- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Il Ceta passerà al vaglio dei Parlamenti dei Paesi Ue

    Il Ceta passerà al vaglio dei Parlamenti dei Paesi Ue

    La Commissione cede e stabilisce che l'accordo di libero scambio con il Canada non sarà approvato solo dalle istituzioni comunitarie. La commissaria Malmström: ora i governi mostrino leadership e lo difendano di fronte ai propri cittadini

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    5 Luglio 2016
    in Economia
    Ceta

    Bruxelles – La Commissione europea cede e decide di proporre che il Ceta, l’accordo di libero scambio negoziato con il Canada, come accordo “misto”, il che vuol dire che dovrà passare al vaglio non solo delle istituzioni comunitarie, come avrebbe voluto Jean-Claude Juncker, ma anche di quelle di tutti gli Stati membri, rendendo così più incerta la sua approvazione finale.

    Cecilia Malmstroem
    Cecilia Malmstrom – © European Union 2016 – Source : EP.

    “Le aree coperte dal Ceta rientrano nelle competenze comunitarie, e quindi dal punto di vista della Commissione ci sono le basi legali perché sia un accordo solo Ue, da far ratificare al Parlamento europeo e dai 28 governi nel Consiglio Ue”, ma “viste le difficoltà per trovare il consenso politico lo abbiamo proposto come accordo misto, da essere ratificato anche dagli Stati membri”, ha spiegato la commissaria al Commercio Cecilia Malmström. Mentre alcuni Paesi come l’Italia avrebbero preferito lasciare alle istituzioni di Bruxelles il compito di ratificare il Ceta, per rendere il procedimento più veloce e assicurare l’approvazione, molti altri Stati hanno insistito per la formula mista. “Chiediamo agli i Stati membri, che hanno tutti chiesto questo accordo, di mostrare ora la leadership di difenderlo davanti ai propri parlamenti e ai propri cittadini”, ha affermato Malmström. Tra i più critici l’Austria, ma anche Bulgaria e Romania che hanno già fatto sapere che non lo approveranno se il Canada non eliminerà l’obbligo di visto che Ottawa ha mantenuto con questi due Paesi, a differenza degli altri dell’Ue. La Commissione ha chiesto comunque che l’accordo, appena avrà il via libera dal Consiglio Ue e dall’Assemblea di Strasburgo, entri in forza in maniera “provvisoria”, in attesa del via libera definitivo.

    “Gli Stati infettano il dibattito rischiando di porre fine alla politica commerciale come la conosciamo”, ha attaccato Malmstrom secondo cui le capitali “confondono il contenuto dell’accordo con un malessere generale e spinte anti-globalizzazione nei Paesi, invece di affrontare domande e preoccupazioni per contrastare questi sentimenti”. La Commissione europea ha chiesto alla Corte di giustizia un’opinione legale sull’accordo con Singapore, nella speranza di ottenere una parere che possa una volta per tutte stabilire se questo tipo di accordi con Paesi terzi debbano essere approvati solo dalle istituzioni Ue o anche dai Parlamenti nazionali. La decisione potrebbe influire anche sul destino del Ttip, l’accordo di libero scambio con gli Stati Uniti, se mai le trattative dovessero arrivare a conclusione.

    Tags: Canadacecilia Malmstrom @itCetaCommissione europealibero scambioTtipusa

    Ti potrebbe piacere anche

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)
    Cultura

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    23 Maggio 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    Ucraina, Trump: “Forse la pace non è possibile”, gli Usa considerano nuove sanzioni a Mosca

    5 Maggio 2025
    Un jet da combattimentoTyphoon FGR4 della Royal Air Force, del tipo dispiegato in Yemen (Foto: Royal Air Force)
    Politica Estera

    Yemen, il Regno Unito si unisce all’operazione Usa contro gli Houthi

    30 Aprile 2025
    Mark Carney
    Politica Estera

    I liberali di Mark Carney hanno vinto le elezioni in Canada, anche contro Trump

    29 Aprile 2025
    Mark Carney, Banca d'Inghilterra, Regno Unito,
    Politica Estera

    Canada al voto, in un test dominato dalle politiche commerciali (e di allargamento) di Trump

    28 Aprile 2025
    Cultura

    Nel Regno Unito pressioni per una censura “filo Trump” nelle biblioteche pubbliche

    14 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione