- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Unione energetica, Sefcovic: darò più peso alle parti sociali

    Unione energetica, Sefcovic: darò più peso alle parti sociali

    A differenza dello scorso anno, il vicepresidente della Commissione Ue ha annunciato di voler incontrare i sindacati prima della presentazione del rapporto sullo Stato dell'Unione energetica

    Martina Di Marco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marty_BXL" target="_blank">@Marty_BXL</a> di Martina Di Marco @Marty_BXL
    6 Ottobre 2016
    in Economia
    Maros Sefcovic

    Maros Sefcovic

    Bruxelles – L’Unione energetica e la transizione energetica “Devono avvenire negli stati membri, nelle regioni, nelle città e nelle campagne d’Europa”. Così si è espresso il vicepresidente della Commissione europea per l’Unione energetica, Maroš Šefčovič, alla conferenza della Confederazione europea dei sindacati (Etuc) “Regioni industriali e politiche climatiche: prospettive dei sindacati”.

    Šefčovič, oltre a ribadire che combattere i cambiamenti climatici costituisce un’opportunità (i costi e le conseguenze del non agire sarebbero “molto peggiori di qualsiasi conseguenza della transizione energetica”) oltre che una sfida (per gestire e accompagnare la transizione sono necessari dei cambiamenti in “molti settori della nostra economia, modelli di business e profili lavorativi”), ha insistito sulla necessità di coinvolgere maggiormente le parti sociali nei processi di transizione energetica.

    Secondo il vicepresidente, “I due più importanti elementi per gestire questa transizione con successo sono la chiarezza riguardo agli obiettivi e al tempo”. Per garantire maggiore “chiarezza” alle autorità pubbliche, alle compagnie, ai lavoratori e ai cittadini, Šefčovič ha annunciato che presto la Commissione farà una proposta sulla cosiddetta “governance”, cioè la creazione, spiega, di un contesto europeo in cui tutti gli stati membri dell’Ue “rispettino i nostri obiettivi e forniscano chiarezza a livello nazionale. La nostra proposta è perciò che gli stati adottino i Piani energetici e climatici nazionali”. Questi piani devono prevedere obiettivi che siano a lungo termine e prevedibili, dovendo essi interessare “un periodo dal 2021 al 2030, con una prospettiva fino al 2050”, e devono essere elaborati in collaborazione con le parti sociali.

    “Da quando ho preso servizio a novembre 2014 ho prestato grande attenzione nel coinvolgere le parti sociali europee – ha dichiarato – L’anno scorso ci siamo incontrati due volte, brevemente dopo la discussione della strategia e prima del rapporto sullo stato dell’Unione energetica”, ha dichiarato Šefčovič, che poi ha annunciato: “Questa volta voglio invertire la sequenza e incontrare i partner sociali europei prima del rapporto sullo stato dell’Unione energetica per avere il loro punto di vista sullo stato delle cose”.

    Tags: EtucSefcovictransizione energeticaUnione energetica

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Agenda per la competitività, socialisti e sindacati scaricano von der Leyen

    29 Gennaio 2025
    Ursula von der Leyen Industria della Difesa
    Notizie In Breve

    Von der Leyen lancia il Forum globale sulla transizione energetica a Davos

    23 Gennaio 2025
    Vigili del fuoco al lavoro contro un incendio [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Nel 2023 tagliati i vigili del fuoco in 12 Paesi Ue. L’Etuc: “Irresponsabile”

    26 Agosto 2024
    rete elettrica
    Economia

    I ministri dell’Energia Ue pianificano la rete elettrica oltre il 2030. Šefčovič: “Servono 600 miliardi per le infrastrutture”

    16 Aprile 2024
    Politica

    Non riferisce sulle condizioni di lavoro, Amazon bandita dal Parlamento Ue

    27 Febbraio 2024
    hoekstra sefcovic
    Politica

    Strasburgo conferma la nomina di Hoekstra e Sefcovic alla guida di clima e Green Deal

    5 Ottobre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione