- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Referendum costituzionale: Per chiedere di votare all’estero proroga al 2 novembre

    Referendum costituzionale: Per chiedere di votare all’estero proroga al 2 novembre

    Ecco come partecipare al Referendum costituzionale del 4 dicembre per chi non si troverà in Italia

    Veronica Di Nunzio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@VeroDinunzio" target="_blank">@VeroDinunzio</a> di Veronica Di Nunzio @VeroDinunzio
    28 Settembre 2016
    in Politica

    Bruxelles – I cittadini italiani anche fuori dall’Italia avranno la possibilità di votare al prossimo Referendum costituzionale del 4 dicembre. Sia che siano residenti stabili sia che siano all’estero temporaneamente. Una circolare del ministro degli Interni ha anche prorogato il termine per chiedere di votare da fuori Italia fino al 2 novembre.

    Chi si trova provvisoriamente all’estero ma non è iscritto all’Aire, l’anagrafe degli italiani residenti fuori dai confini nazionali, potrà quest’anno votare per posta. Tutti i cittadini, anche quelli temporaneamente fuori dall’Italia per almeno tre mesi per motivi di lavoro, studio o cure mediche, in certi casi anche per motivi familiari, potranno votare dall’estero per posta. È necessario comunicare la propria intenzione al proprio Comune in Italia attraverso questo formulario entro il due novembre, secondo una proroga decisa dal ministero dell’Interno rispetto alla prima scadenza dell’otto ottobre, come precisa anche il Ministero degli Esteri: “Il Ministero dell’Interno – afferma un comunicato della Farnesina –  ha diramato la Circolare n. 40 del 28 settembre 2016 (il cui testo è reperibile qui) nella quale, dopo aver confermato che la scadenza fissata dalla legge è l’8 ottobre, – ha invitato i Comuni ad accettare, in via amministrativa, anche le opzioni che perverranno oltre tale termine, purché entro il 2 novembre prossimo“. 

    Se non si utilizza il formulario presente nel link indicato sopra, basta una domanda in carta libera, nella quale si chieda di votare “ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, consapevole delle conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci”, indicando il nome e cognome, luogo e data di nascita, luogo di residenza, Consolato competente, indirizzo postale estero al quale dovrà essere spedito il plico elettorale, fotocopia del documento di identità, dichiarando di trovarsi all’estero per almeno tre mesi per motivi di lavoro, studio o cure mediche, o di essere un familiare convivente di un elettore in tali condizioni, infine la data e la firma dell’elettore in questione. La domanda può essere consegnata a mano (anche da persona diversa), o inviata per email, posta, fax al Comune, e vale per una sola votazione. Per trovare l’indirizzo a cui inviare la richiesta si può o telefonare o visitare il sito internet al proprio Comune.

    Se si desidera votare dall’estero e si è invece iscritti all’Aire, l’anagrafe degli italiani all’estero, bisogna assicurarsi in primis che il Consolato abbia l’indirizzo corretto dell’elettore per poter spedire il plico elettorale. Il plico si riceve a casa un paio di settimane prima del voto e si potrà quindi votare per posta. Se invece si desidera votare in Italia è necessario comunicare la propria intenzione al Consolato il prima possibile. È sufficiente una domanda in carta libera che specifichi il nome e cognome, il luogo e la data di nascita, il luogo di residenza, il Comune italiano di iscrizione Aire, la fotocopia del documento di identità, la data e la firma dell’elettore in questione. La domanda potrà essere consegnata a mano oppure inviata per email, posta, fax al Consolato e vale per una sola votazione. È importante che si indichi il referendum (in questo caso quello costituzionale del 4 dicembre) per il quale si chiede di votare in Italia. 

    Tags: 4 dicembreitaliani all'esteroreferendumReferendum costituzionalevotare dall'estero

    Ti potrebbe piacere anche

    Referendum
    Politica

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    28 Maggio 2025
    giuseppe conte
    Politica Estera

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    13 Maggio 2025
    Politica

    Referendum abrogativi: per cosa si vota e come si vota dall’estero

    12 Maggio 2025
    Marco Tarquinio
    Notizie In Breve

    Referendum, Tarquinio (Pd): “Chi spegne l’informazione, silenzia la democrazia”

    12 Maggio 2025
    Politica

    Referendum, entro il 7 maggio gli italiani temporaneamente all’estero possono chiedere di votare

    17 Aprile 2025
    Walter Massa ARCI
    Politica

    Arci dà il via alla campagna per i referendum su lavoro e cittadinanza da Bruxelles

    24 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione