Unione Europea rispetto ad altri attori? Non possiamo – ha sostenuto l’eurodeputato – avere lo stesso ruolo che avevamo in passato, dobbiamo avere un ruolo più politico e meno tecnocratico. L’Europa si deve impegnare a lavorare per promuovere solidarietà, aiuti a piccoli agricoltori, tecnologie avanzate. Si deve far sì che la libertà dell’uomo diventi sempre più cosa comune”.

     Jahier ha concluso con uno stimolo: “È vero che abbiamo un ruolo nella cooperazione e, nonostante la pesante crisi economica che attraversa gli stati membri, deve rimanere una priorità. Quando l’Africa è nel tuo cuore mai andrà via”.

     Irene Giuntella

    Articoli correlati:
    – La crisi economica fa diminuire gli aiuti alle nazioni povere
    – L’Ue cerca di non perdere l’Africa

    Tags: Alberto PiattiAvsiceseJahierMeeting Point InternationalRose Busingve

    Ti potrebbe piacere anche

    Balcani Occidentali Ue
    Politica Estera

    Allargamento, in Montenegro il decimo Forum Ue della società civile dei Balcani Occidentali

    12 Maggio 2025
    ASSISTENZA MALATI Assistenza ad un malato da parte di un caregiver domiciliare [foto: Carlo Carino per imagoeconomica, tramite AI]
    Salute

    ‘Verdad e Almas – oltre 10 anni’, il libro che ripropone la questione mai davvero affrontata dei caregiver nell’Ue

    5 Maggio 2025
    Thomas Kattnig
    Economia

    INTERVISTA/ Thomas Kattnig (Cese): “La mobilità sostenibile è un diritto sociale”

    2 Maggio 2025
    Cese
    Politica

    Il Cese spinge l’Ue: “Può trasformare le sfide geopolitiche in nuove opportunità”

    30 Aprile 2025
    Isabel Yglesias (ES-I), relatrice del parere del Cese sul turismo rigenerativo
    Green Economy

    Yglesias (Cese): “Turismo rigenerativo va oltre la sostenibilità, l’Ue lo incentivi”

    26 Marzo 2025
    Cronaca

    Al via la Civil Society Week del CESE: “Rafforzare la coesione nelle società polarizzate”

    18 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue target clima

    L’Ue (quasi) in linea con i target climatici. Ora si guarda al 2040, Ribera: “Tagliare il 90 per cento delle emissioni”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Secondo la Commissione europea siamo "sulla buona strada" per ridurre le emissioni nette di gas serra del 54 per cento...

    italia energia clima

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    I dubbi di Bruxelles sulla strategia di governo: target di riduzione CO2 non rispettati, poca chiarezza sul nucleare di nuova...

    [foto: imagoeconomica]

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La Commissione europea svela il piano per sostenere le imprese innovative e far crescere la base industriale del futuro. Zaharieva:...

    ungheria pride lgbtq

    Venti Paesi Ue mettono all’angolo l’Ungheria per la stretta anti-Lgbtq+: “Giù le mani dal Pride”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    27 Maggio 2025

    Continua ad allargarsi il fronte anti-Orbán in Ue. Una ventina di Stati membri ha chiesto alla Commissione un’azione forte e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione